L'Infiorata del Corpus Domini (bagnata)

Rovinata dal maltempo la secolare tradizione dell'Infiorata a Bedonia
Quel Cristo a braccia aperte sembrava chiedere clemenza a quelle signore bedoniesi che dalle prime luci dell’alba si sono ritrovate ad adornare via Trieste. La sorte non era stata dalla loro parte, il maltempo ha guastato la tradizionale Infiorata del Corpus Domini.
Quelle nuvole grigie attese per il pomeriggio hanno anticipato il loro arrivo. A metà mattinata è iniziato a piovere sulle schiene di quelle donne chine a decorare la strada. Non sono bastate le gocce a fermarle ed hanno continuato impassibili, l’ombrello in una mano e i fiori nell’altra, finché non hanno terminato l'ornamento della “contrada”.
Le campane suonavano a festa e Renata, ferma sulla porta con espressione malinconica, braccia conserte e occhi all’insù, restava in attesa del “miracolo”, ma dal cielo nessun cenno di azzurro. La tradizionale processione non si sarebbe svolta.
Quei fiori di maggiociondolo, acacia, margherite, felci, rose, "palle di neve" e peonie sono rimasti lì a terra, scomposti dalla pioggia e poi pestati dalle macchine (nonostante il divieto di transito), ma ugualmente messaggeri di una tradizione secolare che non vuole certo piegarsi a un temporale estemporaneo.

FOTO: la contrada di via Trieste



3 Commenti
  1. Aldo

    Onore e vergogna. Il primo per chi sotto la pioggia già dalle 7 ha mantenuto l'impegno per la tradizione ed il rispetto per la comunità. La vergogna per i non foresti, visti, che per parcheggiare comodi hanno anticipato la naturale azione di Giove pluvio.

  2. Patrizia M.

    Si tratta di meravigliose tradizioni che devono essere considerate e supportate da tutti. L'importanza di questa infiorata è sotto gli occhi di tutti e il vero valore sta nell'animo di queste persone che la donano a tutta la cittadinanza.

  3. Claudia

    Bella ugualmente. Bravi a chi l'ha fatta nonostante la pioggia 👏

Commenta

Somma e invia : 10 + 14 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

La Millenaria Fiera di San Terenziano

L'emozionante processione dei "Cristi" che si svolge a Isola di Compiano durante la festività di San Terenziano

Al Groppo a mostrar le chiappe chiare

Una primavera anomala, tanto da richiamare al Groppo diverse persone, tra cui il mitico Lino

Le spose del passato

60 abiti nuziali in uso dagli anni '50 agli anni '70 hanno sfilato davanti ad un migliaio di persone

Gli inverni di una volta

Un racconto di come si viveva durante i mesi freddi e si gestiva questo lungo periodo

Lo sviluppo delle valli: un'altra puntata

Dove andiamo e dove potremmo andare? Un convegno dedicato alla visione di un'altra valle

Sul Monte Penna dopo la nevicata

Una passeggiata con le ciaspole nel "Mondo di Narnia"