Argomento: "Racconti"

L'arte a casa Lazzarelli

Un appartamento abbandonato da quarant'anni è stato riaperto per ospitare una galleria d'arte e nel contempo è riemersa la storia della famiglia che lo abitò

A Carla de Garìn

E' passato un mese da quando ci ha lasciati uno degli ultimi personaggi bedoniesi, tanto autentici quanto piacevoli

Il tempo siamo noi

La lunga storia della Croce Rossa di Bedonia-Compiano-Tornolo racchiusa in un libro scritto da Gigi Cavalli per raccontare i primi 50 anni della Delegazione

C'era una volta la focaccia di Ferruccio

Ferruccio e Nicola Balsi, i famosi fornai bedoniesi, cederanno il passo dopo 64 anni di attività e sarà la fine di un periodo storico

U Pepinu de Furan-na

Peppino Lezoli: commerciante bedoniese di lunga data e persona stimata

Il Collegio del Castello di Compiano

Una mostra per rievocare il convitto femminile condotto delle suore ed istituito tra le mura del castello dal 1900 al 1962

Peppino Serpagli

Oltre ad essere un bedoniese "doc", classe 1941, era un amico, una persona gradevole e nel contempo quello che si dice "un personaggio"

Mi ritornate in mente

In questo mese di marzo, ottant'anni fa, nacquero due persone fondamentali per la musica italiana: Lucio Dalla e Lucio Battisti

Boris dei Pesos

Ricordo di un personaggio borgotarese noto per il suo lungo lavoro, ma soprattutto per le sue passioni: funghi, calcio e amici

È la vita di Giacomo e Giovanna

Raggiunto un bel traguardo di vita festeggiando sessant'anni di matrimonio. Una storia iniziata per caso a Selvola

Il meteo: dalle calende a Zambrelli

Quando il clima si valutava in base a certi segni della natura, per taluni presentimenti legati alla tradizione contadina oppure per mezzo di persone preveggenti

Il Natale di una volta

I nonni di oggi erano i bambini di ieri e la loro memoria si fa così testimone di consuetudini ormai scomparse

Fioritura dell'artigianato, dell'industria e dell'arte in Alta Val Taro

Il borgotarese Romano Costa racconta l'avvento della "Pontremolese" e delle opere architettoniche lasciate da Aldo Tagliavini

La stanza del testo

In alcune località dell'Alta Valtaro, quelle poste a confine con la Toscana e la Liguria, viene ancora utilizzata un'antica tecnica di cottura, quella con il testo

Quando si faceva il giro dei monti

Cronaca di un trekking di 70 anni fa compiuto da una comitiva di giovanissimi ragazzi

La zia Mina

I suoi cento anni trascorsi divinamente e i miei ricordi vissuti da nipote, alcuni dei quali veramente buffi

Il vino della Val di Vara

Nel piccolo paesino di Carro si produce da qualche anno vino di qualità, tra cui una vera sorpresa: il Vermentino

Il granoturco di Costantino

I periodi di siccità come quello appena terminato, nel bene o nel male, ci sono sempre stati: vediamo quindi in cosa si confidava nel passato

Il calcio di Carlotta

Dai primi calci al pallone al campo Breia, agli allenamenti allo Juventus Stadium

Home Sweet Home

Alexis Carrel disse: "Ciascuna casa è una storia che non è identica a nessun'altra"

L'infiorata

Dietro le quinte della tradizionale processione del Corpus Domini, oltre ad antiche credenze popolari che ancora oggi sopravvivono

Il tiglio, il buon profumo dei ricordi

Ogni anno si manifesta e ogni volta è in grado di provocare piacevoli emozioni

Nocivegliesi: un'etnia un po' speciale

Nociveglia: la storia di un piccolo borgo che ha sfornato medici, farmacisti, avvocati, agronomi, letterati, geologi, economisti, fumettisti, editori e altro ancora

Le panchine dei turisti

Le famose panchine bianche di graniglia sono divenute ormai un simbolo di quello che eravamo

Perché Borgotaro?

