Argomento: "Racconti"

Mister Bersellini

Un ricordo tracciato dall'ex calciatore Gianmarco Bozzia sulla vita del celebre Eugenio Bersellini

La chiesetta del Serpaglio

La festa di Maria Bambina è stata celebrata in modo molto significativo

Chicco, il Pittore del Taro

La storia del'artista bedoniese conosciuto da tutti, ma non solo in Valtaro

La casa-torre di Uberto

Una dimora medievale che rievoca antichi fasti è oggi adibita a 'buon retiro'

La storia della Sagra della Trota

Come e perchè è nata la sagra più longeva della Provincia di Parma

Il ladro goloso

E' necessario tener presente che i ladri agiscono come, quando e dove vogliono... in tutta tranquillità

Cristiano De Andrè, il figlio di...

Alla Versiliana il repertorio dei grandi classici di Fabrizio De Andrè reinterpretati dal figlio

Corchia, la perla dell'Appennino

Uno splendido borgo medievale ben ristrutturato, un esempio di recupero di architettura rurale

L'antica casa Gambetta

Un luogo dove l'ospitalità dura dalla notte dei tempi

Da 80 anni svetta dal monte Penna

Celebrato l'anniversario della posa della statua a protezione delle valli del Taro e del Ceno

La Madonna sul Penna: una bella storia

80 anni fa la posa della statua: un avvenimento che a scoprirlo oggi sa quasi di leggenda

Le miniere di Santa Maria del Taro

Il trascorso minerario del paese può essere oggi una valida risorsa turistica

Arandora Star

Storia di una tragedia dimenticata: 800 morti, di cui 100 parmensi e quasi tutti del nostro Appennino

Il Bar Italo

E' una lunga storia quella del bar gestito dalla famiglia Serpagli

Solstizio vista mare

Il giorno più lungo dell'anno visto dall'Alta Via dei Monti Liguri

Una storia vera

1.570 km percorsi sul suo trattore, dal nord dell'Olanda alla Valtaro

La Madonna di Megàn

Da circa un secolo si recita ogni 24 maggio un rosario davanti alla casa della famiglia Salini

Accadeva nel mese di maggio

La testimonianza di Maria Pina sulle passate tradizioni dedicate al mese della Madonna

Il canto dei maggianti

Ad Anzola per il Cantamaggio dell'Appennino Tosco-Ligure-Emiliano

Il Club

Ripescata una delle tante curiosità bedoniesi cadute nel dimenticatoio

Una sera con il Mago Zurlì

E' scomparso a 90 anni. Un ricordo personale del suo trascorso valtarese

Signora ricca di un certa età

Un eccentrico colloquio con una irriducibile comunista. E poi dicono che non esistono i radical chic?

Emilia, una donna al volante

8 marzo, la giornata ideale per raccontare una storia dedicata a una donna speciale

Le chiacchiere delle suore

La storia che ripercorre la preparazione del tradizionale dolcetto di carnevale

Ugo Tagliavini

Sessant'anni alla guida della famosa pasticceria di Borgotaro

L'inverno più lungo

Altre scosse, tanta neve e scarsa considerazione per la zona di Amatrice

Sant'Antonio Abate

La benedizione degli animali attraverso dei ricordi legati agli anni '50 e una serie di fotografie scattate a Bedonia il 17 gennaio 1978 da Lino Barozzi

L'alchimista

Rosso Nobile, una delle essenze create dal Dr. Vranjes, non è solo un profumo

La croce di Scopolo

Riposizionata sul colle la croce lasciata dai missionari nel 1946

25 dicembre 1916

La lettera di Natale inviata dal fronte alla propria moglie un secolo fa

Il comune senso del brutto

Via Malta sembra più un autodromo, sarebbe bastato poco per dargli un altro aspetto

La stanza della Maestra

Com'erano e cosa è rimasto delle scuole elementari di una volta? Solo muri intrisi di storie

Ida: la donna che parlava ai pesci

Ogni casa in vendita ha una storia da raccontare e questa è una delle tante

La prima notte di Edvige sul colle

Sono tanti i personaggi bedoniesi che rivivono attraverso questo simpatico racconto

Il "Cacciatore di sassi"

E' stato assegnato al Quirinale il premio internazionale ENI Award 2016 che è andato al bedoniese Emiliano Mutti

Alla ricerca del tempo perduto

Ridare nuova vita al paesino di Sbuttoni sembrava impossibile, invece...

Cipro dal suo sapor medio orientale

Due mondi in una sola isola: l'Europa da una parte e il Medio Oriente dall'altra

Lucca e le sue cento chiese

Una giornata nella città famosa per la cinta muraria e il numero di chiese

Requiem per via Mons. Paolo Checchi

Un residente fa il punto sullo stato di fatto di questa importante via

Stromboli, l'isola di Mario

Sull'isola, oltre al vulcano, le spiagge nere, il mare blu e il verde dei fichi d'india, ci abita Mario

Dalle Langhe con passione

Due famiglie hanno lasciato le Langhe per trasferirsi in Valceno e in Valtaro

Con Mauro c'erano tutti

Gesti spontanei, semplici e sinceri per l'ultimo saluto a Mauro Rossi

C'era una volta Mauro e il suo Euro

Era un simpatico personaggio di Bedonia

La favola di viale Bottego

Le fantasiose creazioni di Sergio Capelli sono ora visibili a Borgotaro

Tra i ricordi di Franco Nero

Sono diverse le persone che ricordano l'attore quando abitava a Bedonia negli anni 50

Le bancarelle della Madonna di San Marco

Sarebbe curioso sapere cosa gira nella testa di questi ambulanti "frettolosi"

Duccio: la forza della natura

La vita per Edoardo Moglia inizia a 85 anni, un giovane dentro, armato di inesauribile entusiasmo

Sagra delle torte bedoniesi

Il 5 giugno ritorna l'appuntamento per affermare la nostra cultura culinaria contadina

Quella Milano-Roma di Mogol e Battisti

Una serata di musica in occasione della tappa borgotarese del mitico viaggio a cavallo

La Mondello di Rischiatutto

La bedoniese Gabriella Mondello fu una delle campionesse del famoso quiz di Mike Bongiorno

Il collezionista di gomme

A Borgotaro non si ferma il taglio delle gomme alle auto in sosta

Dai Salti del Diavolo al Dente del Gigante

In Val Baganza alla scoperta delle spettacolari affiorazioni di arenaria

Gli esami non finiscono mai

Il tema di Antonio che a quarantacinque anni consegue la licenza elementare a Masanti

La bottega di Serventi

Dopo 70 anni di onorata attività, ha chiuso lo storico negozio bedoniese di liste nozze

Le querce di Panfurmaju

I due alberi erano uno spaccato di storia locale e identificavano i ricordi di diverse generazioni

Ti lascio con la penna e mai col cuore

Maria e Vittore Belli, durante la Prima Guerra Mondiale, si scambiarono 359 lettere

Autunno in Pelpi

Una passeggiata sul monte Pelpi "vestito" di mille colori

Rosso Belforte

Un'altra storia della nostra campagna, questa volta dedicata al vino

A féra du bagnón e altre piccole storie

Usi, costumi e mestieri legati alle fiere di una volta

L'ultimo Signore di Compiano

Marco Rossi Sidoli, si dice sia stato l?ultimo potente locale a praticare lo ?Jus Primae Noctis?
1 2 3 4 5 6 7 8