Il torneo delle Contrade

L’idea di rifar giocare vecchie glorie del calcio bedoniese era nell’aria da parecchi anni, ma solo ora si è potuto vederli nuovamente in campo.  
Vista da fuori poteva essere giudicata una partita come tante, ma era da almeno vent’anni che non si vedeva una simile sfida, l’ultima degna di nota era stata “Scapoli - Ammogliati” del 1980, finita poi 18 a 11 per i “single”.
Così, nelle settimane scorse, abbiamo organizzato un quadrangolare di calcio “Over 35”, protagoniste le “contrade” di Bedonia: “Serpaglio”, “Via Vittorio Veneto”, “Las Vegas” e “Centro storico”.

Questa volta a scendere in campo sono stati i ragazzi di un tempo, coloro che avevano militato nella prima squadra “AS Bedonia”, nella “Bedoniese” di terza categoria o solamente in quella degli “Allievi” o “Pulcini”.
Sembravamo tutti dei ragazzini con una passione ancora forte nel cuore. Il tempo è passato, ma l'entusiasmo era lo stesso di una volta, quello che aveva reso grande il nome dell’AS Bedonia, quello mandato avanti per decenni dal compianto Dottor Gianfranco Gandi.
Claudio e Fabio Martini, Squeri Carlo Alberto, Paolo Sghia, Biolzi Fabrizio, Zeffiro Biolzi, Bertoli Probo, Zanichelli Gian Piero, Lusardi Elio, Mariani Gian Carlo, Carubbi Marco, Maestri Stefano, Mauro Mocellin, Damiano Bertorelli, Salina Enrico, tutti nomi che rievocano un entusiasmo per troppo tempo sopito, una vitalità sportiva che coinvolse un intero paese. Tutti ex calciatori che hanno risposto alla chiamata di Paolo Sghia e Damiano Bertorelli, ideatori del torneo ed entrambi “veterani” del periodo d'oro della “prima squadra”.

I primi due incontri si sono svolti nella mitica “Breia”, il campo sportivo di una volta, e le partite disputate sono state: “Via Veneto – Las Vegas”, terminata (1-1) con la vittoria ai rigori di “Via Veneto”, a seguire “Serpaglio - Centro” finita con il risultato di 5 a 2.
La finale è stata poi disputata nel nuovo campo sportivo, intitolato a Gianfranco Gandi, di fronte ad un numeroso pubblico.
A giocarsi il terzo e quarto posto sono state “Las Vegas - Centro” terminata 4 a 2, mentre la finale (3-3) è stata poi vinta ai rigori dalla squadra del “Serpaglio”.  

Gli incontri sono stati diretti da Marco Bruschi e Giuseppe Gabelli, mentre la bandierina, scusate… la canottiera, dei segnalinee di bordo campo è passata di mano molte più volte.
La serata si è poi conclusa con una lunga tavolata presso l’agriturismo “La Tempestosa”… tutti presenti nonostante parecchie costole rotte, strappi muscolari a non finire e con tante di quelle gambe zoppicanti da far sembrare quel ristorante una mensa d’ospedale. Alla prossima...? E chi lo sa!

Le 4 squadre in campo...



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 15 + 8 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Alberto, l'Ironman

La gara più ambita e più sognata, dove non è tanto importante arrivare primi ma bensì arrivare

Il paradiso dei pescatori

Il turismo ittico come ulteriore risorsa per sviluppare turisticamente l'Alta Valtaro

Dall'Emilia alla Calabria per Walter Belli

Percorsi dai "Fantastici quattro" 1.200 km in bicicletta per sensibilizzare una nobile causa

Mister Bersellini

Un ricordo tracciato dall'ex calciatore Gianmarco Bozzia sulla vita del celebre Eugenio Bersellini

Le Lanterne desnude

Uscito il calendario 2015 della squadra di calcetto femminile

Cacciatori Volley Camp

Un'estate all'insegna dello sport in compagnia di un'icona della pallavolo italiana

Milan-Liverpool a Istanbul

Trasferta valtarese per la finale

Dal ghiaccio dell'Artico al sole della Valtaro

Carlo Devoti, ideatore della Scuola di Sport Barilla, fu precursore indiscusso nell'ospitare in valle i giovani provenienti dalle repubbliche ex sovietiche. Nel periodo che stiamo vivendo viene naturale ripercorre queste sue esperienze