Ci tengo a rimarcare che questo non rappresenta assolutamente un programma attuativo della lista #BEDONIAmia, ma solamente un insieme di idee, suggerite dall'amore che provo per il mio paese, da mettere sul tavolo, da esaminare, da considerare se efficaci o no per Bedonia e le sue frazioni... difficile? Probabile, però sognare, nutrire la speranza, non costa nulla.
- Individuazione, in collaborazione con una compagnia telefonica, ed acquisto di un paio di appezzamenti di terreno, così da offrire alle compagnie telefoniche nazionali la possibilità di un prezzo “calmierato” per installare e mantenere i pali di trasmissione del segnale di telefonia mobile. Abbattendo questo costo (che normalmente comporta per le compagnie un affitto di 15 anni per una spesa di 80/90mila Euro), si creerà uno stimolo maggiore ad investire in zone altrimenti poco remunerative in quanto a bassa densità di abitanti. Si consideri che questo servizio è ormai necessario e fondamentale per gli abitanti delle frazioni, anche a fini di sicurezza sanitaria oltre che turistici, di poter usufruire del traffico internet e modalità voce.
- Moline: acquisto e demolizione del fabbricato “Ex Osteria Tre ponti”, in pessime condizioni strutturali e privo di interesse immobiliare, per ricavarci una zona verde/giardino, con la presenza di una pala o macine, dando così continuità al recupero del quartiere, in passato caratterizzato dalla presenza di mulini. Un intervento che migliorerà visivamente l’ingresso al centro storico (vedi disegno di fattibilità allegato). Il giardino sarà intitolato alla “Osteria Tre Ponti - Enrichetta” a testimonianza di un luogo storico.
Ovviamente potrà essere valutata la possibilità, nel rispetto degli elementi storici, di riqualificare gli interni per renderli nuovamente abitabili, destinandoli ad un uso di casa popolare, con eventuale parte anche ad ostello turistico a prezzi favorevoli, ma l’ampiezza del fabbricato (500 mq. circa), renderebbe difficoltosa l’impresa, in tal caso si potrà valutare l’intervento solo ed esclusivamente vi fossero adeguati finanziamenti pubblici. - Punto inserito nel programma - - Acquisto di un terreno posto in via Mons. Checchi per la realizzazione di un’area verde con i caratteristici alberi di tiglio e dotata di panchine (vedi disegno allegato). Tra il rio e il terreno potrà trovare posto una piazzola per la ricarica di auto elettriche, la prima in Appennino (già avviato contatto con un’impresa primaria del settore per un progetto di massima). L’area sarà intitolata al Cav. Lino Carpani (in passato proprietario dell’area, adibita a lavaggio delle corriere), ex Sindaco di Bedonia e importante imprenditore locale, ad oggi privo di una memoria pubblica da parte del Comune. - Punto inserito nel programma -
- Individuare ed attrezzare un’aula studio, che, anche in collegamento con la Biblioteca Comunale, possa offrire agli studenti bedoniesi un luogo dove studiare comodamente, in silenzio e con un collegamento wi-fi a loro disposizione.
- Iniziare un piano di studio per la realizzazione di un “Biodistretto”. Progetto che identifica un’area geografica (le nostre valli) nella quale si stabilisce un’alleanza fra agricoltori, trasformatori, negozianti, ristoratori, cittadini, associazioni, operatori turistici, pubbliche amministrazioni, per la gestione sostenibile delle risorse e la promozione di sistemi di produzione e consumo di cibo sostenibili basati sulle pratiche dell’agricoltura biologica e l’economia solidale.
- Riqualificazione di via Roma per mezzo di ulteriore verde e sostituzione dei lampioni; i lavori saranno realizzati in modo da suggerire una sosta alle auto transitanti, favorendo così una visita a piedi nel centro storico del paese e come incentivo al commercio. Rimozione dell’aiuola con monumento (quest’ultimo da riposizionare nel contesto del concorso di idee finalizzate alle altre statue). - Punto inserito nel programma -
- Concorso di idee per la collocazione definitiva delle statue in pietra arenaria “dimenticate”, da oltre dieci anni, nel parco “Peschiera-Cattaneo”. - Punto inserito nel programma -
- Individuazione di un luogo pubblico da intitolarsi al Cav. Gianni Moglia “Scarpa”, ex Sindaco e persona ancora oggi ricordata con affetto da una parte della popolazione, tuttora privo di una memoria pubblica da parte del Comune. - Punto inserito nel programma -
- Posizionamento, in vari punti del paese, di cartelli dove saranno presenti i codici QR. Un’idea, smart ed innovativa, per valorizzare il territorio di Bedonia attraverso l’uso di uno smartphone e tramite la lettura di un QR-code, in modo da rimandare il turista/visitatore ad un sito internet per mezzo di una galleria fotografica che ritrae l’interno e l’esterno dell’opera d’interesse oppure le peculiarità dei luoghi e delle nostre frazioni. I cartelli con il codice QR saranno posizionati nei luoghi più suggestivi del paese e nelle frazioni per descrivere i dintorni paesaggistici (esempio: Arco della Peschiera, Chiesa Parrocchiale, Seminario/Basilica, sentieri, punti panoramici o caratteristici).
