Robi Bonardi: un pezzo di storia musicale

Robi Bonardi: un pezzo di storia musicale. Per Parma è stato senza dubbi il "disc jockey", ma anche un esperto protagonista della musica.
È bastato leggere il nome per fare un salto nel tempo e piombare dentro agli anni '80. I miei anni ottanta. Questa mattina ho letto che se n'è andato Robi Bonardi, anche lui inghiottito dal Covid-19. Aveva settant'anni... eh sì, il tempo passa. Il suo è un nome legato indissolubilmente alla musica, ai disc jockey, al Jumbo Music Hall, alle discoteche di Parma. 

Un nome che mi riporta agli anni del vinile, quindi a quel mondo fatto di atmosfere, suoni e copertine, di quelle emozioni che ancora oggi risultano uniche, meravigliose e preziose. È innegabile, ciò che c'era di bello in quel periodo lo è ancora oggi, specialmente la musica, tutta, dal cantautore alla disco music: sonorità, testi e ritmo sono ancora tutti lì, inchiodati al tempo.

Allora, a Bedonia, si trovavano solo i dischi che andavano per la maggiore. Fausto Serpagli, che aveva il negozio di elettrodomestici, doveva andare sul sicuro, ordinando solo gli LP che apparivano ai primi posti della classifica. Così, per avere qualcosa di nuovo da scoprire e poi ascoltare, c'era da prendere il treno e andare a Parma. I negozi di riferimento, quelli più "aggiornati" erano due: Il Discobolo in borgo XX Marzo e Discoteca 33 in via Goldoni (vedi foto allegata). Il primo era più indicato per la musica internazionale -suol, funky e disco-, mentre nell'altro si andava a colpo sicuro per portarsi a casa l'album di Dalla, Fortis o Vecchioni.

In entrambi i negozi, ci gravitava lui: Robi Bonardi. Era talmente fondamentale, influente e di tendenza che sulle copertine veniva appiccicato l'adesivo rosso e tondo con su scritto "Disco consigliato da Roby Bonardi". Oggi è stato quindi inevitabile andare a sfogliare i dischi in vinile, passarli uno ad uno e prendere in mano quelli con il suo "consiglio", ancora incollato nell'angolo, vicino al prezzo: 4.500 Lire.       

Mi è venuto così d'istinto chiamare il sempre "musicologo" Manuel Emanuelli, esperto di musica, soprattutto di quella parmense, e anche lui mi ha ribadito che Bonardi è stato un punto di riferimento per la musica e i musicisti di Parma: "Roberto è stato prima di tutto un caro amico, poi un personaggio, un mito, una persona d'élite o come si dice 'glamour', un po' per tutta la città. Aveva sulle spalle cinquant'anni di carriera. Nel 1966 suonava come batterista nel gruppo 'I Volti', poi fu uno dei primi DJ a Radio Emilia, professione che poi influì su discoteche come l'Astrolabio, King's e Bogey. Divenne amico di Renzo Arbore, produttore discografico e di spettacoli, lavorò anche in Rai ed entrò per diversi anni nella direzione artistica di Sanremo".

Ha collaborato a questo post:


FOTO: Robi Bonardi ieri e oggi e alcuni ricordi anni '70/80



2 Commenti
  1. Barbara

    Sono veramente dispiaciuta, Roby Bonardi è stato uno dei primi dj non solo di Parma ma d’Italia. Ha fatto ballare i parmigiani al mitico “Astrolabio e ha fatto ballare è divertire tutta la mia generazione. Un maestro di una grandissima cultura musicale e anche per questo sarebbe un atto dovuto dedicare una via della città a questo nostro talentuoso personaggio.

    Puoi contribuire firmando anche tu questa petizione:
    http://chng.it/Kf5pk78s

  2. CISCO BONARDI

    GRAZIE PER AVER CONDIVISO QUESTI RICORDI
    FRANCISCO "CISCO" BONARDI

Commenta

Somma e invia : 14 + 15 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Perché Borgotaro?

La scrittrice greca Dimitra Eleftheriou ha scelto Borgotaro per trascorrervi qualche giorno, vediamo il motivo che l'ha spinta a prendere quell'aereo

La vie en rose

Le due "Notti Rosa" bedoniesi sono "rinate" e le tante foto allegate lo dimostrano

Il senso e il valore di una telefonata

Una bella storia che parte dal TV Samsung di casa mia, va in Romania e poi finisce in Valtaro

La mia quarantena

Potrei uscire ma non lo farò. Le domande sono molte e le risposte non ci sono

Breve storia di una vita lunga un secolo

Ho incontrato la signora Maria Bernabò, una delle nostre rare "testimoni del tempo"

Cappuccino & Focaccia

Dopo oltre due mesi, ritornare alla normalità, anche attraverso i piccoli gesti, è qualcosa di bellissimo

La scuola di una volta

Un racconto per conoscere da vicino la realtà scolastica del nostro passato, ben diversa da oggi

Iniziamo male

Dal 1° gennaio 2022 la sede di Borgotaro dell'Agenzia delle Entrate sarà chiusa. Si tratterà di una scelta definitiva?