Argomento: "Ricordi/Storia"

Testimone del tempo

Giacomo Bernardi è stato un autorevole narratore di curiosità, aneddoti e vita di tanti personaggi borgotaresi e valtaresi

Musica da strada

A Berlino è stata allestita una mostra dedicata all'intrattenimento musicale da strada. Tra gli oggetti esposti anche quelli dei nostri orsanti concessi da Carlo Cavalli

C'era una volta Bricoli, Pagàn e Ramesse

Un ricordo legato a Stefano Biolzi, nato nella contrada di via Trieste e conosciuto anche come postino a Bedonia

Un viaggio trionfale

Nel 1936 venne realizzata e poi recapita a Piacenza una statua della Madonna di San Marco, un episodio tanto curioso quanto storico

La Rosita di Setterone

L'incontro con l'ultima abitante stabile del paese per ascoltare la sua vita e quella degli altri suoi paesani

Artigiani, bottegai ed altre eccellenze

Fino agli anni '60 esisteva un'economia strettamente locale, dove ogni commerciante ambiva a produrre e promuovere al meglio il proprio prodotto

Ode alla Ginestra

L'incontro con la pittrice Luciana Riva è stata un'occasione per avvicinarsi alla sua arte e per conoscerla più a fondo

La "scuola" di Carlo Devoti

I quarant'anni di storia della scuola di sport ideata da Carlo Devoti: quando l'Appennino diventa ideale palestra di vita

L'arte a casa Lazzarelli

Un appartamento abbandonato da quarant'anni è stato riaperto per ospitare una galleria d'arte e nel contempo è riemersa la storia della famiglia che lo abitò

A Carla de Garìn

E' passato un mese da quando ci ha lasciati uno degli ultimi personaggi bedoniesi, tanto autentici quanto piacevoli

Il tempo siamo noi

La lunga storia della Croce Rossa di Bedonia-Compiano-Tornolo racchiusa in un libro scritto da Gigi Cavalli per raccontare i primi 50 anni della Delegazione

C'era una volta la focaccia di Ferruccio

Ferruccio e Nicola Balsi, i famosi fornai bedoniesi, cederanno il passo dopo 64 anni di attività e sarà la fine di un periodo storico

Tutta colpa del paradiso

Per non dimenticare Francesco Nuti, uno dei protagonisti dei giorni più belli, sia suoi che miei

U Pepinu de Furan-na

Peppino Lezoli: commerciante bedoniese di lunga data e persona stimata

La Mini-Banda di Bedonia

La storia del corpo bandistico bedoniese fondato e diretto dal maestro Italo Errigo

Il Collegio del Castello di Compiano

Una mostra per rievocare il convitto femminile condotto delle suore ed istituito tra le mura del castello dal 1900 al 1962

Peppino Serpagli

Oltre ad essere un bedoniese "doc", classe 1941, era un amico, una persona gradevole e nel contempo quello che si dice "un personaggio"

Il grande disastro del treno di Colton

Il 28 marzo 1907, in California, deragliò un treno provocando morti e feriti. Tra i passeggeri vi erano anche sei ragazzi di Bedonia, e questa è la loro storia

Mi ritornate in mente

In questo mese di marzo, ottant'anni fa, nacquero due persone fondamentali per la musica italiana: Lucio Dalla e Lucio Battisti

Boris dei Pesos

Ricordo di un personaggio borgotarese noto per il suo lungo lavoro, ma soprattutto per le sue passioni: funghi, calcio e amici

È la vita di Giacomo e Giovanna

Raggiunto un bel traguardo di vita festeggiando sessant'anni di matrimonio. Una storia iniziata per caso a Selvola

Condannato a morte

L'11 gennaio scorso è stata eseguita in Texas la pena capitale di un cittadino con bisnonni e nonni bedoniesi

Italo Errigo: musica maestro

Un ricordo, in occasione della recente scomparsa, di una persona che è rimasta legata a Bedonia per mezzo secolo

Il meteo: dalle calende a Zambrelli

Quando il clima si valutava in base a certi segni della natura, per taluni presentimenti legati alla tradizione contadina oppure per mezzo di persone preveggenti

Era la Bedonia nel 1937

Resoconto del movimento demografico di un solo mese che va da Bedonia all'Africa Orientale Italiana e comprendere così il mutamento avvenuto nel tempo

Il Natale di una volta

I nonni di oggi erano i bambini di ieri e la loro memoria si fa così testimone di consuetudini ormai scomparse

Lettera a Santa Lucia

Un ricordo di com'era vissuta negli anni '40 questa lunga e magica notte, oggi come ieri con emozione, ma certamente lontana dal consumismo che conosciamo

Fioritura dell'artigianato, dell'industria e dell'arte in Alta Val Taro

Il borgotarese Romano Costa racconta l'avvento della "Pontremolese" e delle opere architettoniche lasciate da Aldo Tagliavini

La stanza del testo

In alcune località dell'Alta Valtaro, quelle poste a confine con la Toscana e la Liguria, viene ancora utilizzata un'antica tecnica di cottura, quella con il testo

