Premio Mauro Mallero al Volontario dell'anno
Ad anno dalla sua scomparsa, nasce l'idea di un premio dedicato al mondo del volontariato parmense
Per questo motivo, l’idea di ricordare Mauro Mallero, tramite un riconoscimento a cadenza annuale, è nata spontaneamente da alcuni suoi amici, proprio nei giorni successivi alla sua scomparsa.
Un gesto semplice, ma efficace, che vuole mantenere viva la sua memoria e onorare ciò che ha fatto per la comunità. Il Premio "Volontario dell'anno" nascerà con l’obiettivo di celebrare e valorizzare l’impegno di chi, con il proprio lavoro instancabile, arricchisce le comunità e contribuisce a costruire una società migliore.
Mauro fu un pioniere del volontariato, impegnato nella Croce Rossa Italiana sin dal 1973, quando iniziò la sua carriera da volontario. Dopo vent’anni di servizio, entrò a far parte del direttivo e divenne presidente della Delegazione di Bedonia-Compiano-Tornolo dal 1999 al 2016. Il suo impegno si estese ben oltre il territorio locale, raggiungendo anche la provincia di Parma e altre zone d’Italia, dove portò aiuti concreti a popolazioni colpite da eventi catastrofici.
Anche dopo aver lasciato ufficialmente l’incarico, Mauro non abbandonò mai la sede della locale “Croce Rossa”, né fisicamente né moralmente, continuando a dedicarsi con passione e determinazione alla “vita degli altri”.
Il ricordo di Mauro potrà così rivivere anche attraverso questo riconoscimento, che intende non solo celebrare ciò che ha fatto, ma anche ispirare il futuro. Un gesto che porta con sé la speranza di continuare il suo lavoro, mantenendo vivi i valori che ha promosso con tanto impegno.
La cerimonia di presentazione del premio, che sarà assegnato con cadenza annuale, si terrà domenica 23 novembre alle ore 16 presso la Casa del Volontariato di Bedonia. Questa scelta vuole sottolineare ulteriormente il legame con l’attività di Mauro, dando continuità al suo impegno. L’evento sarà presentato da Roberto S. Tanzi, scrittore e giornalista di Salsomaggiore, ormai ospite affezionato alle iniziative benefiche di Bedonia.
Il Premio:
• Al Volontario dell'anno: assegnato a un volontario che si è distinto per il suo impegno, la sua dedizione e l’impatto positivo sulla comunità.
• All'Associazione dell'anno: riconoscimento a un’associazione che si è distinta per iniziative particolarmente lodevoli e per il suo ruolo fondamentale nella promozione della solidarietà: campo sociale, emergenza sanitaria, Protezione Civile o Soccorso Alpino.
• Al Progetto dell'anno: attribuito a un progetto innovativo che ha risposto in modo efficace alle nuove esigenze della società civile, migliorando la vita della comunità o di gruppi in difficoltà.
Requisiti per la nomina:
Aver contribuito a migliorare la vita della comunità o di singoli individui con azioni concrete e percepibili, senza vincoli territoriali; essere un esempio di dedizione, generosità e spirito di servizio; aver promosso l'inclusione, la solidarietà e la coesione sociale; essere portatori di interessi collettivi in associazioni/enti/cooperative.
Processo di selezione:
Le candidature saranno raccolte annualmente e preselezionate da una commissione composta da cinque soggetti con variegate esperienze qualificate: Protezione Civile, Gruppo Alpini, Croce Rossa Italiana, Soccorso Alpino e Vigili del Fuoco Volontari.
Saranno presi in considerazione i risultati tangibili delle attività svolte, ma anche l’impatto emotivo e sociale generato dal volontario o dalla compagine.
Come partecipare:
Le organizzazioni possono proporre le proprie candidature e le nomination dovranno essere inviate alla commissione 60 giorni prima dell’evento, allegando una descrizione delle attività svolte dal candidato e una lettera di motivazione che evidenzi i meriti e l’impatto del suo impegno.











Finalmente un riconoscimento importante e come si usa dire oggi "on topic" ad una persona che ha speso il suo tempo libero per il prossimo, senza secondi fini, con moralità e giustizia.
Per rendergli ancora maggior riconoscenza, suggerirei d'intitolare il premio cosi:
PREMIO MAURO MALLERO
- Volontario dell'anno 20xx -
in tal modo la sua memoria rimarrà perenne fra tutti i volontari degli anni futuri.
Un'ottima iniziativa in ricordo di una persona speciale che si è spesa a beneficio della comunità. E' doveroso da parte di tutti noi riconoscere l'impegno e la dedizione dei tanti volontari a cui va un sincero ringraziamento La figura di Mauro Mallero resterà nel cuore di tutti