Blog

Perché Borgotaro?

La scrittrice greca Dimitra Eleftheriou ha scelto Borgotaro per trascorrervi qualche giorno, vediamo il motivo che l'ha spinta a prendere quell'aereo

Guido Sghia: barba, capelli e politica

Personaggio bedoniese che dei suoi 94 anni, 74 li passò in barberia, oltre a due decenni impegnati nella politica locale

Passa il Giro d'Italia

Anche quest'anno la Valtaro è stata prescelta per il transito della tappa "Parma-Genova". Vediamo quale e come è stata l'accoglienza

Il lago di Compiano

Un documento storico-geologico del prof. Emiliano Mutti che illustra la presenza di un enorme lago esistito nel Pleistocene tra il paese di Bedonia e il torrente Ingegna

Per non dimenticare Pier Carlo Ponzini

Oltre alle iniziative culturali che saranno a lui dedicate, perché non riconoscere a questa figura un dignitoso spazio pubblico a futura memoria?

Sulle strade dell'Est

Un'altra testimonianza di Carlo Devoti in cui emerge che l'arte e lo sport possono essere considerati strumenti di pace

Istituto don Costa

L'Istituto San Marco è stato intitolato al "suo costruttore" mons. Renato Costa

La storia del 'Cristo' - II

Un ulteriore approfondimento storico legato al precedente articolo dedicato al "Cristo"

"La passione di Cristo" secondo Arturo

Nella cripta della Basilica di San Marco di Bedonia è presente un dipinto murale realizzato da Arturo Curà... e non senza sorprese

La grande consapevolezza

Una fotografia per esternare uno stato d'animo che raffigura fedelmente un momento della mia vita

Il dottor Grossi

Una chiacchierata con il medico borgotarese Gino Grossi per ripercorrere i suoi sessantadue anni di vita lavorativa

Per Giannino

Ricordato il "Maestro" Giannino Agazzi a due anni dalla scomparsa

In vacanza nella fresca Val di Taro

Il racconto di un "lungo" viaggio narrato da don Ferruccio Botti che inizia in treno da Collecchio, per giungere a Borgotaro e proseguire poi in corriera per Bedonia

Dal ghiaccio dell'Artico al sole della Valtaro

Carlo Devoti, ideatore della Scuola di Sport Barilla, fu precursore indiscusso nell'ospitare in valle i giovani provenienti dalle repubbliche ex sovietiche. Nel periodo che stiamo vivendo viene naturale ripercorre queste sue esperienze

La storia del 'Cristo'

Il crocifisso bronzeo che domina il paese di Bedonia è presente dal 1938, tant'è che il luogo che lo ospita è ormai chiamato il 'Cristo'

La rabbia e l'orgoglio della nostra Ucraina

L'incontro con una coppia di Leopoli, ma residente a Borgotaro dal 2004, per testimoniare la drammatica situazione in atto nella loro città e nel Paese

Il passo indietro della Pro Loco

E' con l'inizio del carnevale bedoniese che il direttivo dell'associazione decide di lasciare dopo una meravigliosa esperienza durata sette anni

Strada per l'Appennino

Un filmato girato nel 1962 lungo le strade e i borghi dell'Appennino Parmense: testo di Attilio Bertolucci e regia di Bruno Vaghi

Gods & Princesses

Borgo Val di Taro ospita la mostra della fotografa internazionale Dina Goldstein

Il matrimonio di Franceschino

Un raro video-documento girato cinquant'annni fa, nel 1972, che riprende sposi, parenti e amici sul sagrato della chiesa

Ritorno al futuro

E se un notiziario del 1988 ti scaraventasse in un passato che non è nient'altro che l'oggi e forse anche il domani?

Il Dancing Las Vegas

La storia dell'ormai leggendario locale di Bedonia: da bar a gelateria, dalla balera alla discoteca

La scuola ai tempi del Covid

L'impatto della pandemia con la scuola ha generato inevitabili cambiamenti sul rapporto tra insegnanti, studenti e genitori

A te nonna Angela

La nipote Francesca scrive alla nonna in occasione del compleanno: 102 anni, tutti vissuti intensamente

Il cuore nero dell'Appennino

Una passeggiata con il tartufaio e il suo cane fra i boschi della Val Taro in cerca del Tartufo Nero Invernale

Mio zio Pier Carlo

Un ricordo della pronipote Maria Vittoria dedicato allo zio-poeta Pier Carlo Ponzini

Da Marco: Il Mago dei vini

Un ricordo della storica osteria di Anzola, a lungo gestita dalla famiglia Chiappari-Valentini

Iniziamo male

Dal 1° gennaio 2022 la sede di Borgotaro dell'Agenzia delle Entrate sarà chiusa. Si tratterà di una scelta definitiva?

