Il paese più bello della vallata che è diventato un paese fantasma e non dico altro....
Bravo Gigi, hai colto bene il problema ..... e speriamo che presto non sia più un problema!
Mi pare che nessuno abbia mosso un dito quando cessò il Premio Pen (ancora vivente il suo fondatore Lucio Lami) che si svolgeva a Compiano il primo sabato di settembre nella bellissima piazzetta con vista Taro e monti. Ricordo le bellissime edizioni in cui tra gli ospiti c'erano Arbasino, Buttafuoco e Saviano.
Peppino Serpagli
Bravo Gigi chissà che dopo questo tuo articolo veramente qualcuno si faccia un esame di coscienza ..io penso che certa gente deve andare a abitare nel monte Pelpi così se non le mucche al pascolo non le darà fastidio niente .. e con questo chiudo ..
grazie a Ettore Rulli e a tutti i ragazzi per non abbattersi davanti a gli ostacoli ..
Caro Gigi,
grazie per questo tuo ulteriore segnale di sensibilità nei confronti di Compiano, uno dei borghi più belli d'Italia.
Ne approfitto per ringraziare l'infaticabile, indomito e vulcanico Ettore Rulli.
La sua passione per il borgo si è manifestata anche in questa occasione.
Refrattario alle desolanti dinamiche dei tempi, si è sempre speso in prima persona per preservare il lume della memoria, sia attraverso le numerose pubblicazioni edite da Compiano Arte Storia (di cui è sempre stato il Deus ex machina), la co-ideazione e coordinamento del Premio Pen per molti anni, lo studio dei dialetti e dei cognomi locali (ed altre innumerevoli iniziative), sia tramite l'apertura del Bar-H, un significativo "presidio di socialità" per i compianesi.
Grazie ancora, caro Ettore.
Marco Moglia
Non ho parole!
possibile che esistano persone che bloccano la vita di un borgo per il proprio assoluto egoismo e che la burocrazia abbia sempre la meglio sul buonsenso?
Ho riletto due volte l'articolo, peraltro molto chiaro di Gigi, perchè non capivo bene dov'era il problema, da chi poteva venire " il problema"...
Ma ragazzi qui se non ci rimbocchiamo le maniche TUTTI tra qualche anno non potremo più tornare indietro, la gente se ne sarà andata, i giovani a cercar lavoro all'estero, i vecchi riposeranno in pace.
Benvenuti ai volontari che hanno deciso di aprire nonostante tutto: e agli altri, a quelli che mettono sempre i bastoni fra le ruote , che non muovono un dito dico: LASCIATE FARE AI VOLONTEROSI E APRITE UN PO' LA MENTE, FATE USCIRE LE RAGNATELE DAL CERVELLO E GODETEVI QUEL CHE LA VITA CI OFFRE !
Una vera vergogna..
Avessero un posto cosi' i nostri vicini toscani, metterebbero le luci e i cartelli publicitari ovunque.. autostrada compresa per invitare le persone a passare dalla Piazzetta di Compiano.. veduta panoramica stupenda, silenzio e paese ben tenuto, e una fettina di torta di patate ..e magari un panino col salame... farebbero i soldi come ridere.. anche solo per tre mesi all'anno..
Ma perche' la nostra gente e' cosi'? Non sanno valorizzare quel poco che abbiamo e poi si lamentano che ogni anno a Bedonia e dintorni non viene piu' di gente... Ci credo, arrivi su nella Piazzetta e ti guardi intorno.. vuoto.. deserto... neanche la fontanella nall'angolo della piazza ti da' piu' un goccio d'acqua...
Che tristezza... Spero che il gruppo di BAR H riesca nella sua iniziativa... insistete.. e coraggio.
Noi di Scopolo siamo con voi.
Ciao Graziella.
Geronima
17/07/2019Fino a che a Bedonia e così
anche a Compiano esisteranno persone malate di silenzio si faranno questi articoli che fanno rabbrividire i morti. Nuovi sindaci vecchie consuetudini. Riposate tutti in pace. Amen