58 - 19 Giugno 2012

Il tiglio, oggi come allora

La fioritura è così puntuale che viene chiamata "Profumo di Madonna di San Marco"

Le sensazioni sono sempre le stesse. Anno dopo anno, anno dopo anno, dopo anno...
Poco importa se è fine giugno o inizio luglio, quando il tiglio è in fiore sprigiona il suo profumo, si sente, si fa sentire, invade i sensi. Ti entra dentro, ti conquista. Ti rimane addosso come il profumo in una stretta di mano.
Quando capita ha persino il potere di scoperchiare i ricordi. A Bedonia è sempre stato così, talmente puntuale che lo chiamiamo "Profumo di Madonna di San Marco". E' la festa del paese, l'arrivo delle giostre, l'idillio di quando si era bambini.
Se si potesse racchiudere in un barattolo lo farei, lo metterei lì, sulla libreria, insieme ad altre centinaia di cianfrusaglie o di ciò che resta del passato.
Sarebbe un rimedio da "sniffare" per evadere dalla realtà, non quella abituale, ma quando sento il bisogno di dare luce alle ombre. Nostalgie, rimpianti o chissà che...

Vita

14/06/2007

Oh, ma che bel regalo che mi hai fatto! Il 15 giugno è il mio onomastico e l'odore del tiglio è davvero una bella sensazione da conservare... Me ne posso appropriare un po'? :-)

Trilussa

15/06/2007

Me pe-ra fin de sentil¸, cull’ud¸ de Madˆna

Alcione

15/06/2007

un mese fa, dal mio balconcino, mi era parso di avvertire già un lieve sentore di tiglio. e invece, evidentemente, era tanta la voglia di estate, il desiderio di sentirmi avvolta in questo profumo dolce e rassicurante, che mi ero immaginata tutto! Ora però è davvero arrivato, e ho spalancato le finestre per cercare di catturarne anche la più lieve traccia . fino a quando, caro Esvaso, non scoprirai il modo per 'imbottigliarne' un pò per il resto dell'anno.

Avril

15/06/2007

l'armonia dei profumi puà mascherare situazioni spiacevoli, rendere caldi momenti malinconici, colorare lì oscurità.... affascinante l'idea se esistesse veramente il metodo di preservare la sensazione che sprigionano i profumi.....

wind

16/06/2007

sentire un profumo 'mio' mi da una sensazione di benessere. E' inevitabile quando si sente un profumo associarlo automaticamente ad un'immagine nche se questa appartiene all'infanzia. Non si perde neanche se viene risentito dopo tanto tanto tempo. Magari viene istintivo ma comunque sia rilascia uno stato di benessere .... un piacere
ciao

lorella

16/06/2007

E' vero.. i profumi sono sensazioni che non cambiano con il passare del tempo, spesso un ricordo lontano parte proprio da una sensazione olfattiva.
Per me è l'odore dell'erba tagliata di fresco o l'odore dei boschi: mi ricorda le vacanze d'infanzia. Quando lo ritrovo è sempre una gradevole sorpresa e cerco di inspirare più che posso per prolungarne al massimo la piacevolezza.

batterfly green

17/06/2007

Sento ancora il profumo di mia nonna quando arrivo nella casa delle vacanze... appena entro mi guardo attorno per capire dalle espressioini se lo sentono anche gli altri, poi gelosamente sono io a correre in camera sua per aprire le persiane lasciate chiuse da un anno all'altro e richiudo la finestra velocissima per far entrare meno aria possibile, in modo che quel magico profumo mi accarezzi ancora per una notte accompagnandomi dolcemente nel sonno, un pà come le favole che mi raccontava quando ero bambina...

JPC

18/06/2007

se continui così impazziremo

J&B

20/06/2007

hai mai provato il docciaschiuma al tiglio? lo vendono in erboristeria ...non è la stessa cosa ma qualcosa rilascia....