Pier Carlo Ponzini: un poeta

La vita, le opere e la poetica di Pier Carlo Ponzini per consentire di coglierne i suoi tratti fondamentali

Il Bar Majö di Tornolo

Lo storico locale nato nel 1903 come osteria con "Pensione estiva" e poi trasformatosi in bar

Storie di ordinaria ferrovia

Ritardi, guasti e cancellazioni senza preavviso sono la colonna sonora della linea Pontremolese

C'era una volta la fusione dei Comuni

7 dicembre 2012: il convegno promosso da questo blog per sensibilizzare cittadini e amministratori su una scelta che poteva essere rivoluzionaria

Il Mulino Marghera

In Val Ceno è stato rimesso in funzione un antico mulino ad acqua per opera di due volenterosi ragazzi

La morosa friulana

Il racconto di un lungo viaggio a bordo di una Fiat 500, un avvenimento affascinante, appassionato e arduo, tanto da renderlo oggi quasi incredibile

La Val Noveglia, una terra fiabesca

Un lembo dell'Alta Val Ceno rimasto immutato negli anni: fattore sfavorevole fino a qualche decennio fa, oggi trasformato in risorsa

Il 4 novembre, l'asilo e u Richettu

Alcuni ricordi bedoniesi legati a questa ricorrenza, dalla costruzione dell'asilo ad un aneddoto di guerra

CINZIO

Un altro personaggio bedoniese ci lascia: ex dipendente comunale e con la passione per la fisarmonica

Nel cuore del film Novecento

Una visita a le "Piacentine" di Roncole di Busseto, set del famoso film di Bernardo Bertolucci

Le persone prima di tutto

Precedentemente alla scrittura di un nuovo articolo ci sono spesso persone che ricordano, suggeriscono e indicano circostanze, storie e argomenti

Per un pugno di Watt

Una piccola centralina idroelettrica sul torrente Lecca ridurrebbe drasticamente anche la Cascata delle Aquile?

Mauro, l'ultimo calzolaio

La storia di Mauro Ponzini, della sua famiglia e dell'ultima bottega bedoniese che riparava le scarpe

Quel piccolo mondo antico della scuola

Una testimonianza che ci racconta com'era la scuola di un tempo, ma anche di aule, maestre e alunni

La gita al Passo della Cisa

Un luogo piacevole dove ci siamo passati tutti e che aiuta a non sprecare il piacere dei ricordi

I militari a Bedonia

Dalla visita di Mussolini del 14 agosto 1926, ai campi estivi degli anni '60 e '70

Caro amico ti scrivo

Una lunga amicizia nata sui banchi di scuola e "coltivata" poi nel tempo

Lavori in corso

A Bedonia stanno eseguendo dei lavori nel letto del Pelpirana e una vecchia canzone di Arturo Curà ritorna così alla mente (in allegato)

Un protocollo sconcertante

Il Sindaco Rossi & C. lasciano in eredità un protocollo ambientale senza il coinvolgimento di tutte le parti interessante, tra cui Legambiente

ARTE KUNST VAL TARO

Un piano strategico di rigenerazione culturale e creativa per l'Alta Val di Taro

Alle 4 fucilateli

Un orologio che segna ancora l'ora di un tragico episodio avvenuto il 20 luglio del 1944 a Sidolo di Bardi

Ugo Betti, Pretore in Bedonia

Una pagina sconosciuta del nostro passato, ma non del tutto priva di interesse e certamente curiosa

Dall'UFO al nucleare

Un testo del 1977 di Fausto Serpagli basato su tesi, ricerche, misteri e avvistamenti extraterrestri locali

La storia della famiglia Mocellin

Famiglia veneta di carbonai che giunse a Bedonia negli anni trenta, dal matrimonio ebbero dodici figli

Un essere speciale

Un ricordo personale di Franco Battiato, genio incontrastato della musica italiana e Maestro di vita

Ci mancavano anche le miniere

Caccia al tesoro di oro, argento e rame nella zona SIC di Corchia e Belforte

Le Cresime di una volta

Usi, costumi e curiosità legate a questa celebrazione religiosa e raccontate da Maria Pina

Tonelli e il Cinema

Renzo Tonelli mi racconta il "suo" cinema

Olga Squeri

Dal papà calzolaio bedoniese, alla Legion d'Onore francese

Nino de Ninòn

Nino Serpagli, gioviale personaggio bedoniese, nonchè storico fabbro

I piccioni della Pieve

Il numero sempre crescente di questi uccelli va di pari passo con i problemi che generano

Cronaca di un giorno speciale

Tra il personale e gli anziani in attesa di essere vaccinati
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26