
Ci eravamo lasciati con la riunione di Albareto del 7 Dicembre scorso. Dopo quella data, pur non avendo ottenuto un riscontro oggettivo sulla possibilità di fusione dei cinque Comuni della Valtaro, in quanto la maggioranza dei Sindaci non era propensa ad affrontare il problema, o meglio solo Borgotaro aveva dato un segno di apertura, allora si è pensato di non mollare la presa e organizzare un nuovo incontro sul tema, già fissato per sabato prossimo, 19 Gennaio, a Borgotaro.
Questo secondo appuntamento è rivolto ai giovani amministratori, in pratica a coloro a cui il futuro appartiene, per capire se la strada indicata è quella giusta e perciò percorribile.
I giovani, in particolare quelli che si interessano di politica, che siedono nei consigli comunali e che militano nei partiti, devono avere il coraggio di accettare la sfida, perché in gioco c’è il nostro futuro, quello della nostre terre, degli investimenti fatti fino ad ora e quello delle generazioni che verranno, una questione di sopravvivenza appunto.
All'incontro interverranno inoltre il consigliere regionale Gabriele Ferrari, che illustrerà la Legge regionale sul riordino territoriale; Claudio Moretti, sindaco di Monchio; Emilio Pigoni, vicesindaco di Palanzano, due comuni che stanno lavorando ad un progetto di fusione; Marco Giorgi, co-progettista, assieme all'Università di Parma, di uno studio di fattibilità di una fusione, quella tra Polesine e Zibello, che non è andata buon fine.
Partendo dalla proposta di ragionare sulla fusione dei comuni dell'Alta Valtaro, lanciata proprio da questo Blog, Marco Cacchioli ha così deciso di proporre un altro tavolo di confronto dove affrontare i problemi ed elaborare idee e soluzioni per costruire insieme la “Prossima Valtaro”.
La crisi economica ci costringe a dover ripensare il nostro sistema in termini di efficienza e sostenibilità. Di fronte ai profondi cambiamenti in atto è necessario progettare il futuro della Valtaro nell'ottica di rilanciare l'occupazione, conservare e ampliare i servizi, valorizzare le risorse ambientali e rafforzare il peso specifico dei nostri Comuni, anche in vista delle future trasformazioni degli assetti istituzionali, in primis la recente Legge sull’unione dei nostri 15 Comuni decisa dalla Regione, ma che ancora prima di partire perde pezzi per strada.
Di tutti questi temi ne parleremo a Borgotaro sabato 19 gennaio alle ore 17, presso la Sala Imbriani in Via Filippo Corridoni 45, l'incontro è ovviamente aperto a tutta la cittadinanza.