'Visioni' a Case Scapini

Una passeggiata fotografica con Giulia in un paese abbandonato
L’occasione per tornare a Case Scapini, piccolo borgo disabitato fin dagli anni 70, posto tra i paesi di Cereseto di Compiano e Bardi, è stata per mettere alla prova due nuove macchine fotografiche: la mia SONY e la NIKON di Giulia. Non poteva essere scenario migliore per andare a caccia di particolari e ritrarre i segni del tempo.

A tal proposito seguiranno alcune delle fotografie che abbiamo scattato, dove si potranno osservare due differenti “visioni” pur essendo stato uno a fianco dell’altra.
Mi dispiace però averla accompagnata in quello che doveva essere un luogo ameno sospeso nel tempo, disabitato e, perché no, misterioso, almeno così era stata la mia premessa.

Peccato però che di delizioso e appagante per l’occhio non c’era più nulla. Davanti a quelle case senza porte e finestre, che sembrano tante facce dai sorrisi “sdentati” e tristi, regnava il caos più totale. C’erano operai frenetici ovunque, un andirivieni di camion e Caterpillar e un trambusto quasi irreale per un luogo così fuori mano. No, non stavano ristrutturando il borgo, “magari”, si trattava del cantiere per la costruzione di un metanodotto… il tubo più piccolo che stendevano misurava un metro e mezzo di diametro.

Abbiamo fatto quello che abbiamo potuto, anche se l’atmosfera di quel luogo era ormai andata a farsi benedire.  Mi dispiace per Giulia, era persino un po’ intimorita, ma fondamentalmente attratta, dalle diverse leggende che aleggiano da qualche tempo attorno al paese fantasma, ma con quel casino infernale hai voglia tu trattenere anime penitenti, spiriti irrequieti e diavoletti scodinzolanti… loro, come noi, se ne sono andati a gambe levate.
La mia prima volta a Cà Scapini

Le due differenti 'visioni' di Case Scapini. Le foto a colori sono di Giulia, in Bianco & Nero mie...



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 3 + 14 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

La Candelora e San Biagio

Riti, usanze e devozioni legate a queste due celebrazioni religiose nel corso degli anni

Il canestrello della Domenica delle Palme

Antiche tradizioni bedoniesi che sopravvivono ancora oggi ma ormai in poche famiglie

La stanza del testo

In alcune località dell'Alta Valtaro, quelle poste a confine con la Toscana e la Liguria, viene ancora utilizzata un'antica tecnica di cottura, quella con il testo

A Carla de Garìn

E' passato un mese da quando ci ha lasciati uno degli ultimi personaggi bedoniesi, tanto autentici quanto piacevoli

FRRRRRRRRR

Non tutto è perduto, i bambini giocano ancora "come si deve"

Camera, gabinetto e balera

Il 'lusso' offerto ai turisti nei nostri alberghi non era un granchè, ma erano tutti ugualmente ambiti

Quando si faceva su il maiale

Fino agli anni '60 era una mansione a privilegio di pochi e per molti rappresentava la dispensa per l'inverno. Una

Carpano Carpani, un uomo tutto d'un pezzo

Un simpatico ricordo di una storica figura bedoniese