L'obiettivo sulla natura della Valtaro

In mostra le immagini del fotografo naturalista Guido Sardella
La maggior parte di noi osserva la natura che ci circonda in silenzio, intenzionalmente oppure distrattamente, dipende dalla situazione, ma in gran parte dei casi, quei momenti hanno vita breve.

Non è il caso del fotografo naturalista Guido Sardella, lui quei momenti li “congela”, li strappa via dal tempo attraverso le immagini della sua Pentax, un po’ come se volesse prolungare il piacere di contemplarli e renderli al contempo infiniti. 
E' lui stesso che dice: “Disegnare e fotografare la natura sono parte importante del mio lavoro quotidiano”.
Però, per fotografare la natura, c’è bisogno di pazienza, tanta pazienza, passione e tattica, non da meno la padronanza del luogo e uno spirito di osservazione capace di cogliere anche la più piccola sfumatura, vuoi attraverso i colori delle stagioni o tramite il comportamento misterioso degli animali.

Guardando le sue fotografie, frutto di pazienti appostamenti, si ha la sensazione di guardare un mondo sconosciuto tanta è la perfezione ritratta, sia sotto il profilo tecnico della ripresa, sia per lo splendore che la natura offre, quasi fosse un mondo incantato.
La sua mostra: “L’Obiettivo sulla Natura della Valtaro” ne è l’espressione concreta.

I protagonisti degli scatti di Guido sono animali, insetti e uccelli che popolano la Valtaro, in particolare quelli che nidificano, vivono e si riproducono all’interno della Riserva Naturale dei Ghirardi.

Sono veramente contento che tutte le sue foto siano uscite dalle pagine del suo blog e abbia scelto di mostrarcele attraverso una mostra. Ad ammirare quelle immagini ingrandite, con i particolari che sono subito evidenti, si ha la sensazione di rivivere i silenzi, i rumori e le sensazioni del bosco, delle radure o dei corsi d’acqua.

La mostra è visitabile presso l'antico Convento Agostiniano della chiesa di San Rocco a Borgotaro, aperta per tutte le domeniche di agosto, più ferragosto e il giorno successivo (San Rocco) dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Il blog di Guido Sardella

Foto: un assaggio della mostra...



5 Commenti
  1. MartaLu

    Immagino le restanti foto se queste sono un assaggio. Un bravo e tanti complimenti

  2. Fabrizio

    Queste foto sono davvero belle e non è solo merito dei luoghi :)

  3. Claudio M.

    Grande Guido e bellissime foto; andro' sicuramente a gustarmi la mostra tutta.
    Claudio M.

  4. Martina

    I complimenti a Guido per il sito che ho visitato e per le fotografie disponibili sono obbligatori. Confido anche che sempre piu’ persone possano conoscere le bellezze che la natura gratuitamente ci offre. I tuoi scatti lasciano senza fiato continua cosi'

  5. Antonella e Fabio

    Che meravigliaaaa e complimenti davvero, però siamo troppo lontani anche se mi piacerebbe venirla a visitare di persona ma la distanza è troppo grande... sic!!!
    Spero che ci racconterai come sono le altre e com' è andata la mostra ;)
    Ciaooo

Commenta

Somma e invia : 3 + 3 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Mario del bar Masala

I primi trentacinque anni di attivita' del bar Masala

Nino de Ninòn

Nino Serpagli, gioviale personaggio bedoniese, nonchè storico fabbro

Carnevale "Made in Bedonia"

Negli anni '50 si producevano artigianalmente maschere di carnevale

Una "Miss" all'Orfeo

Carla Bordone da Brescello si aggiudicò nel 1962 il titolo di Miss Eleganza

Turismo e Trekking

Numeri impensabili solo qualche anno fa. E' il risultato delle nostre guide escursionistiche dopo 5 anni di attività

Lettera al Direttore

Uno degli ultimi strafalcioni giornalistici riguarda Bedonia, anzi Bedogna

E' tempo di ricordare

Un ruolo fondamentale in questa emergenza è quello svolto dal volontariato, a partire dalla locale sezione CRI