Argomento: "Cultura"

I matti di Volterra

Viaggio nell'ex Ospedale Psichiatrico realizzato nell'800 e che arrivò ad ospitare fino a 4800 pazienti

L'arte del continente nero

Al Museo delle Mura di Borgotaro un'esposizione dedicata alla cultura e all'arte africana

San Martino nella nostra civiltà contadina

Una tradizione secolare legata alla vita dei campi rispettata in tutta la Valtaro e la Valceno

Ti chiamerò Presidente

La borgotarese Cecilia Metra ricopre ora un incarico unico al mondo

La chiesetta del Serpaglio

La festa di Maria Bambina è stata celebrata in modo molto significativo

Arandora Star

Storia di una tragedia dimenticata: 800 morti, di cui 100 parmensi e quasi tutti del nostro Appennino

La Sagra delle Torte nostrane

Domenica 11 giugno a Bedonia il secondo appuntamento con la propria tradizione culinaria

Le Sagre delle Alte Valli del Taro e del Ceno

La prima è quella di San Giuseppe che ricorre a Compiano il 19 marzo

25 dicembre 1916

La lettera di Natale inviata dal fronte alla propria moglie un secolo fa

La storia in dodici mesi

Stampata la quarantesima edizione del famoso calendario borgotarese

Il "Cacciatore di sassi"

E' stato assegnato al Quirinale il premio internazionale ENI Award 2016 che è andato al bedoniese Emiliano Mutti

Romeo Musa da Calice

Un incontro per parlare dell'artista delle nostre valli, si è fatto abbastanza o bisogna fare di più?

Unicuique suum? - A ciascuno il suo?

Fa molto discutere la scelta del Vescovo piacentino di gestire separatamente Seminario e Santuario

La cantatrice calva

In scena la nuova avventura teatrale della Compagnia della Pieve

Sagra delle torte bedoniesi

Il 5 giugno ritorna l'appuntamento per affermare la nostra cultura culinaria contadina

Le donne secondo... loro

In scena lo spettacolo teatrale dedicato al mondo femminile

San Giuseppe e a Festa di Murusi

Il 19 marzo a Compiano una giornata dedicata alle tradizioni e al dialetto

Cibo Criminale

L'incontro con Luca Ponzi in occasione dell'uscita del suo ultimo libro-inchiesta dedicato alle frodi alimentari

Ci trasferiamo in Val di Taro (a studiare)

Arriva il convitto: un nuovo servizio offerto dal Seminario di Bedonia agli studenti

Quei 140 soldati di Compiano

Un libro a memoria di quei giovani che hanno partecipato alla Grande Guerra

Il giro del mondo in 8 ore

Expo 2015: l'espressione massima della creatività umana attraverso 100 immagini

LIBRIAMOCI

Anche in Valtaro il progetto nazionale ha avuto un buon riscontro di giovani lettori

Ti lascio con la penna e mai col cuore

Maria e Vittore Belli, durante la Prima Guerra Mondiale, si scambiarono 359 lettere

Piccoli agricoltori nasceranno?

L'intento è di aprire a Bedonia un nuovo indirizzo scolastico, quello di Agraria

Il mulo e la guerra

Nel centenario della Grande Guerra: la tradizione del mulo nell'Esercito Italiano e l'utilità moderna

A féra du bagnón e altre piccole storie

Usi, costumi e mestieri legati alle fiere di una volta

Mario Previ: storie sotto vetro

Una visita alla mostra del pittore naïf borgotarese che ha esposto al Museo delle Mura

L'ultimo Signore di Compiano

Marco Rossi Sidoli, si dice sia stato l?ultimo potente locale a praticare lo ?Jus Primae Noctis?

Museo del tempo

A Compiano è visibile una raccolta di attrezzi che rappresentano il passato e il lavoro dei nostri nonni

La famiglia Carpani

La storia della famiglia del Cav. Lino Carpani, a partire dall'arrivo a Bedonia nel 1919

Autolinee Cav. Lino Carpani

La mostra di questa storica azienda bedoniese è raccontata attraverso 44 immagini

Con Fedeltà e Onore

Allestita la mostra fotografica dedicata ai bedoniesi che hanno combattuto nel conflitto 1915/1918

Si riparte con la nuova Pro Loco

Costituita nei giorni scorsi la nuova associazone turistica Pro Bedonia

Ilda Orsi

Voleva andarsene a modo suo e lo ha fatto

Tre giorni di gennaio sul Monte Penna

Un taccuino di viaggio pubblicato nel 1880 da Giovanni Mariotti

L'amante di Caneso

La storia tra la duchessa Maria Luigia d'Austria e il locale capocaccia Giacomo Cavalli

Il Natale ritrovato... per Thomas

L'undicesima edizione della rassegna artistica sarà legata ad un'asta benefica

Dodici mesi per raccontare una guerra

Il Gruppo Alpini realizza il Calendario 2015 per il 100° anniversario della Grande Guerra

L'uomo degli Stradivari

Il concerto bedoniese del Maestro Matteo Fedeli e Andrea Carcano

Uno Stradivari per Bedonia

Il violinista internazionale Matteo Fedeli suonerà il prezioso strumento

Don Costa

Una piacevole chiacchierata con Don Renato Costa

Corpi Urbani

Figure sinuose fotografate tra i parchi di Genova Nervi

Giorgio, Stefano e il Partigiano

Lodovico Stefanini narrato da Stefano Rotta e ricordato da Giorgio Bracchi

Emigrazione girovaga in Valtaro e Valceno

Una mostra dedicata alla nostra emigrazione girovaga

Giannutri, l'isola di Agrippina

Giravagando per l'isola, tra profumi mediterranei, rovine romane e qualche curiosità

In mostra la Sagra della Trota

La mostra fotografica di Gigi Cavalli sarà allestita per le vie di Bedonia e racconterà sessant'anni della sagra

Da Bitunia a Bedonia

La storia della "Pieve", dalla prima traccia conosciuta ad oggi

Chi erano gli Orsanti?

La Val Taro è considerata la sola e la vera patria di questi girovaghi

Ubertino Landi in Val di Taro e Val di Ceno

Il Conte concluse la sua esistenza nel 1298, a Montarsiccio di Bedonia

La Via degli Abati

Uno storico percorso che parte da Bobbio, passando da Borgotaro, per raggiungere Pontremoli

La Trattoria Cantarelli

C'era una volta un ristorante tra i miglior d'Italia, a Samboseto, tra le nebbie della "Bassa". Chiuso nel 1983, ma ancora oggi modello eno-gastronomico
1 2 3 4