
Chi è di Bedonia Giovanni lo conosce bene. Per chi invece non sa chi sia vi posso solo dire che è un personaggio alquanto stravagante, ultimamente è possibile incontrarlo mentre passeggia con un bastone da aristocratico, di quelli con il pomolo in avorio, o con un pc portatile sotto il braccio o con qualche libro in mano, solitamente di matematica. Oggi abbiamo preso un caffè insieme. Lui era già lì, dalla 'Giuseppina' in via Roma, seduto al tavolino che sfogliava un libro. Dopo avermi salutato (lui mi chiama Luigi), ci conosciamo bene perchè coetanei, mi ha subito rivolto un quesito, anzi un parere: E = Energia, espressa in joule (= N'm = W's = kg' m?/s?);
m = Massa, espressa in chilogrammi (kg);
c = Velocità della luce, espressa in m/s (300.000.000 m/s).
Pertanto c? = 9 x 1016 m?/s?.
Diventa quindi facile capire come massa ed energia si equivalgano e come esse siano due facce della stessa medaglia. In sostanza la massa è una forma di energia estremamente concentrata: essa scompare quando compare energia e viceversa.
Basti pensare che un solo grammo di materia equivale a 90.000 miliardi di Joule (9 x 1013 J = 90.000.000 MJ = 90.000 GJ = 90 TJ). poichè 1 kWh = 3,6 x 106 Joule = 3.600.000 Joule, un grammo di materia equivale a 25.000.000 kWh (= 25.000 MWh = 25 GWh).
La conversione di un chilogrammo di materia (equivalente a 90.000 TJ, ossia a 25 miliardi di kWh = 25.000.000 MWh = 25.000 GWh = 25 TWh) coprirebbe, in pratica, il consumo mensile di energia elettrica in Italia che è pari a 25.374 GWh... ... ... Poi chiude il libro, mi guarda e dice: cosa ne pensi, facile no?
Al bancone ci sono altri tre avventori: Petrosino, Dallara e Ferruccio (quasi capo cantiere il primo, imbianchino il secondo e fornaio il terzo), che meravigliati da tali ragionamenti ordinano così un altro bicchiere e si calano a loro volta nell'argomento... Oggi ho bevuto un caffè diverso dal solito, non c'è che dire.
Peonia
27/05/2008che personaggio fantastico!!!!