Grande Aronne...... papà adorava quell'archivio, aveva iniziato lui l'enorme lavoro di catalogazione ci andava alla domenica o nei pomeriggi liberi e mi costringeva ad aiutarlo.... quanta polvere.!
Interessanti i dati anagrafici dei secoli scorsi relazionati al censimento della popolazione valtarese e riportati nelle immagini 13 e 14. Complimenti agli esecutori di questa necessaria iniziativa.
Finalmente era ora !!!! Grazie alla grande dedizione di Aronne Biasotti e Giuliano Mortali, coadiuvati da Marco Emanuelli, il Comune di Bedonia può vantarsi di aver allestito uno splendido archivio storico completo di una ampia documentazione cartacea e cartografia.
Un sentito ringraziamento a tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di questa catalogazione.
Ora però mi auguro che non resti lì dimenticato da tutti. Bisogna che la gente ne approfitti e che colga l’occasione per poter approfondire la conoscenza della nostra storia locale. E mi auguro che in primis, il personale docente delle scuole di Bedonia e comuni limitrofi, possano far studiare ai bambini e ragazzi la nostra storia locale. E’ bello insegnare le vicende storiche dell’Italia, dell’Europa e del mondo, ma la nostra storia non si può studiare sui libri di scuola.
Onore a iniziative culturali come queste e sopratutto a chi le promuove
Ho appena elogiato i ragazzi della compagnia teatrale e non posso (e non voglio) lesinare i complimenti per quest'altra bellissima iniziativa.
Bravi a tutti quelli che hanno partecipato e hanno permesso che questo importante passo verso la nostra storia fosse realizzato.
Ora, come qualcuno ha già detto, sarebbe bene utilizzarlo al meglio.
Complimenti
Claudio Agazzi
Claudio m.
09/12/2011Grazie ad Aronne, a Giuliano, all' Amministrazione, da un semplice cittadino che si sente
di Bedonia attraverso le "Radici" racchiuse anche nei documenti di archivio.
Ho gia' sentito molti che porteranno ad Aronne le foto di alcuni sindaci, ad esempio il Maestro Sante Caramatti (mio insegnante alle elementari) o il dott. Marco Micheli.
Penso come saranno contenti del lavoro di Aronne, anche Lino e Carletto Biasotti; gioiranno dalla loro nuvoletta bianca...., cosi' almeno li penso e li ricordo con affetto.
Meravigliose le mappe restaurate del catasto di Maria Luigia, con certi particolari colorati...; un catasto dal volto umano... non c'era l'ICI... ed eravamo sudditti della dolce Tiranna illuminata e ben consigliata dai suoi Ministri e da Niepperg... Buon tempo andato?