Anche la linea "storica" di pullman Bedonia-Chiavari perché non incentivarla con una corsa diretta estiva domenicale o un giorno infrasettimanale?
Ma dai Comuni? Aspetta e spera che già l'ora si avvicina
Per i nostri super eroi rossi - berni - cardinali 1 e 2 - riccoboni - del nevo siamo noi l'ombelico del mondo. Possiamo suggerire a queste belle terre di indicare loro le distanze da Borgotaro, Bedonia, tarsogno, albareto e Compiano. Gente che si ridicolizza agli occhi di chi li osserva e li valuta
Bella idea. ma vedo la gente dell'alta valtaro-ceno ancora acerba per aprirsi al mondo. ora come ora contano solo i funghi quelle tre settimane all'anno, la caccia al cinghiale e 5 giorni di carnevale. abbiamo il monte penna che potrebbe essere un polo turistico eccezionale e non gode di nessuna promozione, hanno fatto una ferrata e sono partite le denunce! figurati se interessa zeri, la versilia e le 5terre. perle ai porci!
Caro Gigi, io farei -invece- il contrario: le nostre terre sono poco pubblicizzate ed il bacino di utenza che popola versilia e riviera è innumerevole... ma non vedi un cartello a sestri levante-chiavari-versilia che indichi la ns zona con le prelibatezze culinarie, i castelli da visitare o le escursioni sul monte penna e limitrofi. Anni fa a Borgonovo vi era un cartello che esortava a visitare il castello di Compiano; ma io salivo sul bocco con il mitico "ciao"
Le idee sono belle ma bisogna attuarle se no restano bei sogni
Sono d'accordo nel mettere cartelli marroni che evidenzino la vicinanza tra i due territori, ma condivido soprattutto il pensiero di Alberto Squeri: perchè non fare il contrario? Le nostre terre sono poco pubblicizzate ed invece meritano di più... per questo mi sono messa a creare il progetto LIVEGLIA CARE, per mettere al centro dell'attenzione di un possibile turismo ambientale, in cui credo fermamente! Villaggi che offrono natura incontaminata, bellezze dimenticate e aria pulita.
Caro Esvaso, scusa l'ignoranza turistica (e il ritardo di questa richiesta): qual è il paese (immagino ligure) ritratto nella suggestiva foto? Magari non sono il solo a non saperlo...
Vivo a Bedonia da un paio d'anni. Penso che il problema non è attrarre persone in Valtaro, per poi vedersele andare in gita in Versilia o in Liguria e perdere pranzi e pernottamenti.
Io vivo prima di Roncole, sulla strada. Passo molto tempo in giardino. Ogni estate almeno tre-quattro persone si sono fermate davanti a casa chiedendomi se andavano bene per il monte Penna (per arrivare qui si prende da Bedonia la via Monte Penna - da qui il fraintendimento dei turisti).
Un giorno all'ufficio turismo c'era una ragazza che chiedeva da dove si prendessero i sentieri, non trovava indicazioni. Voleva visitare la cascata di cui l'immagine si vede fuori dal supermercato Meta: non si sapeva dove fosse.
Una signora anziana chiedeva gli orari per la corriera per andare in stazione a Borgotaro: le è stato consigliato di prendere un taxi perchè le corse erano ridotte: la signora rispose che proprio eravamo in mezzo al nulla.
Questa estate sono stata al Funkilario a Berceto: ho incontrato casualmente gente di Milano e Parma andata apposta al festival di musica funky. Non vedo l'ora di andare al festival di antropologia della montagna: ho visto su facebook "parteciperò" all'evento di altre persone di Milano e Piacenza. Buona la trota fritta e il tartufo: ma penso che che per attrarre giovani dai 20-40 anni in valle bisogna pensare ad attrazioni culturalmente un pelo più interessanti.
Insomma: sono del parere che ci sia un sacco di lavoro da fare sul territorio prima di pensare di attrarre turismo mordi e fuggi. Chi si fa 2 ore di macchina da Milano, per esempio, viene in Valtaro: non gli interessa farsi altri 50-90 km per andare da qualche altra parte. Altrimenti scelgono direttamente di andare in vacanza in Versilia. Bisogna intrattenere le persone qui dove siamo e dove arrivano.
Michele
12/10/2018Abbi fede...