Viale Rimembranze

Negli anni '20 erano stati messi a dimora gli alberi del viale con appesi i nomi dei caduti
Il caratteristico "Viale Rimembranze" è da qualche giorno interessato da alcuni lavori, ovvero il raddoppio della carreggiata. Questa soluzione è stata progettata per allagare la sede stradale, attualmente due auto contemporaneamente stentavano a passare, e dotarla così di un percorso solo pedonale.

Ne approfitto per ricordare un avvenimento, accaduto durante il "Ventennio", che riguarda proprio la creazione del viale: a ricordo dei bedoniesi deceduti durante la Prima Guerra Mondiale. Ogni albero messo a dimora, circa centocinquanta, portava una targhetta metallica con inciso il nome del caduto. Le ultime “sopravvissute” erano visibili fino agli anni '70.
Nella foto di copertina, fornita gentilmente da Bruno Cavalli, è possibile vedere il giorno dell'intitolazione.

Ora mi permetto un suggerimento all’Amministrazione Comunale: perché non fare rientrare nel progetto anche la ricostruzione storica e culturale, magari coinvolgendo anche le scuole, di quella lontana iniziativa riponendo nuovamente le targhette con i nomi dei caduti?

Ha collaborato a questo post: Bruno Cavalli


Foto del viale oggi e in origine



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 14 + 5 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Da Albareto a Zeri... ma quando?

La nuova strada che collegherebbe due Regioni e due vallate stenta però a nascere

Quattro passi nel vento

Una passeggiata "contraria" alla costruzione di un impianto eolico sul crinale del Santa Donna

La malarotaia

La cosa scontata è che alle stazioni c'è chi scende e c'è chi sale. Ma non sempre va così

Requiem per via Mons. Paolo Checchi

Un residente fa il punto sullo stato di fatto di questa importante via

Una sola Valceno

Beppe Conti lancia la sfida sulla possibilità di fondere in un solo Comune la Valceno

Turismo verde

In arrivo Guide Ambientali, Escursioni e cartine dei sentieri

I servizi fanno acqua?

La denuncia di un disservizio causato da Montagna 2000

L'oasi che non c'è

L'ingresso all'Oasi WWF dei Ghirardi versa in pessime condizioni