Complimenti, gran bella idea. Spero proprio che per l'economia di tutta la valle si possa fare. Cominciamo a lavorare insieme su questi progetti che hanno una valenza sovracomunale. Chiedo al promotore se fosse possibile presentare il progetto anche a Borgotaro. In bocca al lupo
@a Paola. Sognare non costa nulla e se le persone fossero tutte con la tua apertura mentale saremmo ancora nel presepe a fare gli asinelli!!!! Forza avanti tutta!!!!
Bellissima e coraggiosa iniziativa! Senza conoscere il progetto in un articolo sul turismo che Esvaso ha pubblicato qualche mese fa, avevo commentato che ci vorrebbero nel nostro territorio proprio queste atttazioni. Fortunatamente c'è chi prova a realizzare i sogni. E comunque se non ci fosse Gardaland, credo che Ronchi di Castelnuovo del Garda non attirerebbe così tanta gente...
GRANDE Marco!!! Il tuo progetto che da anni stai portando avanti si sta realizzando!! Su questo non avevo dubbi... AVANTI TUTTA 'LUPO ROSSO'!!!!!
Bellissima idea, peccato che questa idea, ridicolizzata a suo tempo dal PD e da Forza Italia di Borgotaro, fosse di qualcun altro! Magari la mia? Rido di gusto e compatisco che dice che son sei anni che lo studia in gran segreto! Niente di che per carità,succede ovunque; ma il ridicolo è ridicolo e rimane sempre ridicolo, specialmente quando si ridicolizza un'idea! L'importante ora, è che sta cosa si faccia. Per il resto, nessuno mi toglierà quello che è mio, punto!
Gran bella iniziativa!! speriamo che la risposta della gente sia degna degli investimenti!! e speriamo che i "soliti" invasati di legambiente e soci (vedasi ferrata del penna) non sguinzaglino azzeccagarbugli et similia per fermare il progetto.
@Paola, l'investimento é mirato proprio a PORTARE turismo in valle TUTTO l'anno. Visita il sito internet del parcoluporosso. it e rimarrai stupita ed entusiasta del progetto. Molte attività saranno praticabili sia d'estate che d'inverno e porteranno persone da ogni dove.
Bellissima idea, sono da 30 anni in questo campo se ritenete potete contattarmi per qualsiasi cosa, e potrei essere interessato a partecipare in qualche modo.
Sara' una questione di sopravvivenza del paese e non solo di chi parteciperà ai divertimenti. Bravi!
Per favore chiamatelo parco sportivo, parco eco-sport ... come vi pare ma non parco divertimenti: leggendo il titolo ho pensato a un chiassoso e invadente luna park e mi è venuto un colpo!
Ho stampato il depliant e noto un ventaglio di offerte veramente formidabili. Attrazioni che faranno da richiamo e renderanno appetibile il pese ospitante e tutto il comprensorio. Non mi è chiaro il ruolo soprattutto degli investitori ma sarà stato certamente un passaggio affrontato. Mi piace che siano i privati a mettersi in gioco e cosa certa sarà da qui che potrà partire la rinascita di tutto il territorio. Complimenti vivissimi
Ancora una volta una possibile svolta per l intera valle ci giunge da Bedonia. Bravi
Incredibile come Alcuni Noti esponenti del PD Borgotaro si facciano subito avanti per collaborare all'iniziativa, che quando venne proposta dagli avversari in campagna elettorale 2011 (Signorini, Mansanti etc) , venne derisa pubblicamente a più riprese. Chapeau per la lungimiranza e per la coerenza :-)
Wow, questo scritto mi ha entusiasmato! Coraggio che sarebbe fantastico per tutta la nostra bellissima valle.
Innanzitutto, un grazie speciale a Gigi Cavalli che con poche righe riesce sempre a spiegare in modo chiaro ed esaustivo un progetto.
Rispondo solo ad alcune note. Il bacino d'utenza della nostra valle arriva sino alla Lombardia, che tra le altre cose rappresenta il 55% del turismo in Alta Val Taro (dati della provincia di Parma degli ultimi 3/4 anni) quindi un bacino estremamente vasto.
Il Business Plan sviluppato a 4 anni con una prudenza maniacale fatta di 6 anni abbondanti di lavoro, è stato certificato da 2 studi di ricerca, e lo dico per far capire che non stiamo improvvisando nulla ma stiamo creando un'impresa seria e redditizia per molte persone. Il primo progetto risale a maggio 2009 e se altri successivamente o prima hanno avuto la stessa idea, vi dico solo bravi.
Avevate visto giusto anche se non capisco i legami con Comune e PD. Queste iniziative devono essere fatte da privati imprenditori ed è proprio questo che ha colpito favorevolmente la Regione Emilia Romagna.
