L'anello del Monte Ramaceto

Escursione su uno dei sentieri dell'Alta Via dei Monti Liguri
Ventarola è un piccolo borgo che, a giudicare dai ruderi rimasti, doveva essere una perla di singolare bellezza: manufatti in pietra, tetti in ardesia e portali in arenaria, anche se uno di questi, con inciso l’anno “1798”, è finito allegramente ad arginare il torrente Liciorno che lo attraversa. Un paesino di poche anime che si trova a valle di Santo Stefano d’Aveto e nei pressi di Rezzoaglio.

Oltre ad ospitare un bellissimo rifugio del Parco dell’Aveto, il borgo conserva ancora molto della sua tipicità ligure, i protagonisti di quella Liguria lontana dal mare: campi di patata Quarantina, vasi di basilico ai davanzali e orti con i fagiolini, ancora coltivati con le tradizionali pertiche incrociate.

È da qui inizia il sentiero, a quota 846 metri. Proprio a lato del bellissimo ponticello in legno inizia il percorso ad anello attorno al monte Ramaceto, la cui cima misura 1.320 metri. Nel tratto iniziale si costeggia il torrente, dopodiché si è scortati da un gran numero di fioriture corollate da farfalle, per poi giungere alla faggeta, quindi alle prime macchie di erica, timo ed elicriso.
Raggiungere la cima non è una banale passeggiata, il dislivello si fa sentire… passo dopo passo. Il mare che solitamente si staglia da Chiavari a Portofino non era visibile per via della foschia, ma comunque di facile immaginazione. Dopo una breve sosta l’escursione riprende, sempre costeggiando il bellissimo crinale dell’Alta Via dei Monti Liguri, poi finalmente la discesa per giungere al punto di partenza, proprio in contemporanea al rientro dal pascolo delle Cabannine, le piccole mucche autoctone della zona.

Un anello di 10 chilometri, di cui due terzi in salita: “Caro Emanuele, ti ringrazio per la stupenda escursione, non la dimenticherò facilmente, specialmente l’ultimo tratto, quando la fatica ti fa scorgere l’Arcangelo Gabriele sollevato sopra alla cappelletta che contraddistingue la sommità”.
LINK: sito guide escursionistiche

FOTO: il percorso dell'anello



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 10 + 13 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Alla ricerca del tempo perduto

Ridare nuova vita al paesino di Sbuttoni sembrava impossibile, invece...

XTARO Talent Show 2015

La serata finale della terza edizione del concorso canoro valtarese

Non ci resta che viaggiare

Una curiosa e stravagante carrozza, proveniente dalla Francia e fuori dal tempo, sta percorrendo lentamente le nostre valli

Bedonia: correva l'anno 1959

Un depliant illustrava ai turisti le caratteristiche del nostro territorio

Un tranquillo weekend sull'Appennino

Il nostro ambiente si sta dimostrando una vera risorsa economica, basterebbe crederci un po' di più

Le fumarole del monte Molinatico

Da qualche tempo si notano strane presenze ai piedi del monte: colonne di fumo, getti di vapore e odore di Zolfo

Una figura nella pietra

La seconda edizione del "Simposio internazionale di scultura su pietra"