Bruno Giacosa. Il suo nome è saldamente legato alle Lange, al Piemonte, come la vite al terreno. A Neive era conosciuto come il "Burbero", non ci voleva molto a capirne il motivo... era questo che avevo pensato quando lo incontrai a metà degli anni ’90. La personalità era, infatti, quella di un uomo di una volta: discreto, schivo e deciso. L’appellativo gli fu simpaticamente appiccicato addosso da Luigi Veronelli, scopritore antesignano di vini, persone e cantine, poi diventate l'eccellenza italiana.
Giacosa rispettava il lavoro, lo faceva come andava fatto, rifiutando espedienti ed accorciatoie pur di arrivare in alto e in fretta. Il tempo gli ha dato ragione: la fama dei suoi vini rappresenta degnamente la terra dove nascono.
Anche lui mi piaceva, esattamente come Piero Busso oggi e Aldo Conterno qualche anno fa, tutti “fratelli” di Barbaresco, Barolo e Barbera. Persone queste, insieme a tante altre, che non si sono mai adeguate alla moda del momento e alla "vendita" facile. Lo ricordo anche come grande “amico di vinacce” di Romano Levi, il "Poeta della grappa", cantina e distilleria distavano tra loro solo pochi passi.
Bruno Giacosa, 89 anni, faceva parte di una di quelle famiglie che hanno reso grande il Piemonte, terra di quel vino autentico frutto della passione, esattamente com'era lui.
-
Il ricordo del patriarca del Barolo, uno dei leggendari vignaioli che hanno dato lustro alle Langhedi Gigi Cavalli ▪ Luned́ 22 Gennaio 2018

4 Commenti
-
Paolo m
22/01/2018L’uomo che sussurrava al nebbiolo
-
Cristiano Vecchio Borgo
22/01/2018Sicuramente lassù ascolteremo della bella musica, da oggi berremo anche bene.
Ciao grande maestro salutami Levi! -
Paolo S.
22/01/2018E fallo parlare, lui:
http://www.slowfood.it/slowine/lectio-magistralis-di-bruno-giacosa/ -
Remo Ponzini
23/01/2018Non è giusto sottacere alla morte di questa persona che con la con la sua solerzia, capacità e determinazione ha dato lustro ad un territorio che è diventato celebre in tutto il mondo per l'eccellenza dei suoi vini. Hanno contribuito anche molti altri vignaioli ma Bruno Giacosa ha raggiunto livelli di qualità che lo collocano tra i migliori.
Nel corso della mia esistenza ho visitato diverse volte quei magnifici luoghi nominati " Le Langhe " solcati da vigneti dove, con una cura maniacale, vengono prodotti il Barolo, Nebbiolo, Barbaresco, Barbera che danno lustro alla nostra nazione. Splendidi anche i borghi ed i castelli che sono disseminati un po' ovunque e che sono stati nominati dall'Unesco patrimonio ambientale ed artistico dell'Umanità.
Commenta
Cancellazione POST
Se desideri cancellare e gestire i tuoi post clicca qui ed accedi alla tua area riservata.
Se non utilizzi piu' la mail con cui hai scritto il post che vuoi eliminare contattaci e cercheremo di aiutarti: esvaso@gmail.com
I post più popolari
- Susanne Beyer, Penelope e l'Atlan... (115)
- Quell'undici settembre... (101)
- Vandali sul Monte Pelpi... (92)
- Fusione Valtaro: per sopravvivenz... (92)
- Fusione in Valtaro: c'è chi dice ... (92)
- Diamo i numeri - Eolico Atto IV... (82)
- Lupi, Iene o Bufale ? ... (74)
- Basta, il tempo è scaduto... (71)
- Lettera ai Bedoniesi... (71)
- Non ci resta che scegliere... (71)
- Mare Nostrum ... (65)
- Museo degli Orsanti... te saluto!... (62)
- I film del cuore... (62)
- Un solo Comune in Valtaro: l'inco... (61)
- Per una sana Costituzione... (55)
- Le “pale” iniziano a girare – Att... (54)
- E andiamo a ste primarie... (53)
- Cronaca nera... (53)