L'ultimo Signore di Compiano

Marco Rossi Sidoli, si dice sia stato l?ultimo potente locale a praticare lo ?Jus Primae Noctis?
Marco Rossi Sidoli, un nome che ricorre spesso e che ormai conosciamo, ma sono certo che non tutti sanno chi era questo personaggio o conoscono la vera storia di questo potente signore compianese.
È la circostanza che richiede di porsi alcune domande, quest'anno ricorre infatti il centenario dell'apertura della casa di riposo di Compiano, intitolata appunto a Marco Rossi Sidoli. Ma perché la via centrale di Compiano e la struttura per anziani si chiama così, chi era costui e soprattutto era un benefattore o un malandrino?.
Le leggende e i pettegolezzi addossati al noto compianese non si contano, ma non sempre le favole e le chiacchiere vanno di pari passo con la storia.
"Battistéin" ossia Marco Rossi Sidoli, persona caritatevole la è stata senz’altro, la casa di riposo ne è una testimonianza, ma anche la sua fama “Don Giovanni” non è stata da meno, il suo nome è stato spesso associato, se pur con incontrollata fantasia, al termine "Jus Primae Noctis".

Chi era dunque questo ricco, potente e un po’ megalomane compianese? Nato probabilmente a Bedonia il 25 Giugno 1799 da GiovanBattista e Paola Tedaldi, Capitano delle Guardie Ducali e vissuto nella prima metà dell'Ottocento.
La "vox populi" ce lo tramanda come uno scapolone molto attivo nel circondarsi di belle e giovani donne, sia tra le persone al servizio della sua casa (ben 10) e sia tra quelle delle molte proprietà terriere che aveva nel circondario di Compiano.
Le notizie ufficiali lo indicano come benefattore con vari lasciti, prima al Seminario di Bedonia; poi cambiò idea e lasciò una fortuna alla Congregazione San Filippo Neri di Parma, un’ingente somma a favore della sua gente e per interventi al suo paese. Lasciti che portarono alla costruzione di quell’importante opera che è la Casa di Riposo di Compiano. La seconda fase della sua vita viene generalmente considerata frutto del pentimento della prima.

Questi e altri aneddoti, tra cui la vita, la fortuna accumulata, le incredibili vicende legate al testamento e al suo imponente monumento funebre, sono descritti in modo semplice e senza preconcetti in un’edizione di Compiano Arte Storia dal titolo: "Marco Rossi Sidoli – Storia di un Uomo e del suo Monumento", pubblicata da Ettore Rulli in occasione del Centenario dell'apertura della Casa di Riposo e disponibile nelle edicole e librerie locali.

Ha collaborato a questo post:


FOTO: la storia del monumento



5 Commenti
  1. Marcelo

    Queste incredibili storie, questo castello del Medioevo, sarebbero motivo di turismo e di una pubblicità martellante ma non vedo riscontri positivi. Negli USA risolleverebbero l' economia di una intera Contea.

  2. Guido Sardella

    Non è mai un monumento o una storia a risollevare l'economia, ma chi i monumenti e le storie li sa raccontare.

  3. PK

    Praticamente un berlusconi dei secoli scorsi

  4. Gilio

    Se fosse come scrive PK non ci resta che attendre con ansia i benefici del pentimento.

Commenta

Somma e invia : 6 + 2 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Unicuique suum? - A ciascuno il suo?

Fa molto discutere la scelta del Vescovo piacentino di gestire separatamente Seminario e Santuario

Correvano gli anni '70: la Madonna di San Marco

La tradizionale festa bedoniese ci riporta sempre al fiabesco "Paese dei Balocchi"

Il Camp dei Crociati

Bedonia ospiterà in luglio il camp estivo del Parma Calcio 1913

Ci trasferiamo in Val di Taro (a studiare)

Arriva il convitto: un nuovo servizio offerto dal Seminario di Bedonia agli studenti

Tanti Saluti e Baci da Bedonia - III

Le cartoline dei primi anni del '900