La Valtaro: un angolo di terra emiliana tra Liguria e Toscana

Il filo rosso che unisce il territorio della Val Taro e della Val Ceno, è quello dell’essere una terra di mezzo, fra mare e pianura, una terra propriamente emiliana ma incastonata tra la Liguria e la Toscana.

L’Appenino Tosco-Ligure-Emiliano non è soltanto un lunghissimo itinerario di crinale che percorre tutto l’arco montuoso a cavallo delle tre regioni, è anche, e soprattutto, la spina dorsale di una vasta ed articolata rete di sentieri che abbracciano l’intera regione, collegando i centri costieri con i paesi dell’entroterra e con le cime dei monti.
Ma parlare della Valtaro-Valceno non è facile, intanto da dove iniziano, ovviamente dalle sorgenti del Taro e del Ceno fino alla "bassa", in pratica dal Monte Penna e finiscono a Fornovo di Taro. Valli che ha in questi 60 km offrono una serie di caratteristiche particolarmente differenti da un punto all'altro.

I monti offrono scorci meravigliosi, paesaggi incontaminati, sorgenti pure, aria limpida. I monti del sistema appenninico della provincia di Parma sono davvero una delle eccellenze del territorio, contribuendo in maniera decisa a determinarne la varietà paesaggistica.
Dalle rispettive creste più alte si gode di panorami mozzafiato, da lì è possibile scorgere il Mar Ligure e alcune isole come Corsica, Capraia e Gorgona, sempre foschia permettendo. Il territorio è percorso da infinite strade e sentieri, alcuni di origini antichissime, che un tempo erano percorsi da mercanti, pastori, contadini e taglialegna: abbandonati con l’avvento delle strade carrozzabili e dei mezzi a motore, i quali sono stati in gran parte recuperati, ripuliti e segnalati dalle Guide Ambientali ed Escursionistiche della Valtaro/Valceno e del Club Alpino Italiano (C.A.I.) e oggi sono frequentati per diletto da centinaia di escursionisti.

Non solo natura, comunque. La vacanza o la visita nei luoghi dell’Appennino parmense non sono consigliate ai soli amanti del verde, dell’escursionismo o anche, d’inverno. È ad esempio possibile “andar per castelli”, o perdersi alla scoperta di abitati e rocche medievali: d’altra parte è medievale l’impronta dell’insediamento odierno e nel quale i castelli di Compiano e Bardi presidiano le due vallate con un’atmosfera senza tempo.

L'offerta dell’Appennino parmense ai visitatori è decisamente ampia, ed è supportata da un sistema ricettivo che negli ultimi anni si è notevolmente arricchito di Agriturismi e Bed & Breakfast: vita a contatto con la natura in uno scenario incontaminato, dunque, nel più totale relax, ma anche cogliendo le tante opportunità proposte; un territorio che può essere solcato con splendidi itinerari  in mountain bike nel verde, con affascinanti passeggiate a cavallo, con escursioni a piedi alla scoperta di piccoli ma suggestivi borghi o alla conquista delle vette più alte.

Dopo natura, cultura e storia… ecco la gastronomia. Qui il re assoluto delle tavole è il Fungo Porcino, a cui s’affiancano Parmigiano Reggiano, pane di montagna, torte d’erbe e di patate, piatti a base di castagne e frutti di bosco.

La leggenda del Taro e del Ceno



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 14 + 3 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Tutti per uno, uno per tutti

Noi valtaresi continuiamo a raccontarci che siamo degli "sfigati", ma poi perchè?

Hamblor, il dio hamburger

Il bedoniese Francesco Curà testimonial della nuova pubblicità di Carl's Jr

Il grande fiume

La gente ha lasciato le case golenali e spostato vacche, oche e galline per lasciare spazio al Po

Le miniere di Santa Maria del Taro

Il trascorso minerario del paese può essere oggi una valida risorsa turistica

Ida: la donna che parlava ai pesci

Ogni casa in vendita ha una storia da raccontare e questa è una delle tante

Quella fredda notte di novembre

Una disgrazia che colpì duramente il Seminario di Bedonia e tutta la vallata

Gli amici ritrovati

Dal fondo di un cassetto sono uscite una serie di diapositive degli anni '80 che ritraggono ragazze/i allora ventenni o giù di lì, storielle comprese