La Fiera delle Abilità di Anzola

E' gente comune, dell’Alta Valceno, che ce la mette tutta, che ci crede. È quello che ho pensato quel sabato, arrivando alla Fiera di Anzola. La conferma mi è poi arrivata da Lorenza: “Frequento la Valceno da quando ero piccola ed erano trent’anni che non la vedevo così bella e viva”. Basta questa sana e veritiera impressione più delle tante messinscene o dei fiumi di parole.

Non sono dei protagonisti, ma persone che non mollano alla prima difficoltà, uomini e donne che pensano positivo, che si mettono in gioco donando un po’ della loro energia agli altri, sono persone anche capaci di coordinare e accostare, spesse volte, teste con visioni diametralmente opposte.

Il frutto di questa capacità è senz’altro Cenoc’è, il laboratorio nato per connettere esperienze e saperi già presenti nel territorio dell’Alta Val Ceno: elaborare il presente per inventare il prossimo futuro, operando attraverso un lavoro di connessione che deve necessariamente avere il profumo della collaborazione e della cooperazione tra persone attraverso le attività.

Nel caso della Fiera delle Abilità, Cenoc’è, insieme al Gruppo Cantamaggio Alta Val Ceno e a tutti coloro che hanno portato le proprie creazioni, i propri animali, le proprie esperienze, ha restituito vita alla vecchia fiera di Anzola: una festa, ancestralmente propiziatoria, che è stato un momento di incontro e di svago, ma anche un momento di commercio e conoscenza. Questa era solo la prima edizione...

Foto: girando per la fiera con il cellulare in mano...



9 Commenti
  1. Cenese

    Credimi che non e' tutto oro quello che luccica

  2. Andrea

    Scusa Cenese ma qui si cerca di fare luccicare l'oro anche dove non c' è.. a buon intenditore poche parole..

  3. Nuccia

    Lode a ragazzi come FEDERICO E LORELLA, con loro la Val Ceno è cambiata e cambierà

  4. Federico Rolleri

    Gigi, grazie delle belle parole concesse all'alta val Ceno.
    Cenoc'è - Laboratorio territoriale Alta val Ceno sta provando, certamente con passione, a lavorare con e per le persone dell'Alta val Ceno, al fine di far crescere l'interesse per questi territori, profumati di sincerità, abilità e bellezza: il paesaggio culturale fortunatamente prevede anche diffidenze, e sarebbe strano e pessimo il contrario.
    Il nostro calendario primaverile ed estivo è stato lungo e pregno, ma ora ci aspetta forse la data più importante, conclusione di una stagione di progetti votati alla valorizzazione del locale saper fare: la Sagra delle Patate del prossimo 29 settembre, per la quale saremo certamente chiamati a mettere insieme tutte le nostre forze.
    Quanto al merito della Fiera delle Abilità, lode a Raffaella Poretti e al Gruppo Cantamaggio Alta val Ceno, anime dell'intera giornata.
    Cordialmente,
    Federico Rolleri

  5. Terra Tashi

    Le parole insegnano, gli esempi trascinano. Solo i fatti danno credibilità alle parole.

  6. TEMPESTA

    QUEST'ANNO E PROSSIMO ANNO PRESENTE!! BRAVI

  7. Dario

    Bellissima giornata questa organizzata a Anzola, è certamente un' esperienza da continuare. Forza ragazzi siete forti

  8. Raffaella

    Non so quante volte ho riletto l'articolo, è profondamente preciso e completo. è esattamente il quadro della situazione, coglie in pieno la semplicità e la concretezza con il quale l'associazione vuole operare, le parole di terra tashi ciliegina sulla torta! che l'essenza di cenoc'è si comprenda così limpidamente, come limpido è il suo cuore pulsante, mi rende tanta felicità!

  9. Gabriella

    In questa bella valle è nato mio padre e la ricordo volentieri per questo

Commenta

Somma e invia : 8 + 13 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

C'era una volta a Bedonia: la proiezione

Proiettato con successo il docu-film girato a Bedonia nel 1956

Il tempo delle mele... di Querzola

L'azienda agricola valtarese è un modello da imitare per le nostre valli

A Zacchi

Un amichevole ricordo di Giampiero Zanichelli

Giuseppe, l'alpino fedele all'Alta Valceno

Il 35° Premio Fedeltà alla Montagna è stato conferito a Giuseppe Federci di Anzola

Remo Belli: fotografo

Un ricordo di un amico ma anche maestro fotografico

Ad Arturo Curà

Un ricordo dedicato a quel personaggio poliedrico, fantasioso e di cultura che tutti abbiamo conosciuto e stimato