In questi giorni si è tornato a parlare di sfruttamento industriale del nostro territorio, l'interesse delle ex miniere di rame di Corchia (compresa la zona SIC di Belforte-Gorro) da parte di Alta Zinc, una multinazionale australiana del settore, ne è l'esempio, ma vedremo come andrà a finire.
È invece probabile la possibilità di essere seduti sopra ad una sorta di caldera vulcanica primordiale. La zona d'interesse è quella del monte Molinatico e Passo del Brattello, tra Borgotaro e Pontremoli. È infatti in questo punto che si registra l'epicentro, ormai da alcuni anni, di diversi terremoti. Un'attività sismica che potrebbe aver formato delle fessurazioni nel suolo derivanti da un’anomala attività sismica sotterranea? Un dubbio legittimo visto che, in quel versante, si nota il bosco che "fuma e sputa vapore", non certo una consuetudine per le nostre valli.
Da qualche tempo, ai piedi del monte Molinatico, nel Comune di Borgotaro, è possibile notare diversi "sbuffi" di fumo bianco. I punti da cui fuoriescono sono sempre gli stessi. La quota è all'incirca a 800 metri s.l.m., in punti di piena boscaglia e quindi senza case abitate.
Il fenomeno potrebbe essere frutto di “fumarole”? In pratica profonde fessure del suolo da cui fuoriescono vapori e gas ad alte temperature, i quali, venendo in contatto con l'aria fredda di superficie, producono condensa/vapore acqueo.
Le emissioni non hanno regolarità temporale, possono apparire per qualche minuto o qualche ora per poi dissolversi all’improvviso. Ad esempio, nella giornata del 30 marzo sono apparse tre colonne di fumo, a qualche chilometro una dall’altra: due sono scomparse in mezz’ora, mentre una, la più intensa, è rimasta visibile dalle 10 alle 13.
Un'anomalia che mi è anche stata segnalata quel giorno dal Geologo Signorini il quale riferisce di un forte sentore di Zolfo nei pressi della località Vighini, appunto ai piedi del Molinatico (vedi video).
Nessuno fino ad ora sembra però preoccuparsi di questi strani eventi. Individuare il punto esatto per fare un sopralluogo non è facile, anche se al prossimo evento tenterò di raggiungere la zona in modo da identificare almeno uno di questi pennacchi.
Nel caso questi dubbi fossero fondati, si potrebbe iniziare a progettarne lo sfruttamento, questa volta sì, con benefici economici per le strutture ricettive del nostro territorio.
E se fosse per davvero una grande opportunità per l'intera valle? Già immagino lo spot a fine turistico: "Immerso in uno scenario meraviglioso, tra le antiche faggete, protese tra Emilia e Toscana, si nasconde un "calidarium" di acque sulfuree che raggiungono i 40° gradi, dove è possibile immergersi gratuitamente per un po' di relax oppure per la cura delle vie respiratorie o per trattamenti dermo-estetici".
P. s. del 2 aprile, ciò significa che il 1° aprile è passato.
Ora posso pubblicare tutti i commenti che durante la giornata non ho intenzionalmente validato, c'era da rendere questa messinscena un po' più credibile. Grazie comunque per aver partecipato. Perdonatemi tutti, per un motivo o per l'altro. La vera speranza è ovviamente quella che non accada mai ciò che ho inventato per questa occasione. Grazie a Alessandro Signorini per essersi prestato, anche professionalmente, al gioco.

31 Commenti
-
Robertoscainelli
01/04/2021Devo preoccuparmi? Prima di allarmare, andrebbe verificato la natura di tali fenomeni, sempre se di fenomeni si tratta, non riconducibili ad attivita' umana.
-
Marta Berzolla
01/04/2021Io vedo spesso la prima a sinistra della foto. E mi sono sempre chiesta cosa fosse... interessante!
-
Loredana Luscardo
01/04/2021Interessante molto interessante!!! Attenzione a non scottarsi!!!
-
Massimo M.
01/04/2021Energia geotermica altro che attrazione per vendere qualche panino a pochi curiosi
-
Cimotto
01/04/2021Pesce d'aprile ?
-
Michela
01/04/2021Io ho la casa a Belforte ed è vero.. ogni tanto le vedo queste fumarole tanto che, non sapendo cosa fossero, attribuivo il fumo al bruciare delle sterpaglie
-
Franca
01/04/2021Vero, da diversi giorni, pensavo anch'io fossero sterpaglie, e invece ??
-
Patrizia
01/04/2021Mio papa', quando io ero piccola ( preistoria) lo chiamava "il nostro Fujiama!!!!!)
-
Archaeopteryx
01/04/2021Ma, non sarà che sono solo ed esclusivamente fuochi di sterpaglie ...?
In difetto di ciò, sarebbe la più clamorosa e stupefacente scoperta geologica degli ultimi duemila anni!
Buona giornata e Auguri di una Serena Santa Pasqua a tutti, sia ai belli, che ai brutti.
Archaeopteryx
-
Giuly
01/04/2021Le terme a Borgotaro ???
-
Francesco Moro
01/04/2021Speriamo non sia un segnale di movimenti tellurici imminenti
-
Paolo Emme
01/04/2021Sfruttamento geotermico subito! Sarebbe inergia pulita e non impattante con il territorio. Sul molinatico vorrei continuare a cercar i porcini
-
Elena Delnevo
01/04/2021Questo non lo sapevo mi sa che ce poco da stare allegri
-
Bruna cattini
01/04/2021Yes, you are so right. There is that kind of activity all over the world at the moment. Thankyou for all your Borgo Taro news.
