Argomento: "Gastronomia"

Quando si andava a prendere il latte

Un ricordo di quando si andava a prendere il latte nella stalla o dal lattaio con la bottiglia di vetro, o di quando te lo consegnavano a casa

Il gelato di Santa Maria

Un gelato artigianale preparato come si faceva agli inizi del Novecento

Perfetta sconosciuta

L'attrice Anna Foglietta ha trascorso le festività in Val Taro con la famiglia, ospiti del bedoniese Domenico Zambelli

L'Amelia dell'osteria di Illica

Un ricordo di Amelia Pambianchi cuoca della famosa osteria di Illica e una divagazione sulla sua cucina tipica

Artigiani, bottegai ed altre eccellenze

Fino agli anni '60 esisteva un'economia strettamente locale, dove ogni commerciante ambiva a produrre e promuovere al meglio il proprio prodotto

È nata un'altra stella

Una ragazza borgotarese è entrata alla corte dello chef francese Alain Ducasse

Il senso della Malvasia

L'evoluzione enologica parmense: quando non basta essere "Food Valley"

Il mercato dei contadini

Anche a Bedonia è stato allestito il mercato ortofrutticolo di prodotti locali, stagionali e biologici

C'era una volta la focaccia di Ferruccio

Ferruccio e Nicola Balsi, i famosi fornai bedoniesi, cederanno il passo dopo 64 anni di attività e sarà la fine di un periodo storico

La focaccia di amarene

Tipica ed inusuale ricetta in uso a Bedonia e ancora oggi preparata da alcune signore

La Mini-Banda di Bedonia

La storia del corpo bandistico bedoniese fondato e diretto dal maestro Italo Errigo

Il Natale di una volta

I nonni di oggi erano i bambini di ieri e la loro memoria si fa così testimone di consuetudini ormai scomparse

La stanza del testo

In alcune località dell'Alta Valtaro, quelle poste a confine con la Toscana e la Liguria, viene ancora utilizzata un'antica tecnica di cottura, quella con il testo

Il vino della Val di Vara

Nel piccolo paesino di Carro si produce da qualche anno vino di qualità, tra cui una vera sorpresa: il Vermentino

Trota & Polenta

Recensione estemporanea della celebre sagra bedoniese

In vacanza nella fresca Val di Taro

Il racconto di un "lungo" viaggio narrato da don Ferruccio Botti che inizia in treno da Collecchio, per giungere a Borgotaro e proseguire poi in corriera per Bedonia

Il cuore nero dell'Appennino

Una passeggiata con il tartufaio e il suo cane fra i boschi della Val Taro in cerca del Tartufo Nero Invernale

Da Marco: Il Mago dei vini

Un ricordo della storica osteria di Anzola, a lungo gestita dalla famiglia Chiappari-Valentini

Il Mulino Marghera

In Val Ceno è stato rimesso in funzione un antico mulino ad acqua per opera di due volenterosi ragazzi

Foodie love: una serie ben cucinata

Un incontro tra due buongustai attraverso un'app di incontri tra appassionati di buon cibo

A tartufi con Sergio, Furia e Balù

Nei boschi autunnali della Val Taro per un'esperienza emozionale e sensoriale

La Baderna

Lo storico negozio incappò in una diatriba con il Comune, tanto da far nascere una protesta cittadina

Ligabue, il pittore che si credeva una tigre

Al cinema è arrivato arrivato Volevo Nascondermi, uno spaccato poetico sul piccolo mondo dell'Emilia rurale

I funghi non crescono a Natale

Happy Ticket: uno strumento validissimo che incentiva l'economia locale ma che tarda ad arrivare

Pizza & Puzza

Incongruenze a Borgotaro: l'aria è talmente buona che anche il profumo di pizza la può deteriorare

Andiamo all'osteria

Un luogo dove si mangiava a un prezzo onesto, si beveva un bicchiere di vino e soprattutto si fumava

La Terra di Quaranta

Un libro dedicato al sudore della terra, alle passioni e alle tradizioni

Camera, gabinetto e balera

Il 'lusso' offerto ai turisti nei nostri alberghi non era un granchè, ma erano tutti ugualmente ambiti

