Un'altro splendido spaccato di tempi che furono che ci fa rivivere i nostri trascorsi giovanili. Ma penso che queste conoscenze possano interessare anche i ragazzi dell'attuale generazione perchč tutto quello che riguarda il passato fa parte anche della loro storia e della loro cultura. Ed č la "memoria" che ci aiuta a costruire il nostro futuro.
Ho guardato con interesse le foto che documentano questo chiaro esempio di piccola imprenditoria locale. A quei tempi usava andare ad imparare un mestiere presso chi gią ne possedeva le conoscenze ma in questo caso, invece, furono lo zelo e l'estro di Gino Pappadą che gli consentirono di crearsene uno su misura osservando con diligenza l'operato altrui.
Un pensiero gentile alle persone che hanno avuto la sensibilitą di conservare questi meravigliosi ricordi fotografici e di chi si attiva per mostrali a tutta la popolazione. Credo che sia un caratteristica peculiare che nel nostro Comune si č particolarmente affermata e diffusa. Un doveroso ringraziamento a costoro.
Ma che belle foto!
nulla da invidiare ai carri di cittą note..
Grazie Gigi per queste testimonianze di storia vissuta
Grazie Gigi... direbbe la Piera. Con gli occhi un po' lucidi nel vedere un tempo ormai passato, fatto di semplicitą, spensieratezza, amicizia e rispetto.
Piera e Angela
Ora ricordo Gino e le sue maschere di cartapesta. Grazie per questo salto emozionante nel mio passato bedoniese. Buon carnevale a tutti
Ecco la foto che mi ricorda quando io aiutavo, tanti tanti anni fa alla produzione delle maschere. Il ragazzo sono io Achille Lino Ferrari, emigrato in Svizzera nel 1957, ma Bedonia sempre nel cuore.
Dolores
03/03/2014Gigi grazie, come sempre, dei ricordi che fai rinverdire per la gioia di tutti....
Continua cosģ, ad allietarci anche con le sempre bellissime foto!
Cosģ ritorna alla mente anche il ricordo di quando eravamo bambini e "squarsando a nčive sčnza a rutta", si girava casa per casa, fino ai Pilati, per farsi vedere sperando di essere irriconoscibili... e strombettando con le nostre lingue di benelicche, andavamo a gustare "frittule, chiacchiere e zambajņn"...
E il tempo č passato, tanto tempo.... ma il ricordo e la nostalgia sono intatti...
Ai giorni d'oggi, sono i nostri figli a far le nostre veci e ogni anno i ragazzi scopolesi partecipano alle feste bedoniesi coi loro costumi sempre diversi e fantasiosi: quest'anno erano carote e piselli! W il Carnevale!!!!!!