I tempi che cambiano

Da bambino ci andavo in bicicletta e di solito con la canna di bambù appoggiata sul manubrio. Alla cascata di Borio ci sono ritornato. Sono passati oltre trent’anni.
Mi sembra ieri quando mi fermavo a guardare a bocca aperta Claudio Martini che si tuffava coraggiosamente a testa in giù dalla cascata e altrettanto reale la leggenda narrata che nel sovrastante “lago dei cinque metri” nemmeno il temerario Filippo riuscì mai a toccare il fondo.
Ricordo anche che poi i tempi cambiarono, la cuccagna era finita, da lì a poco tutti smettemmo di andare in quel punto a fare il bagno o a pescare, la “Ceramica” era ormai entrata a regime e i liquidi che scaricavano in quel tratto di fiume trasformavano l’acqua in mille colori: “a Maurino gli sono venute tutte le bolle e i cavedani che ha pescato Ottardo sono gialli”.
Da allora sono passati tre decenni, ed ora, grazie alla tecnologia, il fiume è tornato pulito, però i motivi che creano problemi sono sempre gli stessi: i tempi che cambiano.
 
P.s.
Dopo l’ultima piena del fiume Taro la cascata era scomparsa. Nella scorsa primavera è stata ricostruita. Guardandola mi è anche sorto un presentimento: la precedente è durata diversi decenni, nonostante fosse stata costruita con le traversine in legno e binari della ferrovia, quest’ultima, sebbene il fiume sia ridotto praticamente a un rigagnolo, lo dubito.

La diga di Borio e i dintorni...



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 8 + 11 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Bollette a pedali

Un curioso servizio adottato da Montagna 2000 per ridurre gli sprechi e migliorare i servizi

L'amante tradita - I atto

Chiuso lo stabilimento Kale di Borgotaro mentre gli uffici di Sassuolo sono aperti. Qualcosa sembra non andare per il verso giusto.

Le miniere di Santa Maria del Taro

Il trascorso minerario del paese può essere oggi una valida risorsa turistica

Borgotaro: mettiamoli alla porta

I dati e le cause della raccolta dei rifiuti "porta a porta" che stenta a decollare

Il cappello di carta

Una generazione di imbianchini che ha contraddistinto questo lavoro per mezzo della loro barchetta

Lettera a Babbo Natale dai pendolari

La tratta ferroviaria Parma-La Spezia lamenta sempre più ritardi e disservizi