Quando si faceva il giro dei monti

Cronaca di un trekking di 70 anni fa compiuto da una comitiva di giovanissimi ragazzi

La zia Mina

I suoi cento anni trascorsi divinamente e i miei ricordi vissuti da nipote, alcuni dei quali veramente buffi

Il vino della Val di Vara

Nel piccolo paesino di Carro si produce da qualche anno vino di qualità, tra cui una vera sorpresa: il Vermentino

Il granoturco di Costantino

I periodi di siccità come quello appena terminato, nel bene o nel male, ci sono sempre stati: vediamo quindi in cosa si confidava nel passato

Le leggende di Giannino

Due delle tante leggende composte da Giannino Agazzi

Il calcio di Carlotta

Dai primi calci al pallone al campo Breia, agli allenamenti allo Juventus Stadium

L'infiorata

Dietro le quinte della tradizionale processione del Corpus Domini, oltre ad antiche credenze popolari che ancora oggi sopravvivono

Il tiglio, il buon profumo dei ricordi

Ogni anno si manifesta e ogni volta è in grado di provocare piacevoli emozioni

Nocivegliesi: un'etnia un po' speciale

Nociveglia: la storia di un piccolo borgo che ha sfornato medici, farmacisti, avvocati, agronomi, letterati, geologi, economisti, fumettisti, editori e altro ancora

Le panchine dei turisti

Le famose panchine bianche di graniglia sono divenute ormai un simbolo di quello che eravamo

Guido Sghia: barba, capelli e politica

Personaggio bedoniese che dei suoi 94 anni, 74 li passò in barberia, oltre a due decenni impegnati nella politica locale

Per non dimenticare Pier Carlo Ponzini

Oltre alle iniziative culturali che saranno a lui dedicate, perché non riconoscere a questa figura un dignitoso spazio pubblico a futura memoria?

Sulle strade dell'Est

Un'altra testimonianza di Carlo Devoti in cui emerge che l'arte e lo sport possono essere considerati strumenti di pace

Istituto don Costa

L'Istituto San Marco è stato intitolato al "suo costruttore" mons. Renato Costa

La storia del 'Cristo' - II

Un ulteriore approfondimento storico legato al precedente articolo dedicato al "Cristo"

"La passione di Cristo" secondo Arturo

Nella cripta della Basilica di San Marco di Bedonia è presente un dipinto murale realizzato da Arturo Curà... e non senza sorprese

Il dottor Grossi

Una chiacchierata con il medico borgotarese Gino Grossi per ripercorrere i suoi sessantadue anni di vita lavorativa

Per Giannino

Ricordato il "Maestro" Giannino Agazzi a due anni dalla scomparsa

In vacanza nella fresca Val di Taro

Il racconto di un "lungo" viaggio narrato da don Ferruccio Botti che inizia in treno da Collecchio, per giungere a Borgotaro e proseguire poi in corriera per Bedonia

Dal ghiaccio dell'Artico al sole della Valtaro

Carlo Devoti, ideatore della Scuola di Sport Barilla, fu precursore indiscusso nell'ospitare in valle i giovani provenienti dalle repubbliche ex sovietiche. Nel periodo che stiamo vivendo viene naturale ripercorre queste sue esperienze

La storia del 'Cristo'

Il crocifisso bronzeo che domina il paese di Bedonia è presente dal 1938, tant'è che il luogo che lo ospita è ormai chiamato il 'Cristo'

Strada per l'Appennino

Un filmato girato nel 1962 lungo le strade e i borghi dell'Appennino Parmense: testo di Attilio Bertolucci e regia di Bruno Vaghi

Il matrimonio di Franceschino

Un raro video-documento girato cinquant'annni fa, nel 1972, che riprende sposi, parenti e amici sul sagrato della chiesa

Ritorno al futuro

E se un notiziario del 1988 ti scaraventasse in un passato che non è nient'altro che l'oggi e forse anche il domani?

Il Dancing Las Vegas

La storia dell'ormai leggendario locale di Bedonia: da bar a gelateria, dalla balera alla discoteca

A te nonna Angela

La nipote Francesca scrive alla nonna in occasione del compleanno: 102 anni, tutti vissuti intensamente

Mio zio Pier Carlo

Un ricordo della pronipote Maria Vittoria dedicato allo zio-poeta Pier Carlo Ponzini

Pier Carlo Ponzini: un poeta

La vita, le opere e la poetica di Pier Carlo Ponzini per consentire di coglierne i suoi tratti fondamentali

Il Bar Majö di Tornolo

Lo storico locale nato nel 1903 come osteria con "Pensione estiva" e poi trasformatosi in bar

Il Mulino Marghera

In Val Ceno è stato rimesso in funzione un antico mulino ad acqua per opera di due volenterosi ragazzi

La morosa friulana

Il racconto di un lungo viaggio a bordo di una Fiat 500, un avvenimento affascinante, appassionato e arduo, tanto da renderlo oggi quasi incredibile
1 2 3 4 5 6 7 8