Argomento: "Persone"

Dal ghiaccio dell'Artico al sole della Valtaro

Carlo Devoti, ideatore della Scuola di Sport Barilla, fu precursore indiscusso nell'ospitare in valle i giovani provenienti dalle repubbliche ex sovietiche. Nel periodo che stiamo vivendo viene naturale ripercorre queste sue esperienze

La storia del 'Cristo'

Il crocifisso bronzeo che domina il paese di Bedonia è presente dal 1938, tant'è che il luogo che lo ospita è ormai chiamato il 'Cristo'

La rabbia e l'orgoglio della nostra Ucraina

L'incontro con una coppia di Leopoli, ma residente a Borgotaro dal 2004, per testimoniare la drammatica situazione in atto nella loro città e nel Paese

Il matrimonio di Franceschino

Un raro video-documento girato cinquant'annni fa, nel 1972, che riprende sposi, parenti e amici sul sagrato della chiesa

Il Dancing Las Vegas

La storia dell'ormai leggendario locale di Bedonia: da bar a gelateria, dalla balera alla discoteca

A te nonna Angela

La nipote Francesca scrive alla nonna in occasione del compleanno: 102 anni, tutti vissuti intensamente

Il cuore nero dell'Appennino

Una passeggiata con il tartufaio e il suo cane fra i boschi della Val Taro in cerca del Tartufo Nero Invernale

Mio zio Pier Carlo

Un ricordo della pronipote Maria Vittoria dedicato allo zio-poeta Pier Carlo Ponzini

Da Marco: Il Mago dei vini

Un ricordo della storica osteria di Anzola, a lungo gestita dalla famiglia Chiappari-Valentini

Pier Carlo Ponzini: un poeta

La vita, le opere e la poetica di Pier Carlo Ponzini per consentire di coglierne i suoi tratti fondamentali

Il Bar Majö di Tornolo

Lo storico locale nato nel 1903 come osteria con "Pensione estiva" e poi trasformatosi in bar

Il Mulino Marghera

In Val Ceno è stato rimesso in funzione un antico mulino ad acqua per opera di due volenterosi ragazzi

La morosa friulana

Il racconto di un lungo viaggio a bordo di una Fiat 500, un avvenimento affascinante, appassionato e arduo, tanto da renderlo oggi quasi incredibile

Il 4 novembre, l'asilo e u Richettu

Alcuni ricordi bedoniesi legati a questa ricorrenza, dalla costruzione dell'asilo ad un aneddoto di guerra

CINZIO

Un altro personaggio bedoniese ci lascia: ex dipendente comunale e con la passione per la fisarmonica

Le persone prima di tutto

Precedentemente alla scrittura di un nuovo articolo ci sono spesso persone che ricordano, suggeriscono e indicano circostanze, storie e argomenti

Mauro, l'ultimo calzolaio

La storia di Mauro Ponzini, della sua famiglia e dell'ultima bottega bedoniese che riparava le scarpe

Quel piccolo mondo antico della scuola

Una testimonianza che ci racconta com'era la scuola di un tempo, ma anche di aule, maestre e alunni

I militari a Bedonia

Dalla visita di Mussolini del 14 agosto 1926, ai campi estivi degli anni '60 e '70

Caro amico ti scrivo

Una lunga amicizia nata sui banchi di scuola e "coltivata" poi nel tempo

Alle 4 fucilateli

Un orologio che segna ancora l'ora di un tragico episodio avvenuto il 20 luglio del 1944 a Sidolo di Bardi

Ugo Betti, Pretore in Bedonia

Una pagina sconosciuta del nostro passato, ma non del tutto priva di interesse e certamente curiosa

Dall'UFO al nucleare

Un testo del 1977 di Fausto Serpagli basato su tesi, ricerche, misteri e avvistamenti extraterrestri locali

La storia della famiglia Mocellin

Famiglia veneta di carbonai che giunse a Bedonia negli anni trenta, dal matrimonio ebbero dodici figli

Un essere speciale

Un ricordo personale di Franco Battiato, genio incontrastato della musica italiana e Maestro di vita

Le Cresime di una volta

Usi, costumi e curiosità legate a questa celebrazione religiosa e raccontate da Maria Pina

Olga Squeri

Dal papà calzolaio bedoniese, alla Legion d'Onore francese

Nino de Ninòn

Nino Serpagli, gioviale personaggio bedoniese, nonchè storico fabbro

Ci rivedremo ancora

Dai timori alla speranza, un periodo lungo dodici mesi

Robi Bonardi: un pezzo di storia musicale

Robi Bonardi: un pezzo di storia musicale. Per Parma è stato senza dubbi il "disc jockey", ma anche un esperto protagonista della musica.

