FRRRRRRRRR

Non tutto è perduto, i bambini giocano ancora "come si deve"
Passando in via Nazionale ho sentito un rumore famigliare, anzi, a dir la verità, era veramente da tempo che non lo sentivo più. Pensavo che fosse addirittura andato definitivamente perduto. Mi sono girato ed era Paolino, il figlio di Franco, che aveva la figurina tra i raggi della bicicletta, proprio come facevano noi un tempo: "Più vai forte e più sfarfalla, a mo' di motore... FRRRRRRRRRRRR".

In tempi dove spadroneggiano solo giochi iper-tecnologici, PlayStation 3 o Nintendo Wii, mi ha davvero fatto piacere vedere che i vecchi e semplici metodi di divertimento sono ancora attuali. L'unica cosa che è cambiata è la figurina, questa era dei Pokemon, allora dei Calciatori, mentre la funzione della vecchia molletta per stendere i panni rimane immutata nel tempo.

Paolino la prossima volta prova anche a strillare un bel "PISTAAAAAAAAA...", vedrai in quanti si girano a guardarti.


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 9 + 9 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Il giovedì grasso

La tipica giornata del primo giorno di carnevale vissuta negli anni '70

La focaccia di amarene

Tipica ed inusuale ricetta in uso a Bedonia e ancora oggi preparata da alcune signore

Il Mulino Marghera

In Val Ceno è stato rimesso in funzione un antico mulino ad acqua per opera di due volenterosi ragazzi

L'ultimo Signore di Compiano

Marco Rossi Sidoli, si dice sia stato l?ultimo potente locale a praticare lo ?Jus Primae Noctis?

Quel piccolo mondo antico della scuola

Una testimonianza che ci racconta com'era la scuola di un tempo, ma anche di aule, maestre e alunni

Le leggende di Giannino

Due delle tante leggende composte da Giannino Agazzi

C'era una volta a Bedonia: la proiezione

Proiettato con successo il docu-film girato a Bedonia nel 1956