Una squola sui genesis

"W l'arte ed i suoi stupendi petali". Una frase bellissima che racchiude il sunto ed il senso dell'ultima rappresentazione "Una squola sui genesis" dal titolo volutamente sgrammaticato, che stava a rappresentare una scuola particolare ed assai problematica. Una commedia scritta ed adattata dal regista/attore Aldo Craparo che tutti conosciamo e che da diversi anni opera nel nostro territorio che è diventato anche suo. Una dotta persona di cui essere orgogliosi.

I protagonisti principali sono dieci scatenate ragazzine ed un ragazzo, vivaci ma anche assai arguti, che vengono supportati, nel loro percorso scolastico, da cinque adulti che si pongono e contrappongono fra loro creando situazioni a tratti ilari, a tratti allarmanti. Con un filo conduttore che vede un padre padrone, assai arcigno e manesco, che viene rabbonito e redento dall'azione congiunta degli scolari e della nuova insegnate.

Una recitazione inframezzata al canto che vedeva i bimbi impegnati in questo doppio ruolo  e dove si avvertiva l'apporto artistico/educativo della musicista Patrizia Merciari con il suo coro Yugen che strappava applausi in continuazione.
Una serata piacevolissima che vedeva un pubblico numeroso, attento, partecipativo. Da rilevare anche la presenza di un gruppo significativo di giovanissimi.

Un ringraziamento caloroso alla coppia Craparo-Merciari che da anni ci regala spettacoli di gran pregio e ricchi di cultura. Un mese di dicembre ricco di ben tre opere teatrali di cui due composte, in gran parte, da protagonisti locali e la terza dalla presenza di una grande attrice professionistica, Melania Fiore, che ha lasciato un ricordo indimenticabile.
Mi sembra giusto segnalare la sensibilità e l'attenzione che l'Amministrazione Comunale ha dimostrato nei confronti della "cultura" pur nelle difficoltà di trovare spazi negli angoli del bilancio. Il nostro auspicio è che questa attenzione venga mantenuta anche nel prossimo futuro.

Le foto dello spettacolo teatrale by Valeria Danzi



3 Commenti
  1. Gigi Cavalli

    Questa volta ho toppato io... per la prima volta non ho potuto assistere allo spettacolo, quella sera avevo un impegno a Parma, ma a giudicare delle foto di Valeria e dal resoconto di Remo, sempre calzante con quanto ho poi sentito da altri spettatori presenti, ho potuto farmi un’idea della riuscita teatrale.
    Confido su una prossima messa in scena, magari estiva, per rendermene conto di persona.
    Questa è un’altra conferma per stabilire che il teatro a Bedonia gode di ottima saluta, motivo più valido per non sottovalutarne affetti ed effetti che ha su di noi.

    Ora ringrazio Remo e Valeria per l'aiuto che sempre mi danno a non lasciare un "vuoto" su ciò che succede a Bedonia, li considero ormai le mie "due braccia".

  2. ValeBD

    Grazie GG ma poi ti mando il conto a sto giro :)...t'è andata bene che sono riuscita ad arrivare da Reggio appena in tempo! Per il resto condivido tutto :)

  3. Martina

    Certo che in montagna siete attivi con il teatro. Non mancherò di inviarvi una mia proposta teatrale. Complimenti per le iniziative e buon anno..

Commenta

Somma e invia : 11 + 15 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Strani giorni

L'emergenza sanitaria si estende anche alla Valtaro-Valceno

Lungo il fiume

Una passeggiata "sotto zero" per un'esperienza emozionale e sensoriale

Dal Ragola al Lago Bino

Escursione al lago dove fioriscono le ninfee

Fazzoletti gialli per Walter Belli

Iniziativa bedoniese a sostegno del Comitato Forza Walter

Il canestrello della Domenica delle Palme

Antiche tradizioni bedoniesi che sopravvivono ancora oggi ma ormai in poche famiglie

La morosa friulana

Il racconto di un lungo viaggio a bordo di una Fiat 500, un avvenimento affascinante, appassionato e arduo, tanto da renderlo oggi quasi incredibile

Dal Pennino, il giorno più lungo

Un'escursione notturna per godersi il giorno più lungo dell'anno