Davide

21/06/2007

Qua dove abito io... tra Gallarate e Varese... l unico odore che sentiamo è quello delle polveri fini, un buono e sano odore di smog! Grazie al traffico, alla nostra amata malpensa! Purtroppo le nostre piante hanno smesso di produrre odori! Ma fra poco vengo giù in val ceno a purificarmi un paio di giorni! Non vedo l ora!

Brontolo Nè

19/06/2012

in Firenze, che è piena di tigli, il profumo è durato 15 giorni ma da venerdì scorso l'effluvio rigenerante è terminato, svegliarsi al mattino, spalancare la finestra e respirare a pieni polmoni l'aria fresca e profumata di tiglio , rimette al mondo, malgrado tutto.

Gigi Moglia

19/06/2012

Meraviglioso e potente il potere della fragranza del Tiglio per tutti i Bedoniesi : evoca ricordi, in grandi e piccini....
Che bella immagine che ci hai regalato Gigi!!

Vittorio M.

19/06/2012

Mi sembra di sentirmi.... sono le stesse cose che ho sempre detto..... quando sento questo profumo ritorno bambino quando correvo al borgo nei giardini "grandi" per andare alle giostre ed i giardini erano pieni di giochi di luci che si rincorrevano, fontane di mille colori che ai miei occhi sembravano cose stratosferiche, il tutto avvolto da quel inebriante profumo di tiglio che ti entrava nella testa e non ti avrebbe mai più abbandonato...... come era bello il "borgo"di allora.....

Alba

19/06/2012

Profumo di Bedonia di casa..... Grazie Gigi

Luciana detta Lu.

20/06/2012

Ecco come si fa a trasformare una giornata attiva, piena di cose programmate, in un desideio unico, quello di sedersi sotto un tiglio, leggere queste righe, riempirsi di dolcezza e di profumi. Gigi ha questo potere, lo fa con i tigli, con i viali in fiore, con la neve che disegna i contorni delle case. Lui scrive magia. Grazie amico del presente e del passato.

Claudio m.

25/06/2012

Mentre sono a Parma e ciclo in bicicletta, inspiro il dolce profumo di tiglio, così Bedonia e la Madonna di San Marco mi sembrano meno lontane ( nella mia vita di pendolare ) e al chiosco del parco ducale, se ci fosse la lattina con l'essenza del tiglio, la gusterei più del chinotto imperlato di goccioline nella bottiglia d' antan...
Salve estate !
Claudio m.

Fiora du curadu

03/12/2014

Il poeta parmigiano GIAN CARLO CONTI ha scritto...

"I tigli, il profumo di casa mia!
Già le ombre, le siepi ci rinchiudono.
Finalmente dopo tanto buio, tanta noia
me ne andrò come una volta
a correre verso il cielo..."

Clio

25/06/2015

Anch'io ho sempre desiderato avere un barattolo pieno di Madonna di S.Marco da poter tirar fuori...magari quando ti manca l'estate. Quando ti manca quella salita piena di sole che fai tutte le domeniche mattine della Madonna.

Bruna Carra

21/06/2018

È particolare l’odore dei tigli , persistente ma delicato, dolce ma non pesante. È l’odore di tante estati passate, di vacanze, di vestiti leggeri, di serate chiare, di finestre aperte, di tante voci. È l’odore buono che i accompagna a casa.

Francesca

02/07/2019

Non sono di Bedonia... ma il "profumo di Madonna di San Marco" ha un qualcosa di speciale anche per me.....

Italo Vignali

03/07/2019

Bel pensiero...
Ma per la motivazione la terza : chissà...
dovuta ai genetliaci che avanzano...ma per te ...sarebbe un po’ troppo presto!
Ciao

Daniela

05/07/2021

Il profumo del tiglio è quasi qualcosa di magico . Per me è proprio L odore della Madonna di San Marco ….dell estate ……

Bedonieseinfriuli

08/07/2021

Finalmente dopo circa 50 anni torno a risentire il profumo dei tigli lungo la salita per arrivare al santuario e potrò rivedere il paese, siete fortunati voi che ancora abitate nella pieve non credevo che esistesse tanta malinconia.