C'era una volta Sergio Leone

Non immaginavo fossero già passati vent'anni dalla morte di Sergio Leone. Appare davvero strano credere che il cinema sia orfano da così tanto tempo di uno dei suoi geni per antonomasia. La sua maestria la conobbi negli anni '70, seduto nella prima fila del cinema "Orfeo" di Bedonia -con le arachidi salate in una mano e nell'altra una bottiglia di Royal Cola- guardando quelli che sarebbero poi diventati nel mondo gli "spaghetti western": Per un pugno di dollari; Per qualche dollaro in più; Il Buono, il Brutto, il Cattivo; C'era una volta il West e Giù la testa... u Nillu de Pudì ci faceva entrare con 100 Lire, sempre se riuscivamo a trovarle tra le tasche.

Tutti film che sono poi rimasti indelebili nella mia memoria. Appena possibile li acquistai in VHS per poi riacquistarmeli negli ultimi anni in DVD. Ancora oggi non passa anno che almeno un paio di quei titoli me li riguardi con sommo piacere.

Il "mio film", il capolavoro indiscusso, ma non sono l'unico ad avere questa considerazione, è: C'era una volta in America. Penso anche di non commettere uno sbaglio a considerarlo il "Cinema!... tanto che se dovessi spiegare ad un alieno cos'è il "cinema" lo siederei in poltrona davanti a questa pellicola.

Inutile aggiungere che questo film lo conosco ormai a memoria, ma nonostante lo abbia guardato ormai una decina di volte non c'è occasione che non riesca nuovamente a stupirmi: ogni volta scopro un particolare sfuggito alla visione precedente.
Sarà per la storia raccontata, per la bravura degli attori, per la scenografia o forse per le incredibili musiche di Ennio Morricone, che ora, dopo diversi decenni, sono ancora qui a parlarne.


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 8 + 3 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Ermanno Olmi, il poeta contadino

Un affettuoso ricordo attraverso il suo film

Il senso e il valore di una telefonata

Una bella storia che parte dal TV Samsung di casa mia, va in Romania e poi finisce in Valtaro

Olga Squeri

Dal papà calzolaio bedoniese, alla Legion d'Onore francese

La videoteca ai tempi di Netflix

La tecnologia galoppa e la sedentarietà del pubblico aumenta: meglio chiudere

Ritorno al futuro

E se un notiziario del 1988 ti scaraventasse in un passato che non è nient'altro che l'oggi e forse anche il domani?

Cose mai viste

Documenti video rarissimi riguardanti la Valtaro e girati da Istituto Luce

La Trattoria Cantarelli

C'era una volta un ristorante tra i miglior d'Italia, a Samboseto, tra le nebbie della "Bassa". Chiuso nel 1983, ma ancora oggi modello eno-gastronomico