Scopolo in Alta Val Ceno

Un piccolo borgo, tutto scoprire, posto su un crinale dalla vista spettacolare
Gratifica far conoscere ad altri luoghi cari e poco conosciuti, è una forma di rispetto verso chi ci ha vissuto e lavorato un tempo, verso chi ci abita tutt’ora; un modo semplice per far rivivere questi posti attraverso la memoria, quando il destino ha voluto portarci più a valle!

Scopolo, frazione del Comune di Bedonia è un piccolo paese di montagna situato in Alta Val Ceno o meglio nella Val Lecca, a 800 mt. sul l.m., dista 12 Km da Bedonia e 15 Km da Bardi.

Dalla sua ottimale posizione geografica deriva anche il suo nome “Picco roccioso” da cui si può mirare lontano e nella parte alta del paese, tra Case Violoni e i Pilati, i panorami non mancano, si può vedere ad occhio nudo il Castello di Bardi ed alcune sue frazioni: Grezzo, Pione, S.Giustina, e verso Bedonia, il Monte Pelpi ed il Penna danno il ben arrivato a tutti, facendosi incontro. Il Pelpi è facilmente raggiungibile a piedi attraverso sentieri e strade aperte dai boscaioli, mentre per raggiungere il Penna bisogna percorrere in auto la Val Lecca e poi proseguire per Ponteceno.

Per chi vuole venir a vedere questo paesino simile ad un presepe, i punti d’interesse non mancano. L’attuale Chiesa parrocchiale, con pianta a croce latina è una costruzione imponente e ben conservata del 1888, con all’interno 6 cappelle laterali, il presbiterio con coro ligneo, tra le numerose statue, interessante quella di San Terenziano; la cripta, perfettamente agibile, viene utilizzata durante l’inverno, per ovviare ai problemi di riscaldamento, visto che in quel periodo i fedeli fequentanti sono veramente pochi. Da ricordare, nella prima cappella a sinistra, la tomba del cardinale Opilio Rossi, morto nel 2004.
Nonostante in questi ultimi decenni si sia assistito qui, come nelle frazioni limitrofe, allo spopolamento della montagna, le poche persone rimaste a Scopolo, sono unite, attive e concordi per mantenere vivo il paese e le sue tradizioni.

Il punto di ritrovo e di aggregazione era ed è la chiesa, il sagrato, ove ci si ritrova sia d’inverno sia d’estate.
Durante i periodi di vacanze il paese si ripopola, i bambini animano di nuovo il sagrato, mamme e nonne organizzano giochi e cene in compagnia, con semplicità e buon gusto. Purtroppo non è più aperta ne' l’osteria ne' la bottega d’alimentari… la vecchia locanda di Pambianchi rimane un bel ricordo: i suoi ottimi salumi e vini erano apprezzati e conosciuti ovunque persino nel “piacentino”!

Uscendo dal paese e salendo verso gli altri abitati che prendono il nome di “Case Galli”, “Case Franchi”, “Case Zucconi” ecc.. ogni angolo e sentiero merita di esser visto, come del resto i resti del Castello di Scopolo: pochi sanno che a Scopolo, nella parte alta tra Case Manoli ed i Violoni, ai “Tadè” (dal nome del conte Taddei), sorgeva un antico Castello di cui si hanno notizie documentarie puntuali nel 1140 e nel 1216 (cfr Capacchi, Castelli). Ora si possono vedere solo le basi di alcuni muri perimetrali delle case dei feudatari, ma ciò che balza all’occhio è la posizione in cui il castello era stato eretto, la vista che ancora una volta esalta l’alta posizione di Scopolo, da cui lo sguardo domina su Bardi, sulla sottostante Val Lecca e sul versante di Pione, che porta al passo delle Pianazze.

Sembrerò emotivamente interessata nell’invitarvi a Scopolo, ma la bellezza di questo paese di montagna, vi ripagherà del viaggio, lasciandovi liberi di giudicare mentre riposerete nel bel giardino della natura.

La chiesa di Scopolo



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 5 + 15 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

I due "Spiriti" del Carnevale

Occasione per considerare due circostanze o meglio le differenze "Carnevalizie" tra Bedonia e Borgotaro

L'impresa del Bar H

Si scrive Bar H ma si pronuncia "Baracca", è la prima mossa per dare l'assalto e riconquistare la Piazza di Compiano

Le spose del passato

60 abiti nuziali in uso dagli anni '50 agli anni '70 hanno sfilato davanti ad un migliaio di persone

La Millenaria Fiera di San Terenziano

L'emozionante processione dei "Cristi" che si svolge a Isola di Compiano durante la festività di San Terenziano

La bottega di Serventi

Dopo 70 anni di onorata attività, ha chiuso lo storico negozio bedoniese di liste nozze

La storia della Sagra della Trota

Come e perchè è nata la sagra più longeva della Provincia di Parma

La Madonna sul Penna: una bella storia

80 anni fa la posa della statua: un avvenimento che a scoprirlo oggi sa quasi di leggenda

La storia della famiglia Mocellin

Famiglia veneta di carbonai che giunse a Bedonia negli anni trenta, dal matrimonio ebbero dodici figli