Argomento: "Racconti"

Ugo il meccanico

La storia dell'officina "Bernabò" di via Roma, condotta ininterrottamente per 56 anni

Io sono quella del puntino

Non è solo una foto scattata a Bedonia nel 1951, partita per San Francisco e oggi tornata a "casa"

La Baderna

Lo storico negozio incappò in una diatriba con il Comune, tanto da far nascere una protesta cittadina

Dino di Michelucci

Un personaggio bedoniese tanto divertente quanto surreale e dalla vita spericolata

La scuola di una volta

Un racconto per conoscere da vicino la realtà scolastica del nostro passato, ben diversa da oggi

Il sarto della Quinta Strada

La famiglia Verti impiantò in Val Ceno un vero e proprio laboratorio di abiti su misura

Ennio Morricone: l'estasi del genio

Prima l'emozione della sua musica e adesso la sua uscita di scena.
Ci lascia ma non ci abbandona

La Madonna di San Marco: ieri e oggi

Le prime ricorrenze erano caratterizzate da tanta devozione e poco divertimento, un po' come sarà l'edizione di quest'anno

Gli amici ritrovati

Dal fondo di un cassetto sono uscite una serie di diapositive degli anni '80 che ritraggono ragazze/i allora ventenni o giù di lì, storielle comprese

Il cappello di carta

Una generazione di imbianchini che ha contraddistinto questo lavoro per mezzo della loro "barchetta"

Il coprifuoco dei nostri giorni

Le possibili analogie tra il vissuto del tempo di guerra e quello provato in questi ultimi mesi

Cappuccino & Focaccia

Dopo oltre due mesi, ritornare alla normalità, anche attraverso i piccoli gesti, è qualcosa di bellissimo

Musica con l'anima

Ezio Bosso, il Maestro che ci ha insegnato ad andare oltre alle note: ad ascoltare la musica

Il valzer della mezzanotte: la balera di Franchi

Un ricordo della famosa balera bedoniese, un omaggio al suo 'storico' gestore Pietro Franchi

Il linguaggio delle campane

Un suono antico e da sempre messaggero dei momenti cruciali della vita di paese, oggi come allora

Il cielo ha la forma della finestra

Cronaca casalinga di una quarantena annunciata: ora dopo ora, giornata dopo giornata, per quaranta giorni, notti comprese

La ragazza di carta

Un disegno ricevuto in regalo si è poi trasformato in qualcosa di altro

Il senso e il valore di una telefonata

Una bella storia che parte dal TV Samsung di casa mia, va in Romania e poi finisce in Valtaro

Arriverà quel giorno

Nel frattempo i piccoli paesi cambiano, perdono "pezzi" importanti del loro patrimonio di saggezza e cultura

Siamo in guerra

Il nemico è potente e non rispetta nulla e nessuno, se non il buon senso

Strani giorni

L'emergenza sanitaria si estende anche alla Valtaro-Valceno

Andiamo all'osteria

Un luogo dove si mangiava a un prezzo onesto, si beveva un bicchiere di vino e soprattutto si fumava

Camera, gabinetto e balera

Il 'lusso' offerto ai turisti nei nostri alberghi non era un granchè, ma erano tutti ugualmente ambiti

Dormire al tempo del pitale

Viaggio nelle camere d'albergo, spartane e senza comfort, ma ugualmente desiderate dai villeggianti

La pagnotta della carità

A Cereseto di Compiano sopravvive una curiosa usanza da praticare dopo un funerale

A cena con Maggetti

Una circostanza che può anche raccontare la vita sociale di un paese, i suoi costumi e i suoi ritmi

Le fragole di Assan

La storia di un ragazzo ventenne che ho ascoltato, senza giudicare, solo per capire la sua scelta

L'asso dei bastoni

Giulio trasforma le radici degli alberi in opere che richiamano il bosco e i suoi abitanti

Sarte, sarti e stilisti

Un'arte molto praticata fino a qualche decennio fa, anche con qualche eccellenza

La Colonia Antonio Devoto

Giacomo, ex alunno della struttura, racconta la storia del collegio sul monte Zatta

Stregato dalla Luna

Sono passati 50 anni da quel piccolo-grande passo che segnò indelebilmente il nostro immaginario

C'era una volta la campagna elettorale

Le sfide del passato erano uguali a quelle di oggi o qualcosa è cambiato?