-
Jacopo
01/04/2021Non mi stupisco tanto, basta guardare le rocce nere sopra belforte e roccamurata, se si fà il percorso per arrivare alle cascate del cogena in alcuni punti ci sono parti rocciose che sono chiaramente colate laviche raffreddate. Sul groppo della Donna o il Monte Binaghè e in tutta la zona del monte Molinatico sono omnipresente rocce nere bucherellate, le quali sono ciò che rimane della lava raffreddatasi molto velocemente a contatto con l'acqua. La presenza di un vulcano antico per me è sicura, non ho trovato prove accademiche a riguardo, avendo provato a fare una ricerca dopo che mi avevano incuriosito le sulfarà, le sorgenti sulfuree che trovai sul Monte Minara.
-
Archaeopteryx
01/04/2021P.S.
Oppure, un bellissimo pesce d'Aprile ...
Bye!
Archaeopteryx -
Archaeopteryx
01/04/2021Ma che ridere, osservo da casa il Monte Molinatico, oggi, di strani pennacchi neanche l'ombra!
Restiamo sereni e con i piedi per terra e smettiamo di raccontarci panzane!!!
Ciao a tutti.
Archaeopteryx
-
Italo
01/04/2021C'è qualcosa che mi suggerisce che il Monte Molinatico abbia a che fare con il Monte Pelpi di qualche anno fa' o sbaglio ? Allora la croce tagliata e adesso il vulcano ???
-
Fiascotti
01/04/2021Si, ultimamente le vedo spesso... ma ho sempre pensato a fumi di pulizia dei boschi visto il periodo primaverile. Interessante, ma anche un po' inquietante.
-
Archaeopteryx
01/04/2021Ohi ragazzi, SVEGLIA, oggi è il primo di Aprile!!!!!
Saluti.
Archaepteryx -
GIAN GIUSEPPE
01/04/2021Sono anni che accadono eventi simili, sempre in concomitanza di data !!
Saranno legati al riscaldamento del pianeta, alla globalizzazione o all'avvento della pandemia.
A questo punto la domanda nasce spontanea:
avevano ragione coloro che vedevano per la Valtaro un futuro in/di fumo ??
Meditate gente, meditate... (lo disse Arbore ma soprattutto O. Welles)
Buona Pasqua e anche qualcos'altro. -
Nadia
01/04/2021Secondo me è qualcuno che brucia le rase
-
Katia
01/04/2021A Ischia è stata cambiata l'economia grazie a questo aspetto piacevole che la natura ci offre
-
Paolo Agnetti
01/04/2021Una volta si attaccava il pesce di aprile sulla schiena dello sventurato mentre oggi ci sono altri mezzi ;)
-
Elena
01/04/2021Non sarà un pesce d'aprile??
-
SIRIUS BLACK
01/04/2021E’ nota a pochi eletti la natura burrascosa del crinale tosco emiliano.
“Fatti non fummo per viver come bruti”, ma certe conoscenze sono state sapientemente coperte per non innescare panico ad ogni primavera.
Dalla letteratura scientifica, questo è il periodo di massima attività di queste note "fumarole", di odorigena sulfurea che hanno, nei secoli, generato plotoni pandemici di “sive originis memoriam”, recentemente citate da illustri dottori, medici e sapienti, che disturbano ardentemente l’homo politicus locali (sottospecie hominide laminatum sulfureo), tanto quanto l’altra variante genetica del homo selvaticus locali (pandis fumanttia reddimus circumseptum incolumenm consevabant) volgarmente chiamato hominum dalle palle fumanti per coprifuoco, di recente documentata presenza tra la Croce di ferro, la cima del Molinatico ed il lago Martino nelle cui acque vive e prospera la notissima razza ittica “APRIL STULTUS” meglio noto come pesce d’aprile.
Buona giornata a tutti. 😉
-
Marco Bernabo'
01/04/2021Il monte Pelpi insegna.
-
Roberta
01/04/2021Ma non erano le stesse colonne di fumo che dicevano che si vedevano dalle Querciole ?
-
Bedonieseinfriuli
01/04/2021Non so cosa siano ma in Toscana è pieno di quelle fumarole, faccio a tutti voi abitanti della Val Taro e in particolare a voi Bedoniesi auguri di serene feste spero di passare dal paese almeno x la festa della Madonna di San Marco. Grazie
-
Peppino Serpagli
02/04/2021Borgotaro come Larderello o riunioni di fantasmi che celebrano la primavera e specialmente il 1mo aprile? Peppino Serpagli
-
Archaeopteryx
02/04/2021Grande Gigi, ma qualcuno su facebook, insiste con i soffioni boraciferi, mah ...
Commenta
Cancellazione POST
Se desideri cancellare e gestire i tuoi post clicca qui ed accedi alla tua area riservata.
Se non utilizzi piu' la mail con cui hai scritto il post che vuoi eliminare contattaci e cercheremo di aiutarti: esvaso@gmail.com
I post più popolari
- Susanne Beyer, Penelope e l'Atlan... (115)
- Quell'undici settembre... (101)
- Fusione in Valtaro: c'è chi dice ... (92)
- Vandali sul Monte Pelpi... (92)
- Fusione Valtaro: per sopravvivenz... (92)
- Diamo i numeri - Eolico Atto IV... (82)
- Lupi, Iene o Bufale ? ... (74)
- Basta, il tempo è scaduto... (71)
- Lettera ai Bedoniesi... (71)
- Non ci resta che scegliere... (71)
- Mare Nostrum ... (65)
- I film del cuore... (62)
- Museo degli Orsanti... te saluto!... (62)
- Un solo Comune in Valtaro: l'inco... (61)
- Per una sana Costituzione... (55)
- Le “pale” iniziano a girare – Att... (54)
- E andiamo a ste primarie... (53)
- Cronaca nera... (53)