Il tiglio, il buon profumo dei ricordi

Ogni anno si manifesta e ogni volta è in grado di provocare piacevoli emozioni
La fioritura del tiglio: uno dei piaceri della vita. A volte, per avvertire la felicità, basta davvero poco: basta un respiro. Quest’anno ci ha fregati tutti, ma nonostante sia in anticipo di tre settimane, il suo sentore si manifesta, regolarmente, soprattutto dopo il tramonto, nell’ora più bella di queste giornate d’estate, quando la luce è giallognola e il caldo posa le armi. Proprio come adesso.
Il profumo del tiglio ora è nell’aria, si fa sentire, t’invade i sensi. Ti entra dentro, ti conquista. Ti rimane addosso come il profumo dopo una stretta di mano. Quando capita ha persino il potere di scoperchiare i ricordi. A Bedonia è sempre stato così, talmente puntuale che lo chiamiamo "Profumo di Madonna di San Marco". È la festa del paese, l'arrivo delle giostre, l'idillio di quando si era bambini. Ne parlo ogni anno, ma non c’è nulla da fare, è un profumo così portentoso e magico che trionfa su tutto, anche sulle banalità.


9 Commenti
  1. Patricia

    Anch'io mi ricordo la Madonna di San Marco.... piccolina, in vacanza, venivo per due mesi... dai nonni oppure dai zii.... quel profumo di tiglio e' il mio preferito.... quello che amo di piu... sono i piu belli riccordi d infanzia, l' italia e particolarmente i bei monti di Bedonia e dintorni

  2. Laura Carpani

    Profumo portentoso e magico, come hai ragione. È come la madeleine di Proust, scoperchia ricordi e fa tornare indietro nel tempo. In un tempo bello….
    Mercoledì sera ero a cena nell’entroterra di Chiavari, c’era un tiglio in fiore e io mi sono sentita trasportata a Bedonia, casa dei nonni in via Checchi, Madonna di San Marco, che ricordi felici.

  3. Daniela

    Anche a La Spezia il tiglio è fiorito in anticipo, il suo profumo giunge fin dentro il mio luogo di lavoro. Nonostante la FFP2 riesco a percepirlo e sì è vero il pensiero va alla Madonna di San Marco!!

  4. Maria Graziella

    Una ventina di giorni fa sono stata a Parma da mio figlio, abita in una palazzina circondata da alberi immensi di tiglio. Appena arrivata verso sera , ho sentito quel profumo magico che mi ha portato, con la mente, subito a Bedonia e alla festa della Madonna di San Marco. È un profumo unico.....

  5. Fiorenza

    Anche qui in Svizzera è in anticipo di qualche settimana quest'anno, ma per me è sempre l'appello della Madonna di San Marco !

  6. Daniela Schiavo

    Per me è il legame di memoria antica con il nostro paese borgotaro.
    E' un profumo che mi commuove e mi mette in gioia. Ti capisco veramente

  7. Nady

    Sentire il suo profumo porta sempre tanti ricordi bellissimi anche se effettivamente mi dispiace xchè è troppo presto..... xò resta sempre il "profumo di giostre" il momento più magico x noi bedoniesi

  8. Bedonieseinfriuli

    VERRÒ PRESTO A BEDONIA X LA MADONNA E RISENTIRE IL PROFUMO DEI TIGLI DOPO UN ANNO ANCHE QUI IN FRIULI CI SONO I TIGLI MA NON HANNO ODORE COME QUELLI CHI MI ACCOMPAGNAVANO X LA SALITA VERSO IL SANTUARIO UN SALUTO DAL FRIULI VI LEGGO SEMPRE MI SEMBRA DI NON ESSERE MAI PARTITO DALLA PIEVE.

  9. Liliana

    Una informazione per favore: qual è il nome scientifico dei tigli di Bedonia?
    Tilia cordata (tiglio selvatico) ?
    Grazie e cari saluti a tutti.

Commenta

Somma e invia : 13 + 11 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

A Zacchi

Un amichevole ricordo di Giampiero Zanichelli

Nino de Ninòn

Nino Serpagli, gioviale personaggio bedoniese, nonchè storico fabbro

Io sono quella del puntino

Non è solo una foto scattata a Bedonia nel 1951, partita per San Francisco e oggi tornata a "casa"

Quando la Luna perde la lana

Una visione notturna dopo una cena al ristorante Villa Maria Luigia di Collecchio

Il senso e il valore di una telefonata

Una bella storia che parte dal TV Samsung di casa mia, va in Romania e poi finisce in Valtaro

Un americano a Scopolo

La bellissima storia di un emigrato che ritorna in visita al suo paese d'origine