Le biciclette di Giuliàn

Teresina mi racconta la storia della sua bottega e indirettamente quella di un paese

Quella sfida tra Moser e Saronni a Compiano

Un ricordo del Campionato di Ciclismo Italiano del 1981, mentre a Giugno tornerà nuovamente in Valtaro

Quello che i concerti raccontano

Doppio quarantennale per due storici album della musica italiana

Cuoche, chef e perpetue

Le origini della nostra cucina vanno ricercate, oltre che nelle terre confinanti, anche in canonica

Il Trenino Rosso del Bernina

Uno spettacolare tragitto tra le Alpi attraverso la ferrovia entrata nel Patrimonio UNESCO

Pizzi, ricami e vecchi merletti

Grazie al rinvenimento di una targa metallica scopriremo un mondo oggi scomparso

Il caffè della nonna

Dopo trentasei anni la "napoletana" è tornata sul fuoco a fare il suo dovere: il caffè

La notte di Santa Lucia

Il ricordo di questa notte e del giorno successivo rimarranno tra i ricordi più belli e indelebili

Pietro, lo Zar dell'elettronica

Ingegnere, diventato boscaiolo e muratore per cambiare vita. Oggi è arrivato il riscatto

Diego e Marzia: i compagni di merenda

Nell'alta Val Ceno di Bedonia ha aperto un nuovo locale all'insegna del bio e del fatto in casa

Il tempo nel bicchiere

Carlo racconta una storia che inizia in Portogallo nel 1875, passando per il Piemonte e finita a Bedonia

L'Angiolina

Ad ascoltare una persona anziana c'è l'impressione del "travaso", qualcosa dentro ti resta sempre

Morsi di luce

Tutta colpa di un temporale estivo

Il Bar Mellini

La storia del celebre bar di Bedonia fondato dalla famiglia Mellini negli anni '30

La ferramenta sotto al portico

Chiude un altro storico negozio bedoniese: la ferramenta

Ad Arturo Curà

Un ricordo dedicato a quel personaggio poliedrico, fantasioso e di cultura che tutti abbiamo conosciuto e stimato

Lo chiamavano Gerolamo

Era uno stravagante e simpatico personaggio borgotarese

La signorina Acroleina

Una presenza che ricorda tanto

La bottega di Bagnetta

Gestito dal 1962 da Fausto Serpagli e dalla moglie Tina, poi dal figlio Paolo fino a oggi

La casa di famiglia

Ci sono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato e in quel caso c'è sempre una storia da raccontare

Ad Alberto Fortis

Dopo il concerto di Parma sono a scriverti

Una rotonda sul Taro

Vita (breve) e morte di una rotonda insensata e pericolosa

L'acqua che rivede il cielo

Se un giorno si dovesse rifare la copertura sul Pelpirana, saresti favorevole o contrario al ponte?

Matilda: la donna che salvò nostro padre

Ci sono storie che quando le scrivi riescono ancora a farsi sentire dopo 74 anni

Le fiere di ottobre

Una testimonianza dedicata ai mercati e alle fiere di una volta

Una lunga estate calda

Giacomino traccia i dettagli meteorologici della stagione appena passata

Le conigliette di Hugh Hefner

Se ne va l'inventore della mitica rivista Playboy e i ricordi affiorano

Post mortem

Marino ci racconta il funerale, dove nulla deve essere lasciato al caso, nemmeno l'ironia
1 2 3 4 5 6 7 8