Al Passo di Segalino

Qualche mese fa è stata ripristinata la vecchia strada che porta al Passo di Segalino, quindi ad Anzola, passando per la caratteristica e piccolissima frazione di Tomba. Questo percorso, che divide il tratto bedoniese della Valtaro con quello della Valceno, era diventato più che altro un sentiero, e da molti anni era transitabile solo a piedi o al massimo con la moto, per gli amanti del trial naturalmente.

Là in cima, a poco meno di novecento metri di altitudine, la presenza dell’uomo è segnata da una manciata di case chiamate "Cà di Boso", da prati falciati, da boschi puliti e cataste di legna ordinate lungo la strada, il rimboscamento ad “alto fusto” in quella zona è stato largamente messo in pratica.

L’occasione ora si fa realmente interessante, sono zone stupende da visitare, distano solamente una decina di chilometri dal paese di Bedonia e basta veramente poco per trovare un’assenza assoluta di rumori, aria fresca e pungente, sorgenti d’acqua piacevolmente fredda per dissetarsi, cavalli e pecore al pascolo, e poi lo scenario visto da lassù appare realmente infinito, sembra un panorama visto con il binocolo capovolto.

Si possono osservare nitidamente vari gruppi montuosi: alle spalle la massiccia catena del Penna e del Tomarlo, sulla sinistra il lungo fianco del Pelpi, e laggiù lo sporgente Molinatico che fa da cornice alle vette imbiancate delle Alpi Apuane.
Antiche tracce, un tempo dovute all’importanza di quella strada, sono ancora visibili tramite le molte “Maestà” che si trovano dislocate lungo il percorso, davvero belle ed alcune ben conservate.

Per coloro che volessero percorrere questo tratto naturalistico, partendo da Bedonia, dovranno seguire le indicazioni per Montarsiccio e proseguire poi, istintivamente, verso l’alto, non esistono infatti cartelli segnaletici. Arrivati al Passo, segnato da una stupenda ed antica Cappelletta dedicata alla Vergine Maria, si può proseguire per la frazione di Tomba per poi giungere, in pochi minuti, ad Anzola, quindi in alta Valceno.
L’itinerario è percorribile tranquillamente con qualsiasi auto, ma il consiglio è comunque di farlo a piedi, ve lo assicuro, ne vale davvero la pena, vedere per credere...

Il Passo Segalino



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 2 + 4 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Riviano

Una passeggiata in una piccola frazione di Varano Melegari: un angolo nascosto e affascinante del nostro Appennino

Il Tartufo della Val Ceno

Un'occasione per parlare e degustare di quest'altra opportunità offerta dal nostro territorio

Chi arriva e chi parte

Disavventure fotografiche, ma a lieto fine

Emigrazione girovaga in Valtaro e Valceno

Una mostra dedicata alla nostra emigrazione girovaga

Il "Cacciatore di sassi"

E' stato assegnato al Quirinale il premio internazionale ENI Award 2016 che è andato al bedoniese Emiliano Mutti

Vita, morte e miracoli di Margherita Antoniazzi

450 anni non sono bastati a spegnere la devozione popolare per la "Devota della Costa"

Le storiche patate di Selvola

La leggenda di Messer Pettinato da Selvola alla Corte di Francia