Ti presento la Valtaro e la Valceno

Tutte le informazioni utili e turistiche delle nostre valli
In poche parole vorrei descriverti la nostra zona, ovvero le due vallate che la compongono: la Valtaro e la Valceno, due valli che prendono il nome dai due meravigliosi fiumi che la percorrono, il Taro e il Ceno. Il nostro territorio è posizionato ai limiti della Provincia di Parma e della Regione Emilia Romagna, a pochi chilometri dal confine con la Toscana e la Liguria. Sono mediamente una decina i chilometri che ci separano da queste due meravigliose Regioni, ecco perché le nostre vallate sono contraddistinte dallo slogan: “Un angolo di terra emiliana, tra Liguria e Toscana”.
Questa vicinanza, oltre alla somiglianza del territorio, ci permette di attingere un po’ alle loro tradizioni, anche sotto l’aspetto gastronomico, sono infatti diverse le ricette tipiche liguri-toscane che con loro condividiamo sulle nostre tavole e su quelle dei ristoranti. In questa parte d’Appennino “Emilano-ligure-toscano”, mediamente posto ad una altitudine di 600 metri, il mare della Versilia, delle “Cinque Terre” e del Levante ligure, dista solo un’ora di auto (50/60 km), ed è possibile quindi raggiungere e godere comodamente le loro spiagge anche in giornata.

Nei mesi estivi e per chi sente forte il richiamo dell'acqua fresca, è possibile fare uno splendido tuffo nei nostri fiume, in Valtaro e Valceno non mancano infatti le possibilità di immergersi in laghetti dalle acque cristalline dei fiumi Taro e Ceno, invece per chi desiderasse la piscina può approfittare di quelle pubbliche di Borgotaro, Bedonia e Berceto. Per gli appassionati della montagna ci sono diversi monti che offrono la possibilità di goderne i piaceri, la loro altezza va dai 1.000 ai 1.800 metri e in gran parte delle loro cime è possibile scorgere il mare, le isole dell’arcipelago toscano o le coste della Corsica.
Disponiamo di una rete di guide escursionistiche capillari, di grande livello e multilingue, ma anche mappe dei sentieri per chi desiderasse muoversi da solo. Sono inoltre presenti gruppi sportivi che si dedicano all’outdoor come: mountain bike, ciclismo su strada, kayak, triathlon o free climbing. A 45 minuti d’auto è anche possibile raggiungere le piste di sci di Zum Zeri o quelle di Santo Stefano d’Aveto.

Il nostro territorio appenninico gode di un ottimo clima, è privo di zanzare in estate e nebbia in inverno, inoltre nei mesi estivi non c’è mai un caldo soffocante perché l’aria è priva d’umidità, infatti dopo il tramonto si può sempre godere di aria piacevolmente fresca, le temperature vanno dai 30 gradi di giorno, fino ad una minima di 10/15 gradi di notte.
Nella stagione invernale nevica mediamente 4/5 volte l’anno, 20/30/40 centimetri per ogni nevicata; di giorno il termometro è posto sempre al di sopra dello 0, mentre di notte può scendere anche a –10; altro particolare da non sottovalutare sono le strade, tutte e sempre percorribili anche in caso di neve e ghiaccio, durante le ore notturne vengono sgombrate dai mezzi comunali e provinciali.

Per quanto riguarda il passato, la nostra terra è intrisa di storia, a confermarlo sono gli antichi castelli medievali di Compiano, Bardi, Varsi, Varano Melegari e gli eleganti palazzi signorili di Borgotaro. Molte le testimonianze dei tempi lontani che ancora conservano intatto il loro fascino grazie a pregevoli lavori di restauro.
Le vicissitudini del passato che hanno così tanto segnato il presente, continuano a convivere in perfetta armonia, oggi come allora avvolte dal fascino dell’Appennino che da millenni è percorso da importanti vie commerciali e arterie di comunicazione, la Via Francigena e la Via degli Abati raccontano ancora oggi i millenni scorsi. Da noi l’Emilia Romagna, la Toscana e la Liguria si incontrano a tavola, piatti tipici della cucina tradizionale e della cucina italiana si trovano per una piacevole degustazione.
L'arte culinaria locale propone il “Prosciutto di Parma”, il formaggio “Parmigiano Reggiano” e un'infinità di varianti di primi piatti a base di pasta, torte salate, castagne e funghi, per citarne uno: il “Fungo Porcino di Borgotaro” è unico fungo in Europa ad essere riconosciuto con il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).
 
