Le luci del Natale

Quando sul paese cala la sera e le stelle si accendono sembra che tutto diventi suggestivo per non dire fiabesco. La luce calda e giallognola dei lampioni, accostata alle mille luci degli ornamenti natalizi, fanno apparire le vie, le piazze e taluni angoli come scenari di un presepe.
Anche guardando il paese da lontano, avvolto nel buio della notte, dove tutto ciò che lo circonda scompare, e dove solo un grosso alone luminoso si alza sopra il centro abitato, si riesce a respirare l’atmosfera festosa tipica di dicembre, il mese più “buono” dell’anno. Le vetrine sono tutte illuminate, traboccanti di regali e infinite promozioni, nei giardini, sui balconi, dietro alle finestre decine di alberi si accedono e si spengono come se tutto ciò facesse parte di un immenso flipper.
Davanti alle chiese si rivive la nascita di Gesù con la stella cometa sulla capanna di legno, Giuseppe e Maria, l’asinello e il bue, e, fasciata nella paglia, la greppia ancora vuota, per lo meno fino alla messa di mezzanotte della vigilia.


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 10 + 8 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Da Marco: Il Mago dei vini

Un ricordo della storica osteria di Anzola, a lungo gestita dalla famiglia Chiappari-Valentini

È la vita di Giacomo e Giovanna

Raggiunto un bel traguardo di vita festeggiando sessant'anni di matrimonio. Una storia iniziata per caso a Selvola

Per chi suona la campana

Suonare o no le campane, di notte, in estate, sempre? Questo è il dilemma

La sfilata di Cavignaga "Dâ lùmèga"

Una sfilata di carnevale oggi dimenticata, ma ancora ben presente nei ricordi di molti bedoniesi

Un'opera di Carnevale

Rievocato Giuseppe Verdi in occasione del 200° anniversario della nascita

Quando si faceva il giro dei monti

Cronaca di un trekking di 70 anni fa compiuto da una comitiva di giovanissimi ragazzi