
Alla fine ce l’abbiamo fatta. Finalmente Bedonia avrà la sua biblioteca e il Circolo di lettura. Tutto era partito un paio di anni fa, da un argomento di Forum Valtaro, dove Marco rimarcava l’assenza di una vera biblioteca pubblica.
A dire la verità una parvenza di raccolta di libri ci sarebbe anche stata (circa 2000), solo che nei decenni è stata totalmente ignorata, con il risultato di essere ormai obsoleta.
In questi due anni però non ci siamo persi d’animo, ci siamo ritrovati alla sera per molte volte, ognuno con le sue idee e le proprie esperienze, da lì si è poi consolidata la disponibilità del Comune a darci in carico la gestione degli attuali libri in modo di fare una selezione valida al nobile scopo, nel frattempo ci è stata offerta la fruibilità dei locali per organizzare la biblioteca vera e propria (Ufficio Turistico e una stanza del Centro Civico Peschiera), fino ad arrivare a oggi con la fondazione del “Circolo di Lettura Primo Lagasi”.
Il nome è ricaduto sul Senatore Lagasi per due motivi, prima di tutto per essere stato uno stimato cittadino bedoniese e per il merito di aver lasciato una preziosa testimonianza con il suo libro: “Il mio Paese”.
Ora ci ritroviamo già con una decina di soci, tutti attivi e volenterosi di vedere realizzata quella che era considerata, ormai da troppo tempo, una vera e propria chimera.
La prima iniziativa che ci sentiamo di lanciare è quella di coinvolgere tutta la cittadinanza con la proposta: “Regalati un libro”, pertanto ci sarà la possibilità di donare dei libri, nuovi o usati, e iniziare così ad arricchire e modernizzare quella che diventerà la biblioteca del paese, quindi la biblioteca di noi tutti. Vi invitiamo inoltre a personalizzare il libro donato apponendo la propria firma e un’eventuale dedica ai futuri lettori.
Ne approfitto per ringraziare le persone che fino ad ora hanno reso possibile lo sviluppo di questo progetto con un atteggiamento responsabile e gratuito: Alberto Chiappari (Presidente), Camila Parada, Lorella Aviano, Stefania Marchini, Fabiola Bellomi, Margherita Caramatti, Maria Pia Cattaneo, Gian Paolo Serpagli, in particolare il Dott. Giuseppe Esposito per aver contribuito a realizzare l’angolo di lettura dedicato ai bambini e denominato "Nati per leggere", i ragazzi dell’Ufficio Turistico per la disponibilità offerta e il gentilissimo Claudio Agazzi con la società Layout Advertising per aver realizzato e donato il logo del Circolo.
L’Ufficio Turistico in Via Garibaldi è a disposizione per altri dettagli o per accogliere le vostre donazioni.
La mente è come un paracadute, se non si apre non serve a niente. Albert Einstein