La scrittrice greca Dimitra Eleftheriou ha scelto Borgotaro per trascorrervi qualche giorno, vediamo il motivo che l'ha spinta a prendere quell'aereo

Guido Sghia: barba, capelli e politica

Personaggio bedoniese che dei suoi 94 anni, 74 li passò in barberia, oltre a due decenni impegnati nella politica locale

Il lago di Compiano

Un documento storico-geologico del prof. Emiliano Mutti che illustra la presenza di un enorme lago esistito nel Pleistocene tra il paese di Bedonia e il torrente Ingegna

Istituto don Costa

L'Istituto San Marco è stato intitolato al "suo costruttore" mons. Renato Costa

La storia del 'Cristo' - II

Un ulteriore approfondimento storico legato al precedente articolo dedicato al "Cristo"

Il dottor Grossi

Una chiacchierata con il medico borgotarese Gino Grossi per ripercorrere i suoi sessantadue anni di vita lavorativa

La storia del 'Cristo'

Il crocifisso bronzeo che domina il paese di Bedonia è presente dal 1938, tant'è che il luogo che lo ospita è ormai chiamato il 'Cristo'

La rabbia e l'orgoglio della nostra Ucraina

L'incontro con una coppia di Leopoli, ma residente a Borgotaro dal 2004, per testimoniare la drammatica situazione in atto nella loro città e nel Paese

Il matrimonio di Franceschino

Un raro video-documento girato cinquant'annni fa, nel 1972, che riprende sposi, parenti e amici sul sagrato della chiesa

Il Dancing Las Vegas

La storia dell'ormai leggendario locale di Bedonia: da bar a gelateria, dalla balera alla discoteca

A te nonna Angela

La nipote Francesca scrive alla nonna in occasione del compleanno: 102 anni, tutti vissuti intensamente

Mio zio Pier Carlo

Un ricordo della pronipote Maria Vittoria dedicato allo zio-poeta Pier Carlo Ponzini

Da Marco: Il Mago dei vini

Un ricordo della storica osteria di Anzola, a lungo gestita dalla famiglia Chiappari-Valentini

Pier Carlo Ponzini: un poeta

La vita, le opere e la poetica di Pier Carlo Ponzini per consentire di coglierne i suoi tratti fondamentali

Il Bar Majö di Tornolo

Lo storico locale nato nel 1903 come osteria con "Pensione estiva" e poi trasformatosi in bar

Il Mulino Marghera

In Val Ceno è stato rimesso in funzione un antico mulino ad acqua per opera di due volenterosi ragazzi

La morosa friulana

Il racconto di un lungo viaggio a bordo di una Fiat 500, un avvenimento affascinante, appassionato e arduo, tanto da renderlo oggi quasi incredibile

Il 4 novembre, l'asilo e u Richettu

Alcuni ricordi bedoniesi legati a questa ricorrenza, dalla costruzione dell'asilo ad un aneddoto di guerra

Mauro, l'ultimo calzolaio

La storia di Mauro Ponzini, della sua famiglia e dell'ultima bottega bedoniese che riparava le scarpe

Quel piccolo mondo antico della scuola

Una testimonianza che ci racconta com'era la scuola di un tempo, ma anche di aule, maestre e alunni

La gita al Passo della Cisa

Un luogo piacevole dove ci siamo passati tutti e che aiuta a non sprecare il piacere dei ricordi

I militari a Bedonia

Dalla visita di Mussolini del 14 agosto 1926, ai campi estivi degli anni '60 e '70

Alle 4 fucilateli

Un orologio che segna ancora l'ora di un tragico episodio avvenuto il 20 luglio del 1944 a Sidolo di Bardi

Dall'UFO al nucleare

Un testo del 1977 di Fausto Serpagli basato su tesi, ricerche, misteri e avvistamenti extraterrestri locali

La storia della famiglia Mocellin

Famiglia veneta di carbonai che giunse a Bedonia negli anni trenta, dal matrimonio ebbero dodici figli

Olga Squeri

Dal papà calzolaio bedoniese, alla Legion d'Onore francese

Nino de Ninòn

Nino Serpagli, gioviale personaggio bedoniese, nonchè storico fabbro

Clara Centinaro: la sarta dell'Alta Moda

Partita da Bedonia come una semplice sarta è diventata poi una delle firme dell'Alta Moda italiana

Breve storia di una vita lunga un secolo

Ho incontrato la signora Maria Bernabò, una delle nostre rare "testimoni del tempo"

Gli inverni di una volta

Un racconto di come si viveva durante i mesi freddi e si gestiva questo lungo periodo

Ugo il meccanico

La storia dell'officina "Bernabò" di via Roma, condotta ininterrottamente per 56 anni

Io sono quella del puntino

Non è solo una foto scattata a Bedonia nel 1951, partita per San Francisco e oggi tornata a "casa"

La Baderna

Lo storico negozio incappò in una diatriba con il Comune, tanto da far nascere una protesta cittadina

Dino di Michelucci

Un personaggio bedoniese tanto divertente quanto surreale e dalla vita spericolata

La scuola di una volta

Un racconto per conoscere da vicino la realtà scolastica del nostro passato, ben diversa da oggi

Il sarto della Quinta Strada

La famiglia Verti impiantò in Val Ceno un vero e proprio laboratorio di abiti su misura
1 2 3 4 5 6 7 8