- Gettare le basi, ed informare i cittadini, riguardo alla fusione dei tre comuni di Alta Valle (Bedonia, Compiano e Tornolo). Un passaggio importante, che per diventare effettivo avrà bisogno di uno studio preliminare, che ne illustri i benefici, compresa la valutazione dei bilanci di singoli Comuni, e successivamente di una consultazione popolare per determinare la volontà dei cittadini riguardo a tale scelta.
Se la scelta sarà positiva, diventerà praticabile una stretta collaborazione anche con Bardi, per la rivalorizzazione della nostra particolare identità storica rappresentata dall’antico “Stato Landi”: potrà, fra l’altro, essere avviato l’iter per portare al riconoscimento del Castello di Compiano da parte dell’UNESCO. - Punto inserito nel programma -
Queste sono alcune delle idee principali, però mi piacerebbe vedere realizzate altre che qui abbozzo:
♥ Offrire la cittadinanza onoraria all’attore Franco Nero a testimonianza del suo passato bedoniese.
♥ Porre cartelli segnaletici all’ingresso del paese con un “benvenuto” multilingue ed i simboli dei principali servizi presenti nel Comune.
♥ Porre cartelli segnaletici che indichino, a fini turistici, la distanza di Bedonia dal mare ligure.
♥ Alberatura con pruni di via dello Sport, ormai a senso unico e quindi dotata dello spazio necessario alla piantumazione.
♥ Posizionamento di paline/paracarri in vari punti del paese per ostacolare la sosta selvaggia.
♥ Rimozione dei fili elettrici che stanno invadendo il centro di Bedonia da ormai dieci anni (prese di corrente per i mercatini estivi), e realizzazione di un impianto con postazioni fisse.
♥ Dare risalto architettonico al vecchio portico posto tra via Vittorio Veneto e via Aldo Moro.
♥ Regolamentare ufficialmente il mantenimento nel centro storico dei vecchi portoni in legno, delle ringhiere in ferro battuto e dei davanzali e portali in pietra (restauro e non sostituzione).
♥ Sostituzione dei lampioni in piazza Centinaro/accesso Parco “Cattaneo” (Peschiera).
♥ Interrompere il taglio selvaggio di alberi comunali, e nel caso estremo disporre immediatamente la loro sostituzione.
♥ Mettere a dimora, obbligatoriamente a spese dell'Amministrazione, un albero per ogni bambino nato nel Comune, e affidargli il nome di battesimo del nuovo cittadino bedoniese per mezzo di un pubblico registro che ne identificherà nome e posizione.
Barbara Cavalli
24/05/2019Le parole sono tutte uguali, così ce le insegna il vocabolario. Poi ci sono le belle parole, i paroloni diciamo, ma a volte sono vuote, prive di significato, assolutamente sterili. Poi ci sono le parole semplici, quelle dettate dal cuore, e queste sono le tue, caro Gigi. Le tue parole su Bedonia e per Bedonia sono sempre state così, dettate dall’amore che hai sempre avuto per questo paese. Non importa che vengano condivise o capite, ciò che importa è la consapevolezza di poter credere in ciò che si dice e sono assolutamente convinta che ciò traspaia senza difficoltà. Tu dici che da lunedì torneremo alla normalità, alle nostre solite passioni, ma non credo ci sarà molta differenza. Se tu vai a prendere un qualsiasi scritto su Bedonia, anche di 5 anni fa, e lo confronti con quanto detto in questi giorni, non credo troverai differenze, ma solo conferme di ciò che sei e ciò che dici, combinazione difficilissima da realizzare, soprattutto in questi tempi...