Simboli a senso unico

Da Montanelli a Lenin: c'è da tanta differenza e sotto molti aspetti
Quando i Talebani distrussero le statue dei Buddha in Afghanista rimanemmo tutti stupiti e increduli davanti a tale assurdità. Oggi succede qualcosa di ideologicamente simile anche in Italia. Che differenza culturale c’è tra quei terroristi islamici che hanno distrutto un monumento e le zucche vuote del movimento studentesco che hanno imbrattato la statua di Indro Montanelli? C’è anche chi, in giro per il mondo, se la prende pure con Colombo e Churchill.
Restiamo però a casa nostra: perché nessuno ha mai provato a smerdare, oltre ai piccioni, la statua di Lenin nell’omonima piazza a Cavriago, quando raffigura, quello sì, un simbolo di un’atrocità senza pari?
La solita furia iconoclasta che rispetta doverosamente solo il proprio senso di marcia. Inutile puntualizzare quale.

FOTO: dai Buddha a Lenin



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 12 + 5 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

La malarotaia

La cosa scontata è che alle stazioni c'è chi scende e c'è chi sale. Ma non sempre va così

Sindrome cinese

Un'analogia che lega il disastro nucleare russo con l'epidemia cinese

Vajont: una faccenda all'italiana

Il disastro del Vajont si verificò la sera del 9 ottobre 1963. Una frana dolosa precipitò dal Monte Toc nelle acque della diga sottostante

ADESSO

A Parma per ascoltare Matteo Renzi: strano ma vero

L'amara realtà

L'incontro contro la chiusura del Punto Nascite promosso da Insieme per Vivere, con Sindaci e Associazioni

Siamo in guerra

Il nemico è potente e non rispetta nulla e nessuno, se non il buon senso

Parma allo specchio

Dagli anni 90 ad oggi, veramente poche le tracce di "parmigianità" sopravvissute