Argomento: "Persone"

Gino Tagliavini

Dopo 65 anni trascorsi dietro al bancone del suo negozio di alimentari, Gino ha passato la mano

La ragazza degli orecchini

Un racconto dedicato alla figlia di Michela in occasione della sua Laurea

Little Grains

Le deliziose "pillole" intrise di buon umore della bedoniese Martina Granelli

Arturo Ghiorzo

Il commendator Arturo Ghiorzo, grande protagonista della scena politica locale valtarese, ci ha lasciati

Il senso dell'ordine, di Enrico Serpagli

Celebrato con una mostra a Borgotaro presso il Museo delle Mura

Il Reverendo di Gorro

Don Primo Repetti e Gorro, un binomio inscindibile

Ricordi d'estate

Ritrovarsi per raccontare gli spensierati anni '80, quelli della nostra adolescenza

Io me ne vado

Un cameo di Flaminio Musa attraverso una breve apparizione: una mia fotografia e una sua poesia

Artemio da Mormorola

Personaggio stravagante e a suo modo artista

Chiuso ma aperto

La spiritosa disavventura di un nostro negoziante

Il Nobel per Giovanni

Giovanni Carnevale ha finalmente conseguito l'ambito premio per la fisica teorica

Lettera al Direttore

Uno degli ultimi strafalcioni giornalistici riguarda Bedonia, anzi Bedogna

La Maestra Maura

Un ricordo legato alla maestra Maura Chiappari-Mazzadi

Nella casa delle favole

Aperto un nuovo negozio di oggettistica nel centro storico di Borgotaro

Gianni Moglia 'Scarpa'

Oggi ho incontrato Ilda Orsi e ha voluto parlarmi di un bedoniese rimasto caro a molte persone

Massimi sistemi

Alla pizzeria della Giuseppina nascono spesso discussioni senza fine e questa è una di quelle...

Lo specchio dei tempi

Testimone involontario di una chiacchierata in negozio di antiquariato di Parma

Pilo Albertelli e Bedonia

È stato un insegnante, partigiano e poi vittima dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. La sua storia passa anche per Bedonia

La casa di Uria

Una delle tante storie delle "case senza tempo" che si trovano in campagna

SCARPE DIEM

Il blog di Maria Vittoria

Un caffè ristretto in tazza grande

Al mattino, nei cinque minuti della colazione, ne sento e ne vedo di tutte i colori

Vajont: una faccenda all'italiana

Il disastro del Vajont si verificò la sera del 9 ottobre 1963. Una frana dolosa precipitò dal Monte Toc nelle acque della diga sottostante

Groppo: carpe diem

Un bagno fuori stagione, per non dire coraggioso

Che tempo fa?

Una tranquilla sosta al distributore di Borgotaro

I mitici 7

Al Groppo il tempo scorre lento, come a preservare i suoi momenti
1 2 3 4 5 6 7 8