Le due Notti Rosa

Ma allora la gente c’è! Eppure durante i giorni della settimana mi chiedo dove si rintani. Se ne starà tutta in casa, d’Agosto ? Mah... per me è una domanda che non riesce a trovare risposta. L’interrogativo nasce perché se c’è una manifestazione le persone escono come le lumache dopo la pioggia, mentre se si tratta di fare due passi o bere qualcosa al bar… il ‘Deserto dei Tartari’, sembra incredibile ma è così.
Tipico caso delle “Notti Rosa”… qui non c’è caldo, freddo o crisi che tenga, le persone si ritrovano a centinaia nel centro storico bedoniese. Anche quest’anno, per la quarta volta, sono state due bellissime notti d’agosto, trascorse ad ascoltare musica fino alle tre del mattino, per una volta senza la scure dei “Decibel” e dell’orario, tutti lì, nel bel mezzo della baraonda, a mangiare, ballare o semplicemente a raccontarsi chissà cosa.
Bellissima e d’effetto la novità di questa quarta edizione, mi riferisco a quel gruppo di figure luminose “Spaziali” che si aggiravano tra la folla, un bellissimo contrasto tra il bianco fluorescente dei costumi e il buio della notte, un’idea vincente che contribuisce a tenere alta la qualità della festa.
Invece, il momento musicale più bello, non solo di queste due notti, ma dell’estate, è stato senza dubbi il concerto della Stop Hoe Band, la “Reunion” d’eccezione ha dimostrato quanto siano capaci e appassionati questi ragazzi (tutti valtaresi) di fare musica in maniera professionale.
Serate che ti mandano a letto con il sorriso…
Il video delle due serate...


3 Commenti
  1. Lucia

    Franchino adesso sarà costretto a offrirti un caffe'
    Battute a parte, serate ben organizzate e festose in puro stile Bedonia

  2. Virgy

    Notti magiche! Si Gigi la gente c'è, la crisi pure, però c'è anche tanta voglia di divertirsi, rivedere vecchi amici, ricordare i vecchi tempi...... che bello vedere la nostra Bedonia così

  3. Remo Ponzini

    Che le " notti rosa " siamo una manifestazione collaudata e riuscitissima lo dimostra la ragguardevole partecipazione popolare a cui abbiamo assistito. Strade intasate di persone, locali pubblici ripieni di gente gioiosa, esibizioni di complessi musicali e la grande spettacolarità del gruppo vestito da tute spaziali bianche, con luci a led luminescenti, che lo rendevano molto attrattivo.
    Una novità, quest'ultima, molto azzeccata ed apprezzata dai presenti. E' stato un valore aggiunto che ha dato alla manifestazione un tocco di novità estremamente utile a fare comprendere ai convenuti che ogni anno questa festa ha la capacità di rinnovarsi e di riservare sorprese.
    Si respirava un clima festoso che ha contagiato un po' tutti.
    Un ringraziamento a coloro che si sono prestati (Pubblica amm.ne ed associazioni varie) per regalare a noi tutti una serata veramente speciale.

Commenta

Somma e invia : 12 + 8 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Il Carnevale di Bedonia

Le immagini della giornata conclusiva dedicata al 150° anniversario dell’unità d’Italia

Il carnevale bedoniese

La sfilata del martedì grasso è così "elementare" ?

In mostra la Sagra della Trota

La mostra fotografica di Gigi Cavalli sarà allestita per le vie di Bedonia e racconterà sessant'anni della sagra

Pelpi Trail

La prima edizione della corsa/camminata bedoniese e uno spunto per unire le forze

Una figura nella pietra

La seconda edizione del "Simposio internazionale di scultura su pietra"

Le bancarelle della Madonna di San Marco

Sarebbe curioso sapere cosa gira nella testa di questi ambulanti "frettolosi"

Il canto dei maggianti

Ad Anzola per il Cantamaggio dell'Appennino Tosco-Ligure-Emiliano