Le terre del Levante ligure

Attraverso il sentiero che va da Framura a Levanto, passando per Bonassola
Il sentiero inizia appena oltrepassati i binari. Un centinaio di scalini anticipano il tragitto, ma una volta terminati si può chiaramente intuire quale sarà il percorso della giornata: da Framura a Levanto, passando per Bonassola.
Il percorso è semplice e molto panoramico, aperto ai venti di tramontana e il mare è un fedele compagno per tutto quel tratto di costa. Si attraversano anche un paio di piccole frazioni ed è lì che la “Liguria” si mostra e si fa sentire attraverso colori, profumi e un dialetto dall’accento salmastro.
Poi arriva la pineta, così altri sentori prevalgono nell’aria, i terrazzamenti con le vigne e gli ulivi: “Tère de dùu travaggiu”. Finalmente la discesa, con il mare laggiù, sempre bene in vista. Gli ultimi tre chilometri sono in galleria, un tratto ferroviario dismesso negli anni ‘70 in seguito al raddoppio della tratta La Spezia-Sestri Levante. Lì i binari sono stati abbandonati per lasciare posto a una caratteristica pista ciclabile che collega Bonassola a Levanto.
La ricompensa della giornata è ormai a portata di mano. Dal fondo della galleria s’intravede Levanto e con il paese già s’immagina quel pezzo caldo di focaccia “unta e bisunta” preparata per il pranzo. Il passo involontariamente s'allunga.
Luoghi dove all’anima viene naturale mescolarsi con ciò che vedi e assapori.
LINK: sito guide escursionistiche

36 FOTO: lungo il sentiero...



3 Commenti
  1. Lorenzo

    Bellissime foto e racconto ... e superato alla perfezione anche "l'esame" foto di gruppo che è venuta davvero bene !! :-)

  2. Nina

    Bellissima descrizione di tutto!! C'è l'anima dentro!!ciao Gigi!!

  3. Leonardo

    SI VISITA MONTERATO CIELO E MARE BELLISSIMO

Commenta

Somma e invia : 13 + 6 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Da Vernazza al presepe di Manarola

Tra i vigneti dello Schiacchetrà per raggiungere il presepe di Mario a Manarola

Pennino: dal mare alle Alpi

79 anni dalla posa della statua in bronzo della Madonna di San Marco

Dal Pennino, il giorno più lungo

Un'escursione notturna per godersi il giorno più lungo dell'anno

Alla scoperta dell'Alta Val Ceno

La Val Ceno e la Val Noveglia: un invito per scoprire gli angoli incontaminati dell'Appennino parmense

Il vino della Val di Vara

Nel piccolo paesino di Carro si produce da qualche anno vino di qualità, tra cui una vera sorpresa: il Vermentino

Autunno in Pelpi

Una passeggiata sul monte Pelpi "vestito" di mille colori

La Val Gelana

Una passeggiata al "Chiar di Luna" lungo il torrente Gelana