L'oasi del WWF si estende nei comuni di Borgotaro e Albareto e conserva intatta i territori e paesaggi che appartengono alla nostra storia. E non solo naturale. Ci sono luoghi dove l'uomo è riuscito a utilizzare le risorse naturali senza distruggerle. Dove l'incontro ha creato perfino nuovi ambienti: siepi, coltivi, muretti a secco. Quella dei Ghirardi è un'oasi che tutela un tassello di Appennino sopravvissuto al tempo e rimasto "come una volta". L'Oasi dei Ghirardi protegge quasi 600 ettari di Appennino parmense, dove s'incastrano a mosaico vari ambienti: prati, arbusteti, querceti, altri boschi misti, rocce, calanchi, greti fluviali, stagni, pascoli, brughiere.
 
Asilo, scuole elementari e medie sono in ogni capoluogo, mentre le scuole superiori (Liceo Scientifico, Socio-Pedagogico, Lingue Straniere, Ragioneria) si trovano nel paese di Borgotaro (o Borgo Val di Taro), mentre l’Itituto Professionale IPSIA con i vari indirizzi, compreso quello “Alberghiero”, si trova a Bedonia.
 
A Borgotaro vi è inoltre l’Ospedale “Santa Maria” con tutte le divisioni mediche e di Pronto Soccorso, la stazione ferroviaria sulla Lina Parma-La Spezia e i due cinematografi. Per un gradevole soggiorno le due vallate dispongono di Hotel e Alberghi, ma anche di diversi Bed & Breakfast e Agriturismi, anche ristoranti e trattorie si trovano ovunque, anzi la nostra cucina tipica la troverai anche in luoghi che mai ti aspetteresti di incontrare. La percorribilità e le strade di comunicazione, vista la posizione territoriale strategica, sono comode e diverse, una è l’autostrada A15 Parma-La Spezia, l’altra è la ferrovia Parma-La Spezia (collegamenti diretti con Milano, Bologna e Firenze).  La Valtaro e la Valceno distano 40 minuti d’auto da Parma; 60 minuti dal mare ligure o toscano.

Come raggiungere le nostre Valli? Le distanze dei maggiori centri urbani sono: Parma 60 km ( 40 minuti ). Milano 160 km ( 1 ora e 30 minuti ); Bologna 150 km ( 1 ora e 20 minuti ); Firenze 200 km ( 2 ore e 15 minuti ).

Le distanze con il mare: La Spezia/Cinque Terre 70 km ( 1 ora ); Chiavari/Sestri Levante 60 km ( 1 ora ); Toscana/Versilia 70 km (1 ora); Genova 150 km ( 1 ora e 30 minuti ).  In Auto: autostrada A15 Parma-La Spezia, uscita casello Borgotaro. La località principale, Borgotaro, dista 15 Km dal casello ed è raggiungibile con una scorrevole e moderna strada che scorre lungo le sponde del fiume Taro ed è percorribile in soli 10 minuti di auto.
In treno: se si arriva con la ferrovia la stazione F.S. è quella di Borgotaro ed è posta lungo il tratto ferroviario Parma- La Spezia. E' comodamente servita con fermate di treni in partenza da Milano, Bologna, Genova, La Spezia, Livorno e Firenze.
In aereo: Pisa: 70 minuti d’auto; Genova - Milano Linate – Bologna: 90 minuti d’auto; Bergamo “Orio al Serio”: 2 ore d’auto; Parma con collegamenti con Londra, Sardegna e Sicilia: 35 minuti d’auto.
 
Con la speranza di essere stato esaustivo, ti saluto con un “Arrivederci”.
Gigi Cavalli

Se vuoi utilizzare queste informazioni puoi condividere la pagina a questo link:
http://www.esvaso.it/post.php?id=985


1 Commenti

Commenta

Somma e invia : 1 + 7 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Il Bianco e il Nero dei nostri boschi

Incredibili i ritrovamenti di tartufo bianco in Val Ceno, perchè non sfruttarne l'occasione?

Il Festival del Tartufo della Valceno

Un riscontro di pubblico senza precedenti per questa terza edizione bedoniese

A tartufi con Sergio, Furia e Balù

Nei boschi autunnali della Val Taro per un'esperienza emozionale e sensoriale

Cose mai viste

Documenti video rarissimi riguardanti la Valtaro e girati da Istituto Luce

O il fungo o la vita

Oltre 20 chiamate di emergenza in un mese da parte di fungaioli. E se fossero a pagamento?

Valerio dei Pesos

Il ricordo di uno dei personaggi borgotaresi più conosciuti

È nata un'altra stella

Una ragazza borgotarese è entrata alla corte dello chef francese Alain Ducasse

L'Amelia dell'osteria di Illica

Un ricordo di Amelia Pambianchi cuoca della famosa osteria di Illica e una divagazione sulla sua cucina tipica