Per quanto concerne il progetto nello specifico, Venerdì 11 dicembre presso la nuova sala degli Alpini di Bedonia, si terrà la terza presentazione pubblica per spiegare cosa faremo e come lo faremo. La stessa cosa la vorrei presentare a Borgotaro e il sindaco Rossi mi aveva promesso che mi avrebbe aiutato ad organizzarla e sono sicuro che lo farà.
Tutta la valle è coinvolta in questo progetto che cambierà il volto turistico a tutto il territorio. Le nostre risorse le dobbiamo sfruttare meglio e in modo congiunto. Crediamoci e cambieremo la valle.
Non si può far altro che augurare a tutte le persone coinvolte nel progetto la miglior fortuna! complimenti a tutti, l'idea è bellissima e la strada è quella giusta!
Ho sempre ammirato il coraggio di Marco, stupenda iniziativa, posto stupendo, credo molto in questo parco..... spero si possa realizzare, penso che tutti i comuni della vallata dovrebbero interessarsi x un bene comune, porterebbe beneficio a tutti
Che dire... Bravissimo Marco Mariani, instancabile ideatore, promotore e anche operaio di tante importanti iniziative! Questo progetto da' una prospettiva importantissima per tutta la valle!
Buongiorno.
Solo con la pazzia possiamo sopravvivere, questa idea per me è una sana pazzia. Una ventata di ottimismo che ci aiuta a vedere un futuro più roseo.
Ho letto solo il commento di Paola, all'inizio e ho pensato di rispondere.
Ho seguito Marco e il comitato sin da quando hanno deciso di rendere pubblico il progetto. Di fatto il loro lavoro è molto più profondo e sinceramente per un giudizio complessivo andrebbe perlomeno visionato, ascoltato.
Ci sono state occasioni, ce ne saranno ancora per poterlo vedere da vicino ed apprezzare nella sua pienezza.
Questa idea, insieme al progetto Lovetaro&ceno può contribuire a rilanciare la nostra economia e la nostra vita in valle.
Parlo ovviamente di tutta la valle e non solo di Bedonia dove questo progetto è collocato.
Paola, è proprio per scrollacri di dosso questo marchio indelebile di turismo d'agosto che nasce l'idea del parco. Una struttura che può benissimo lavorare su 8 mesi all'anno e forse anche più.
IL bacino d'utenza non è la Val Taro o la Val Ceno ma ben più ampio. Va comunicato ed è per questo che dico che il binomio con Lovetaro&ceno, che ha tra i suoi obiettivi la comunicazione all'esterno dei nostri prodotti e servizi, è funzionale.
Occorre del capitale. Oltre a quelli già trovati in cambio lavoro occorre uno scatto in avanti che dimostri la volontà di fare. Conosco persone pronte ad intervenire con una loro quota parte. Che abbiano voglia di investire su qualche cosa di tangibile, di fattibile e che oltre che essere un segnale importante di attaccamento al territorio è anche una valida alternativa ad un investimento di capitali.
Pertanto bravo Marco e e bravi tutti quelli che in questo momento dedicano tempo e risorse al progetto.
PS lo dico a tutti quelli che davvero possono contribuire, dichiarate ora la vostra disponibilità, fate sapere che siete interessati in modo che si possa partire con delle basi vere e solide. E' una dichiarazione non impegnativa ma che serve per contarci, per capire quanti saremo e come partiremo. Perchè per partire si parte :)
Claudio Agazzi
Bella idea del c...o! Chi ci mandiamo quei 4 pensionati che vengono a farsi le ferie ad agosto..! Mi fate proprio ridere in un momento di forte crisi (ora anche Filiberti) tutti i disoccupati di bedonia li mandiamo a fare down-hill... Ci vogliono fabbriche - fabbriche nuovo lavoro! Nuovi imprenditori, levatevi il prosciutto dagl'occhi e bevete meno.. Perche' spero per voi che certe idee non vi siano venute da sobri.
Ci credo ci credo ci credo ci credo ci credo...!!! Bravi!
Grande idea, questi parchi attirano tantissimo, speriamo si possa realizzare. Io ci credo!
Sento parlare di bacini d'utenza e di posti di lavoro, sulla prima ho molti dubbi.. Sul lavoro bhe penso che sarebbe un posto aperto sabato e domenica... Chi ci andrebbe durante la settimana... E poi di chi e sta idea e'un po'squallido prendersi i meriti altrui..o no?
Venerdì 11 Dicembre ore 20.45, presso la sede degli Alpini di Bedonia, ci sarà la presentazione pubblica del progetto! L'assemblea è aperta a tutti.
Paola
04/12/2015L’idea è tanto geniale quanto squilibrata (calcolando l’investimento) se andiamo a paragonarla al bacino d’utenza delle nostre vallate. Come si potranno fare numeri se un vero turismo non c’è se non nel mese d’agosto? Sognare in questo caso ha un costo