Dormire al tempo del pitale

Viaggio nelle camere d'albergo, spartane e senza comfort, ma ugualmente desiderate dai villeggianti

A cena con Maggetti

Una circostanza che può anche raccontare la vita sociale di un paese, i suoi costumi e i suoi ritmi

La battitura del grano

Da Diego a Fontanachiosa per celebrare la terra, il passare delle stagioni e l'amicizia

Cuoche, chef e perpetue

Le origini della nostra cucina vanno ricercate, oltre che nelle terre confinanti, anche in canonica

Diego e Marzia: i compagni di merenda

Nell'alta Val Ceno di Bedonia ha aperto un nuovo locale all'insegna del bio e del fatto in casa

Il tempo nel bicchiere

Carlo racconta una storia che inizia in Portogallo nel 1875, passando per il Piemonte e finita a Bedonia

A Richétta dell'Osteria Tre Ponti

Enrichetta Caramatti, classe 1932, cuoca nell'ultima osteria bedoniese

E' tempo di tartufi

La Fiera del Tartufo Nero della Valceno è l'incontro tra territorio, gastronomia ed economia

Vienna a colori

Nella capitale austriaca, tra case da favola, regge imperiali e dolci da sogno

Al Ristorante Mellini

Quello che era il mitico bar oggi è un ristorante e sono andato a trovare gli amici Tommaso e Filippo

Il Bar Mellini

La storia del celebre bar di Bedonia fondato dalla famiglia Mellini negli anni '30

Il burger di Bio Bove

Come inventarsi un lavoro con il cibo da strada e a chilometro zero

Un matrimonio da favola

Sono passati 62 anni da quelle nozze "americane" ma sono ricordate ancora oggi da molti bedoniesi

Quando si faceva su il maiale

Fino agli anni '60 era una mansione a privilegio di pochi e per molti rappresentava la dispensa per l'inverno. Una

Turris, la birra Made in Valtaro

Chiara e Davide coronano un sogno, quello di aprire il loro birrificio agricolo

Te la do io la fiera

Novità all'interno del Comitato della Fiera della Fungo di Borgotaro

E' Natale: auguri!

E' il momento di salvaguardare le tradizioni e inviare gli auguri agli amici

La casa di famiglia

Ci sono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato e in quel caso c'è sempre una storia da raccontare

Lo sviluppo delle valli: un'altra puntata

Dove andiamo e dove potremmo andare? Un convegno dedicato alla visione di un'altra valle

Le fiere di ottobre

Una testimonianza dedicata ai mercati e alle fiere di una volta

Te lo do io lo sponsor

Ma per davvero uno sponsor vale l'altro?

La storia della Sagra della Trota

Come e perchè è nata la sagra più longeva della Provincia di Parma

Corchia, la perla dell'Appennino

Uno splendido borgo medievale ben ristrutturato, un esempio di recupero di architettura rurale

Il Bar Italo

E' una lunga storia quella del bar gestito dalla famiglia Serpagli

La Bar Condicio di Compiano

Da sabato 10 giugno la splendida piazzetta del borgo medievale prenderà nuovamente vita

La Sagra delle Torte nostrane

Domenica 11 giugno a Bedonia il secondo appuntamento con la propria tradizione culinaria

Le chiacchiere delle suore

La storia che ripercorre la preparazione del tradizionale dolcetto di carnevale

Ugo Tagliavini

Sessant'anni alla guida della famosa pasticceria di Borgotaro

Sant'Antonio Abate

La benedizione degli animali attraverso dei ricordi legati agli anni '50 e una serie di fotografie scattate a Bedonia il 17 gennaio 1978 da Lino Barozzi

25 dicembre 1916

La lettera di Natale inviata dal fronte alla propria moglie un secolo fa

Sapore di Natale

La cucina e il teatro celabrano i dieci anni degli Amici della Valle del Sole

CioccolaTaro 2016

La "dolce" manifestazione è arrivata alla dodicesima edizione. Perchè non riverderne la formula?
1 2 3