Questione di fibra - Atto II
Iniziati i lavori per portare la banda larga a Borgotaro Compiano Bedonia
I lavori, anzi gli scavi per l’interramento dei cavi, sono già iniziati nel tratto di Borgotaro e avanzeranno fino a Compiano, in seguito proseguiranno per Bedonia, attività che dovrà essere completata entro il mese di Luglio 2015. Da rilevare che il servizio di Banda Larga non si limiterà a collegare uffici pubblici e scuole, ma sarà complementare alle utenze dei cittadini e imprese della zona.
Nello stesso tempo sono già state richieste le autorizzazioni per la realizzazione di installazioni radio relative a due siti: Monte Pelpi e Monte Molinatico.
Ora speriamo che tutto prosegua velocemente come stabilito, in caso contrario sarebbe davvero un paradosso, oltre a confidare nell’aspettativa che le ragazze del call-center tornino da dove sono partite, in fondo è là che sono “nate”. Questione di fibra - Atto I
E mò m'incazzo...... e Albareto????
Nooooooooooooooooooooooooooooo non ci credo...... speriano non arrivi solo ad Isola e Sugremaro.... ma si sforzino... fino a Compiano !!!!!
Va solo in su e giù verso Ghiare-Solignano ?
E noi quassù a Tarsogno dove non va un ..... di niente abbiamo speranze??
Ma per noi poveri cristi delle frazioni che andiamo ancora con la rete mini d-slam con un massimo di download a 0.7 megabit e paghiamo per 7 mega come tutti c'è qualche tipo di speranza o alternativa? visto che la telecom dopo 100 promesse via telefono continua a prenderci in giro??
Michele, proprio quello che non hanno capito è che sono le frazioni più isolate ad aver bisogno un "vero" collegamento... ma come sai.. non fanno Business... hanno iniziato dalle grandi città, dove puoi scegliere i gestori che vuoi... un vero assurdo, comunque mi auguro che venga coperta tutta la valle... l'unica cosa che non capisco è perchè non ulizzano gli scavi già esistenti... telefono, luce.. in altri Paesi l'hanno fatto con successo !!!
Rete cablata si va bene, ma sono andato alla TIM e vendono dei router wifi piccoli 4G-LTE che ricevono il segnale wifi e lo ritrasmettono in un ambito di una decina di metri (come quello di casa). Può essere usato in casa al posto di quello fisso, ma anche in auto, o da qualsiasi parte si vada, in soffitta, in garage ecc. ci si può collegare un notebook, un tablet, telefoni e quant'altro come un router normale, fino a dieci oggetti qualiasi che abbiano lo wifi.
Penso che con queste caratteristiche le reti cablate vadano a sparire nel giro di poco tempo. Secondo me sarebbe bene che potenziassero il segnale wifi, anche perché i costi di questi apparecchietti sono sostenibilissimi malgrado rappresentino l'ultima novità !
Con 199,00 euro danno l'apparecchio e sei mesi di internet (20GB mese) oppure per 199,00 euro danno un anno di internet (20 GB mese) collegabile anche a Skype, peer to peer, ecc. ; risparmiando una cinquantina d'euro offrono 10 GB mese con una velocità max ridotta a 42 mb/sec nominali e senza alcuna priorità.
Solo se uno usa internet per inviare/ricevere molte foto pesanti e film o sta sempre a giocare con giochi divoratori di Mb, ore su Skype, allora la limitazione a 20 Gb può essere effettivamente una limitazione, se uno usa internet per e-mail e Facebook ne ha da buttar via!
Insomma io penso che il futuro sia WiFi, il collegamento alla rete via cavo rimane necessario, ovviamente, ma visto che dovete combattere fatelo anche per il WiFi non dimenticatelo! E' importante.
Brontolo Né vi abbraccia col cuore e non WiFi!
Mah... il wifi è servito solo a mangiare soldi e finanziamenti e chi aveva bisogno di essere connesso via wi-fi perché era in zona difficile da raggiungere via cavo è stato buggerato! Ora tutti gli operatori danno il wi-fi dove già c'è la cablatura... bella forza. Io dopo 10 anni mi sono stancata di combattere e col wi-fi ho anche il dente avvelenato più che mai!!!
P.s.
La zona a cui faccio riferimento è l'alta Valceno (Anzola, Chiesiola, Casalporino, ecc).
E verso la Val Ceno nulla ? Bardi ha problemi da sempre, solo sui giornali risulta cablata ma la realtà è altra
Fin che non vedo, non credo però se vedrò e vedremo, allora ci sarà da gioire, ma non smettere di lottare per coprire ogni centimetro quadrato delle 2 valli. Le possibilità o meglio i diritti fondamentali di studiare, lavorare, comunicare, vanno garantiti ad ogni singolo abitante o turista che si avvicini a queste povere valli (turista=consumo=lavoro=soldi=lavoro=soldi=nuovi abitanti) a maggior ragione a cittadini pronti e felici di pagare . pagare finalmente per un servizio adeguato ai costi. A sto punto restiamo a guardare ma non rassegniamoci!
Scommettiamo anche che le ragazze del call center da Borgotaro non si scolleranno più ?
Sui tempi indicati ho dei seri dubbi ma speriamo che si giunga alla realizzazione entro il 2015.
Probabilmente la Lepida spa non ha utilizzato le condotte della Telecom perchè vuole essere proprietaria della rete. I timori che verranno escluse le piccole frazioni sono purtroppo fondati perchè in Italia se non c'è il tornaconto economico non si fa nulla. Qui non siamo come nei paesi scandinavi dove ogni singolo stato ha imposto alle imprese (probabilmente con contributi pubblici) di raggiungere anche i paesini più remoti locati in prossimità del Polo Nord.
Comunque non ci resta che attendere sperando che i nostri sindaci facciamo il possibile affinchè tutta la nostra vallata venga servita.
Ho consultato un tecnico per fornire alcune risposte qui avanzate.
Albareto è per ora esclusa dal collegamento fibra via cavo, è comunque previsto un collegamento radio fino a 30 Mega. LAlta Valceno bedoniese sarà raggiungibile solo con un collegamento via radio (tempi previsti: entro lestate 2015). Non vi sono ancora date certe per i due collegamenti radio sulle cime dei monti Pelpi e Molinatico, facenti parte della dorsale Sud implemetata da Lepida.
Per la questione Albareto potrebbe essere pensabile spillare fibra lungo la tratta Borgotaro - Compiano ed alimentare Spallavera da dove Albareto viene coperta, così facendo sarebbe possibile aumentare la potenza delle singole utenze. In ogni caso questa operazione potrebbe essere superata dalla presenza della nuova rete entro Maggio-Giugno 2015.