L’ultima alluvione che procurò seri danni in Valtaro fu quella del 1982. Nella notte tra l’8 e il 9 novembre crollò il ponte di Isola di Compiano, vi furono considerevoli danni a Boschetto di Albareto, a Borgotaro il livello dell’acqua del Taro raggiunse la sede stradale del ponte di San Rocco e allagò alcuni quartieri limitrofi, mentre più a valle la furia del fiume spazzò via altri ponti, quello stradale di Fornovo e quello della ferrovia Milano-Bologna a Pontetaro.
In questi giorni di piogge intense e di vere catastrofi avvenute nella vicina Liguria, a Bedonia si rievoca spesso l’inondazione avvenuta il 7 novembre 1973, l’ultima che causò dei danni al paese.
La fuoriuscita di un piccolo rio provocò principalmente l’allagamento della parte retrostante del palazzo Tognetto, area che si trasformò in un vero e proprio lago con quattro metri d’acqua e dove decine di bare, fuoriuscite dal magazzino delle onoranze funebri “Piombo e Zanelli”, galleggiavano come canoe. Dopo oltre quarant’anni e aldilà dei danni provocati alle altre attività del paese, nell’immaginario dei bedoniesi rimane ben salda questa lugubre scena rubata all’apocalisse, tant’è che ancora oggi è ricordata come l’alluvione “delle casse da morto” (vedi articolo allegato).

5 Commenti
-
Via Cassio
18/11/2014Il 1982 era l'anno che Tonelli trovo' le trote nel cinema al posto degli spettatori
-
Virgy
18/11/2014Altro che! Era stato veramente terribile! Oltre che le casse da morto mi ricordo le macchine da fabbro di 'Verego' trascinate dalla furia della Pelpirana e del rio dei tufi che si erano "scontrati"........ brrrrrrr speriamo non succeda mai più
-
Daniele Draghi
18/11/2014Ricordo molto bene Gigi.
Avevo solo 8 anni ed abitavo ancora a Fornovo.
Soprattutto il Tir in bilico sul ponte che collega Fornovo a Ramiola.... c'è chi diceva che l'autista si fosse arrampicato sulla cabina e poi scappò per lo spavento; c'è chi dice che cadde in acqua altri addirittura che non si trovò mai più!!
Io sinceramente non ricordo.
Quella foto rimase appesa in molti bar della zona per anni come un souvenir!!
Con il tuo articolo ora conosco anche alcuni particolari di quello che successe qui.
Grazie -
Marco Bernabò
18/11/2014Aveva allagato anche il magazzino della edicola-cartoleria Bassi. Vi ricordate quanti quaderni e fumetti di Topolino gettati nel Pelpirana e noi bambini a raccoglierli e farli asciugare. Quante sgridate da mia madre.... li avevo nuovi i fumetti e non li toccavo nemmeno, così come i quaderni. I bambini...
-
Dede81
20/11/2014Ricordo anche l'alluvione dell'agosto 1987, che causò il crollo del ponte di Scodellino e parecchi danni ad abitazioni e infrastrutture: all'epoca avevo solo 6 anni ma ho ancora negli occhi il ricordo di quella sera, tra pioggia battente, lampi e tuoni, in casa dei miei nonni a Borgotaro.
Un saluto e un ringraziamento a Gigi per il blog e per gli articoli, sempre interessanti e ricchi di spunti
Commenta
Cancellazione POST
Se desideri cancellare e gestire i tuoi post clicca qui ed accedi alla tua area riservata.
Se non utilizzi piu' la mail con cui hai scritto il post che vuoi eliminare contattaci e cercheremo di aiutarti: esvaso@gmail.com
I post più popolari
- Susanne Beyer, Penelope e l'Atlan... (115)
- Quell'undici settembre... (101)
- Fusione Valtaro: per sopravvivenz... (92)
- Vandali sul Monte Pelpi... (92)
- Fusione in Valtaro: c'è chi dice ... (92)
- Diamo i numeri - Eolico Atto IV... (82)
- Lupi, Iene o Bufale ? ... (74)
- Basta, il tempo è scaduto... (71)
- Lettera ai Bedoniesi... (71)
- Non ci resta che scegliere... (71)
- Mare Nostrum ... (65)
- I film del cuore... (62)
- Museo degli Orsanti... te saluto!... (62)
- Un solo Comune in Valtaro: l'inco... (61)
- Per una sana Costituzione... (55)
- Le “pale” iniziano a girare – Att... (54)
- Cronaca nera... (53)
- E andiamo a ste primarie... (53)