La ragazza di carta

Un disegno ricevuto in regalo si è poi trasformato in qualcosa di altro
Era il 28 febbraio scorso quando mi consegnarono il pacco: “Sono troppo curioso di vedere se è diventato come l’avevo immaginato”. Oggi l'ho posizionato, ed è come desideravo che fosse.

Esattamente un anno fa conobbi l’artista torinese Claudio Bellino in occasione di LivegliaLive, il “Museo a cielo aperto” in Alta Valceno. Dopo l’inaugurazione della manifestazione artistica mi fermai con altri amici per una merenda da Diego e Marzia a Fontanachiosa. Anche Claudio ebbe la stessa idea, così quando lo vidi entrare, con aria un po’ spaesata, lo invitai a sedersi al nostro tavolo e lì restammo per qualche ora: torte e salame, Gutturnio e chiacchiere.

Tra le altre cose, raccontò che soggiornava presso il Seminario di Bedonia e che il silenzio, l’atmosfera e la misticità di quel luogo ispiravano, come non mai, la fantasia: “Anziché riposare, ho passato tutta la notte a dipingere”, mostrando una cartella di disegni appoggiata sulla sedia vuota al suo fianco.

Prima dell’arrivederci volle ricambiare la “buona compagnia” con uno dei disegni che aveva realizzato durante la notte: “Scegli quello che ti piace di più”. La mia scelta ricadde sulla “ragazza”, stretta in un abito da sera che se ne andava via di schiena o almeno così interpretai quell’ombra nera e misteriosa che emergeva da quel campo bianco e ovattato.

Il disegno, in attesa della sua cornice, era rimasto per dieci mesi appoggiato sulla mensola del caminetto, poi l’idea di dargli un’altra funzione. Questa è la storia di un quadro che si è trasformato in una porta o meglio di un foglio di carta che è diventato di vetro.
LivegliaLive

FOTO: i dettagli del disegno



3 Commenti
  1. Camilla

    È venuta bene!!! A me sembra una donna di spalle con addosso una giacca da uomo

  2. Mrm

    Bello bello bello.
    ci stai facendo vedere tutta la tua casa....

Commenta

Somma e invia : 1 + 2 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Ad Arturo Curà

Un ricordo dedicato a quel personaggio poliedrico, fantasioso e di cultura che tutti abbiamo conosciuto e stimato

Rettangolo d'autore ignoto

Questa facciata non è solo dei proprietari ma è del Paese

Il Natale ritrovato... per Thomas

L'undicesima edizione della rassegna artistica sarà legata ad un'asta benefica

Museo degli Orsanti... te saluto!

Il Museo degli Orsanti di Compiano se ne andrà per davvero?

Caro Lucio ti scrivo

Visto che se n'è andato lontano, questa notte sento la necessità di scrivere a Dalla

Tra le onde e le vele di Calatrava

A Reggio Emilia per vedere da vicino le creazioni dell'Architetto spagnolo: stazione e ponti

Ligabue, il pittore che si credeva una tigre

Al cinema è arrivato arrivato Volevo Nascondermi, uno spaccato poetico sul piccolo mondo dell'Emilia rurale