I vestiti erano piegati sulla sedia accanto al letto, la caffettiera sulla stufa e la scatola di latta dei biscotti Lazzaroni sul frigorifero. Le scarpe invece erano ancora sotto al tavolo della cucina. La casa l’ho trovata così, inanimata e vuota, ma piena di ricordi.
Ho pensato allo scorso anno. A Quando Ida probabilmente uscì in ciabatte, a giugno l'erba è alta e inciampare è un gioco da ragazzi. Aveva novant’anni suonati, vedova e da qualche anno abitava sola con i suoi gatti: Inferno e Attila. Cadere quando attorno a casa non c’è nessuno può essere fatale, nel prato ci puoi restare per un’intera giornata, fino a che qualcuno sente urlare e allora chiama l’ambulanza.
Ida non la conoscevo, però stasera sto pensando ancora a lei… a quelle fotografie in bianco e nero sul comò; al vestito nero con i fiorellini bianchi e a quello blu del marito, ancora uno accanto all’altro nell’armadio; a quella stradina nel bosco, a quell'angolo di paradiso ad un passo da Bedonia.
Quando sono andato a fotografare la casa qualcuno deve avermi visto passare di lì. Poco dopo mi raggiunge un signore anziano, bastone intagliato, camicia a quadri e cappello in testa. Mi parla di lei, del fieno e della disgrazia che le capitò: “Andiamo dentro così ti spiego meglio”.
Ora che abbiamo preso confidenza mi racconta di una particolarità della signora: “Senti il ruscello in fondo al prato? Sai che quando veniva qualcuno a trovare Ida li portava sempre laggiù dall’acqua e quando i pesci la vedevano arrivare uscivano dalle tane per girarci intorno. Sai, li aveva addomesticati, lei parlava alle trote e una, la più grande, la chiamava anche per nome… Lella.”.

14 Commenti
-
Serena
07/11/2016Mi verrebbe da dire: che fantastica storia è la vita
-
Marco da Pellegrino
07/11/2016Molto molto molto bello. Bravo
-
Sabina
07/11/2016Una storiella da raccontare a mia figlia davanti al camino mentre nevica
-
Cri Cri
07/11/2016Quanta vita respiri Gigi. Attraverso il tuo lavoro; quanta vita e quante storie. Mi metti malinconia a volte. Vorrei volare indietro nel tempo e vedere il vestito a fiorellini e il vestito blu insieme felici, magari solo per una bella giornata di sole.
❤ Grazie, continua a scrivere queste belle cose.
😌 Mi sa che stasera penserò a un vestito appeso in un armadio a me familiare 💕 -
Micol
07/11/2016Gigi ho letto una bella storia. Continua a tenerci compagnia con questi racconti
-
Manu
08/11/2016Che bella, mentre la sto leggendo mi viene una certa malinconia chissà forse la conoscevo questa signora Ida
-
Pazzi Nady
08/11/2016Bravissimo Gigi!!!! Hai descritto talmente bene ogni particolare di quella casa che mi sembrava di vederli con i miei occhi!!!! Con i tuoi racconti entri sempre nei nostri cuori!!!! Che dire.... sei il numero uno!!!! Complimenti e grazie x le belle emozioni che mi hai fatto provare con questa meravigliosa storia!!!! 😘
-
Stefania
08/11/2016Complimenti Gigi , una freccia che arriva al cuore! Ma qualcuno si occupa di Inferno e Attila ?
-
Chicchi
08/11/2016Ciao Gigi,
mi associo a ciò che ha scritto Micol e complimenti per la tua innata sensibilità. -
Silvia
09/11/2016Bellissimi ricordi di Ida, della mia adolescenza.. grande donna che conoscevo e mentre mi affacciano dalla mia camera guardavo se le sue persiane erano aperte...
grazie Gigi ... bellissimi ricordi -
Ale Lusardi
09/11/2016Serbo un ricordo carissimo di quella anziana signora. Aveva modi gentili e un sorriso dolcissimo. Quando eravamo bambine io e mia cugina andavamo da lei a prendere il the e lei ci raccontava di quando le nostre case non c'erano ancora e nei boschi si nascondevano i banditi, che qualcuno c'era anche rimasto ammazzato da quelle parti e chissà che qualche notte d'estate non si sentisse ancora il fantasma...a me sembrava di sentir rastrellare le foglie. E poi ancora più indietro, quando c'era un castello, perché Castellaro viene da lì, dal castello, ma non dove abitavamo noi, un po' più in su. E che fine aveva fatto? E' crollato, e le pietre le hanno usate i contadini per ricostruirsi le casa. Che peccato, pensavamo, un castello valeva molto di più delle case dei contadini...
-
Dolores
13/11/2016Nonna Ida... vestito a fiorellini... solitudine... Ricordi molto simili, come tanti, che però hanno un'anima e meritano rispetto. Se Ida parlava ai pesci, io vivo di ricordi. Li tengo stretti, li proteggo: sono la vita!
Grazie Gigi che attraverso i tuoi scritti e le tue foto, aiuti i ricordi ad emergere e ci fai conoscere quello che non vediamo. -
Giuseppe
20/11/2016Gli animali capiscono prima di noi sentimenti tensioni o necessità,la loro sensibilità li rende fantastici si affezionano in modo particolare alle persone sole quasi a voler sopperire alle mancanze degli umani.Ida era di sicuro una persona buona e dolce,non solo due mici anche i pesci erano suoi amici.......
-
Gabriella
23/11/2016Ciao Gigi,
non ti conosco perchè manco dalla mia terra da troppo tempo... ma leggo sempre volentieri ESVASO così mi sento più vicina alle mie origini.
Molto bello e ricco di nostalgia il racconto della signora Ida che mi ha riportato alla mia gioventù e alle giornate-stagioni serene, pulite e ricche di sogni che i giovani dell'epoca vivevano.
Commenta
Cancellazione POST
Se desideri cancellare e gestire i tuoi post clicca qui ed accedi alla tua area riservata.
Se non utilizzi piu' la mail con cui hai scritto il post che vuoi eliminare contattaci e cercheremo di aiutarti: esvaso@gmail.com
I post più popolari
- Susanne Beyer, Penelope e l'Atlan... (115)
- Quell'undici settembre... (101)
- Vandali sul Monte Pelpi... (92)
- Fusione Valtaro: per sopravvivenz... (92)
- Fusione in Valtaro: c'è chi dice ... (92)
- Diamo i numeri - Eolico Atto IV... (82)
- Lupi, Iene o Bufale ? ... (74)
- Basta, il tempo è scaduto... (71)
- Lettera ai Bedoniesi... (71)
- Non ci resta che scegliere... (71)
- Mare Nostrum ... (65)
- I film del cuore... (62)
- Museo degli Orsanti... te saluto!... (62)
- Un solo Comune in Valtaro: l'inco... (61)
- Per una sana Costituzione... (55)
- Le “pale” iniziano a girare – Att... (54)
- E andiamo a ste primarie... (53)
- Cronaca nera... (53)