Per comprendere le ragioni della popolarità di una sagra coś longeva, ricca di passione e che non teme imitazioni, bisogna fare un salto indietro nel tempo, alle sue origini, al 1954.
Iniziamo subito col dire che la Sagra della Trota era nata per caso, una conseguenza di una pesca eccezionale alla trota. Fu proprio coś che nacque, in quella terza domenica d'agosto del ‘54, offrendo ai villeggianti quel gran numero di trote fritte, accompagnate da una fetta di polenta e da un bicchiere di vino bianco.
In un documento storico, fornito da Virginia Biasotti (in allegato), sono riportati i dettagli di quella giornata: “La sperimentazione della Sagra della Trota fu effettuata senza inviti alle autorità. Le trote furono procurate dai pescatori locali (Biasotti n° 38 trote + Cavedani e Barbi), sotto la pioggia, senza seggiole e tavolini, a ṃ della Sagra del Pesce di Camogli”.
L’anno successivo, con l'allora Sindaco di Bedonia Avv. Aldo Milani, Carletto Biasotti e Carlo Squeri decisero di dar seguito a quella che divenṭ poi la Seconda Sagra della Trota: Ferruccio Bresadola forgị i due padelloni in ferro, i dipendenti comunali realizzarono i fornelli in mattoni refrattari, le sarte cucirono i cappelli e i grembiuli per i cuochi, mentre un occhio di riguardo ci fu per gli abiti tradizionali delle giovani cameriere.
Da quel giorno sono passati 63 anni, ma la Sagra gode ancora di ottima salute. Ancora oggi, nella terza domenica d’Agosto, ogni volontario è ancora ben saldo al posto di comando: friggitori, impanatori, menatori di polenta e bellissime cameriere. Le fotografie allegate di Valeria sono la testimonianza diretta di quest’ultima edizione.

3 Commenti
-
Maggetti
26/08/2017BELLISSIMA la Sagra della Trota a Bedonia... sempre Grazie al Grande Gigi per le bellissime foto e le informazioni che ci da' sulle nostre belle Valli... Complimenti
-
Linuccia
19/08/2019Nel 1954 il mio padre era il Maresciallo della Caserma Carabinieri. Bella festa
-
Luciana Bertorelli
02/09/2019Che splendide foto caro Gigi !
Commenta
Cancellazione POST
Se desideri cancellare e gestire i tuoi post clicca qui ed accedi alla tua area riservata.
Se non utilizzi piu' la mail con cui hai scritto il post che vuoi eliminare contattaci e cercheremo di aiutarti: esvaso@gmail.com
I post più popolari
- Susanne Beyer, Penelope e l'Atlan... (115)
- Quell'undici settembre... (101)
- Vandali sul Monte Pelpi... (92)
- Fusione Valtaro: per sopravvivenz... (92)
- Fusione in Valtaro: c'è chi dice ... (92)
- Diamo i numeri - Eolico Atto IV... (82)
- Lupi, Iene o Bufale ? ... (74)
- Basta, il tempo è scaduto... (71)
- Lettera ai Bedoniesi... (71)
- Non ci resta che scegliere... (71)
- Mare Nostrum ... (65)
- Museo degli Orsanti... te saluto!... (62)
- I film del cuore... (62)
- Un solo Comune in Valtaro: l'inco... (61)
- Per una sana Costituzione... (55)
- Le “pale” iniziano a girare – Att... (54)
- E andiamo a ste primarie... (53)
- Cronaca nera... (53)