Sandrino

Alessandro Barbieri: in ricordo e al tempo stesso un omaggio ad un bedoniese meritevole

Clara Centinaro: la sarta dell'Alta Moda

Partita da Bedonia come una semplice sarta è diventata poi una delle firme dell'Alta Moda italiana

Questa è SanPa, non quella di Netflix

Octavia mi ha raccontato quella che è diventata la loro storia, quella di un figlio e di una madre sull'orlo della vita

Breve storia di una vita lunga un secolo

Ho incontrato la signora Maria Bernabò, una delle nostre rare "testimoni del tempo"

Gli inverni di una volta

Un racconto di come si viveva durante i mesi freddi e si gestiva questo lungo periodo

Ugo il meccanico

La storia dell'officina "Bernabò" di via Roma, condotta ininterrottamente per 56 anni

A tartufi con Sergio, Furia e Balù

Nei boschi autunnali della Val Taro per un'esperienza emozionale e sensoriale

Io sono quella del puntino

Non è solo una foto scattata a Bedonia nel 1951, partita per San Francisco e oggi tornata a "casa"

La Baderna

Lo storico negozio incappò in una diatriba con il Comune, tanto da far nascere una protesta cittadina

Dino di Michelucci

Un personaggio bedoniese tanto divertente quanto surreale e dalla vita spericolata

Il sarto della Quinta Strada

La famiglia Verti impiantò in Val Ceno un vero e proprio laboratorio di abiti su misura

E' tempo di ricordare

Un ruolo fondamentale in questa emergenza è quello svolto dal volontariato, a partire dalla locale sezione CRI

Ennio Morricone: l'estasi del genio

Prima l'emozione della sua musica e adesso la sua uscita di scena.
Ci lascia ma non ci abbandona

Gli amici ritrovati

Dal fondo di un cassetto sono uscite una serie di diapositive degli anni '80 che ritraggono ragazze/i allora ventenni o giù di lì, storielle comprese

Il cappello di carta

Una generazione di imbianchini che ha contraddistinto questo lavoro per mezzo della loro "barchetta"

Il valzer della mezzanotte: la balera di Franchi

Un ricordo della famosa balera bedoniese, un omaggio al suo 'storico' gestore Pietro Franchi

La ragazza di carta

Un disegno ricevuto in regalo si è poi trasformato in qualcosa di altro

Giannino, maestro di vita

Insegnava non solo a scuola, ma è stato cultore delle più profonde tradizioni del nostro Appennino

Andiamo all'osteria

Un luogo dove si mangiava a un prezzo onesto, si beveva un bicchiere di vino e soprattutto si fumava

Camera, gabinetto e balera

Il 'lusso' offerto ai turisti nei nostri alberghi non era un granchè, ma erano tutti ugualmente ambiti

Dormire al tempo del pitale

Viaggio nelle camere d'albergo, spartane e senza comfort, ma ugualmente desiderate dai villeggianti

Martina dal bel canto

La prima donna valtarese ad essersi laureata al Conservatorio in canto lirico oltre a qualche ricordo del passato

A cena con Maggetti

Una circostanza che può anche raccontare la vita sociale di un paese, i suoi costumi e i suoi ritmi

Le fragole di Assan

La storia di un ragazzo ventenne che ho ascoltato, senza giudicare, solo per capire la sua scelta

L'asso dei bastoni

Giulio trasforma le radici degli alberi in opere che richiamano il bosco e i suoi abitanti

Sarte, sarti e stilisti

Un'arte molto praticata fino a qualche decennio fa, anche con qualche eccellenza

La Colonia Antonio Devoto

Giacomo, ex alunno della struttura, racconta la storia del collegio sul monte Zatta

Lino, la leva calcistica del '68

Un altro affettuoso ricordo dedicato a Lino Barozzi, bedoniese da 75 anni

Un museo a cielo aperto

Luciana trasforma un sogno in realtà, quello di far rinascere il piccolo paese di Liveglia partendo dall'arte

Le biciclette di Giuliàn

Teresina mi racconta la storia della sua bottega e indirettamente quella di un paese
1 2 3 4 5 6 7 8