Tradizioni ormai che piano piano vanno scomparendo! Cerchiamo un po' di tenerle in vita almeno tramite i ricordi.
Un'altra tradizione della Madonna del Rosario, appena usciti da messa, si andava a casa a mangiar balletti e le rustie, erano le prime castagne che si mangiavano (strano aperitivo)! Inoltre vi erano altre due aste "l'incantu", la prima era per la questa (la decima), ora in pochi la pagano, mentre l'altra era quando il prete andava a benedire le case.
Allora la gente aveva pochi soldi per fare l'offerta, così donavano farina, uova, pollame, formaggi, verdure, ecc..... mio zio Giovita con grandi cesti di vimini batteva l' asta, tranne che le uova, perché erano già vendute prima di arrivare in piazza....haa haa haa era la pasticcera di Lina (nipote del Giovita) che se le accapparrava tutte, conservandole in una grossa vasca, sotto alla calce!
Tornando alla nostra Madonna, bisognerebbe proprio rispolverare l'usanza dlle bellissime coperte e tovaglie, per dar quel bel saluto (come una volta) alla nostra bellissima Madonna...
Si mettevano alla finestra le coperte più belle. Quelle fatte a mano. Ricamate fatte all'uncinetto. Dei capolavori dell'epoca.
Una processione che mi riporta a quando ero bambina e ai miei nonni che mi accompagnavano per mano. Bedoniesi mantenete queste belle tradizioni.
Per curiosità quest'anno è stata ugualmente svolta vista l'emergenza sanitaria ?
Angela Berni
15/10/2014Interessante Gigi. Tutto questo non lo sapevo!!